Teleriscaldamento: i lavori arrivano in via Roma

Proseguono i lavori per l’estensione della rete del teleriscaldamento in centro storico. Dalle 8.30 di lunedì 15 aprile, sino alle 20 del 4 maggio prossimo, nel tratto di via Roma compreso tra via Carducci e l’intersezione con vicolo San Pietro e via X Giugno sarà vietata la circolazione e istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati.

I veicoli provenienti da piazzetta S. Maria avranno l’obbligo di svoltare a destra all’intersezione con via Genocchi. Contestualmente, nel tratto di via Roma compreso tra via Cavour e l’intersezione tra vicolo San Pietro e via X Giugno, sarà revocato il senso unico di marcia: i veicoli diretti all’area di parcheggio di via Roma potranno accedervi, pertanto, imboccando la strada contromano da via Cavour.

I mezzi del trasporto pubblico locale seguiranno percorsi alternativi.




Teleriscaldamento: partono i lavori in via Colombo. Il prossimo anno toccherà al centro

Cantieri in arrivo su via Colombo per l’ampliamento della rete del teleriscaldamento cittadino. Da mercoledì 16 maggio partiranno i lavori di posa delle tubazioni coibentate; dureranno circa un mese e si estenderanno poi  a Via Cremona per concludersi entro il mese di Agosto.

In totale verranno collegati alla rete 100 nuovi edifici che andranno a sostituire altrettante caldaie condominiali attualmente in funzione. Le nuove tubazioni avranno una lunghezza di circa 10 chilometri e permetteranno di raddoppiate le volumetrie attualmente servite che passeranno da uno a due milioni di metri cubi. In totale dunque i piacentini che usufruiranno del teleriscaldamento passeranno dagli attuali 10 mila a 20 mila e la rete raggiungerà la lunghezza di 30 chilometri.

Secondo Iren questo permetterà un risparmio annuo pari a 6.400 tonnellate di CO2 e 5,3 tonnellate di ossidi di azoto equivalenti alle emissioni di tremila auto in circolazione a Piacenza.

La rete – fa presente Iren in una nota – sarà alimentata da più fonti di calore che verrà recuperato dalla produzione di energia elettrica (Centrale Levante) o dalla termovalorizzazione (Borgoforte), consentendo di sfruttare razionalmente il calore prodotto da fonte cogenerativa e di ridurre l’impiego della centrale di integrazione di via Diete di Roncaglia. Per lo sviluppo del progetto Teleriscaldamento l’azienda ha previsto un investimento, nei prossimi anni, di 10 milioni di euro. Terminata questa prima fase con ogni probabilità nell’estate del 2019 i lavori interesseranno via Cavour, via Verdi, via Roma, via Borghetto, via S.Giuliano, via Carducci, via Felice Frasi, via Sant’Antonino, via Scalabrini, piazza Casali, via San Martino, via Trieste, via Fulgosio, lo Stradone Farnese, via Santa Franca, via Venturini, via Vittorio Emanuele e zone limitrofe.