Nuova scossa in zona Ferriere, sentita anche in Liguria e a Piacenza
Nuova scossa di terremoto che ha fatto tremare l’Alta Valnure e l’Alta Valtrebbia, più precisamente Cerignale, sentita anche in altre zone della Liguria e pare a Piacenza città. L’epicentro sarebbe localizzato nella stessa zona di ieri notte, ossia tra Ferriere e la Val D’Aveto. Il terremoto, di magnitudo 4.2, si è verificato alle 11.42, ad una profondità di 3 km.
Forte scossa di terremoto con epicentro a Vernasca avvertita fino a Parma
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 con epicentro a Vernasca, in provincia di Piacenza, è stata distintamente avvertita a Fidenza, Salsomaggiore fino a Parma. La terra ha tremato intorno alle 16.40, il sisma si è generato a una profondità di quasi 27 chilometri. Fortunatamente, non si riscontrano danni né a persone né a strutture.
Sembra non volersi fermare lo sciame sismico che sta interessando la zona vicino a Gropparello. Dopo la scossa principale con magnitudo ML 4.3 delle 18,41 c’è stata una seconda scossa dieci minuti dopo di magnitudo ML 2.6 ed una terza registrata alle 19:32:17 con magnitudo ML 2.1, avvenuto a 2 km W da Gropparello (PC), con coordinate geografiche (lat, lon) 44.83, 9.71 ad una profondità di 23 km.
Una quarta scossa è stata registrata invece alle 20 sempre con ML 2.1 a 5 km SW da Gropparello (PC), con coordinate geografiche (lat, lon) 44.8, 9.68 ad una profondità di 29 km.
Anche nella tarda serata continuano le scosse. Alle 22:06:18 c’è stata la replica più forte dopo la scossa delle 18,41, magnitudo ML 2.9 a 4 km W Gropparello (PC) con coordinate geografiche (lat, lon) 44.84, 9.68 ad una profondità di 24 km. Ulteriore scossa appena dopo mezzanotte alle 00:05:25 con magnitudo ML 2.1 ad una profondità di 22 km.
Intanto in serata si è tenuto un vertice in Prefettura e domani saranno ispezionate le scuole e gli edifici pubblici di Gropparello per escludere eventuali danni strutturali.
Terremoto a Gropparello Magnitudo ML 4.3
Terremoto a Gropparello di magnitudo ML 4.3 avvenuto alle 18:41:21 di questa sera e chiaramente percepito in varie zone della città e della provincia. Le coordinate geografiche (lat, lon) sono 44.82, 9.68. Il fenomeno è avvenuto ad una profondità di 28 km. secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Varie le telefonate arrivate ai centralini delle forze dell’ordine ed in particolare dei Vigili del Fuoco. Al momento non si segnalano danni.
Un secondo episodio è avvenuto pochi minuto dopo, alle 18:51:06. Epicentro sempre zona di Gropparello, a 3 km NW, con magnitudo ML 2.6, con coordinate geografiche (lat, lon) 44.86, 9.72 ad una profondità di 15 km.
Un primo episodio era avvenuto, questa mattina, in una zona a 5 chilometri da Ponte dell’Olio (PC), alle 02:01:27 ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 44.87, 9.7 ad una profondità di 10 km.
La zona in cui l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha individuato l’epicentro
Scossa di terremoto a Morfasso: 3,7 Richter
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle 20 di questa sera un terremoto di intensità 3,7 scala Richter. L’epicentro è stato localizzato a 6 chilometri da Morfasso. La profondità dell’evento sismico è stata di 9.5 Km.
La scossa è stata percepita in varie aree della provincia ma anche a nel pavese, nella provincia di Parma e nel reggiano. Tante le telefonate ai vigili del fuoco ed alle forze dell’ordine per avere informazioni e rassicurazioni. Al momento non sia ha notizia di danni che sono comunque improbabili a causa della bassa intensità del terremoto.
La De Micheli commissario per il terremoto. Le congratulazioni del sindaco
Il sindaco Patrizia Barbieri, anche a nome dei colleghi di Giunta e del Consiglio comunale di Piacenza, si congratula con il sottosegretario Paola De Micheli, rivolgendole “un sincero augurio di buon lavoro” per la nomina, ufficializzata oggi, a Commissario speciale per la ricostruzione post sisma nel Centro Italia: “Un compito difficile – rimarca il primo cittadino – che, sono certa, Paola De Micheli svolgerà con il massimo impegno”.
Terremoto, Paola De Micheli commissario alla ricostruzione
La piacentina Paola De Micheli succederà a Vasco Errani nel ruolo di commissario straordinario alla ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del Centro Italia del 2016. La nomina, secondo quanto riferito da fonti parlamentari, dovrebbe essere ufficializzata nei prossimi giorni. Attualmente la De Micheli ricopre l’incarico di Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia.