Alla scoperta del territorio piacentino, guide per la terza età

Riprende, dopo la pausa estiva, l’iniziativa “Andiamo in gita a Piacenza”, programma di visite guidate alla scoperta del territorio piacentino organizzato dall’ufficio Attività socio-ricreative del Comune di Piacenza e rivolto ai cittadini della terza età residenti in città, allo scopo di favorire la socializzazione e combattere la solitudine. Le visite sono tutte con prenotazione obbligatoria, contattando in orario mattutino l’ufficio Attività socio-ricreative di via Taverna 39 (tel. 0523-492724). Le iscrizioni e il pagamento dei biglietti vanno effettuati prima della partenza.
Il primo appuntamento è quello di mercoledì 12 settembre, con la visita al castello e al borgo di Vigoleno, considerato uno dei più belli d’Italia ed esempio perfetto della dimensione abitativa medievale. La partenza è prevista alle 8.30 con bus GT dal parcheggio del Cheope, mentre il rientro sarà attorno all’ora di pranzo (costo 8,50 euro). Lunedì 17 settembre, con ritrovo alle 9.45 e ingresso libero a offerta, sarà invece la volta della visita al santuario di Camposanto Vecchio, la chiesa posta accanto all’argine del fiume Trebbia ai margini di Borgotrebbia, con la suggestiva cripta al cui interno sono conservati femori, tibie e altre ossa combinate a ricordo del flagello della peste che sconvolse la comunità piacentina nel Seicento.
Mercoledì 19 settembre la meta sarà il Parco della Galleria Alberoni, con un itinerario che prevede la visita al giardino interno, alla Specola Astronomica e agli Osservatori meteo e sismico, oltre alla visione degli erbari e dei volumi scientifici più preziosi e importanti della biblioteca alberoniana, tra i quali il libro delle macchie solari di Galileo Galilei (il ritrovo è alle 9.15, il costo della visita è di 5 euro).
Giovedì 27 settembre, infine, toccherà a Bobbio essere scoperta con i due musei, la cattedrale, il ponte Gobbo e tanto altro ancora, senza tralasciare il laboratorio pomeridiano dedicato alle tradizioni dell’antico borgo dell’alta Valtrebbia (partenza alle 8.30 con bus GT dal parcheggio Cheope con rientro nel tardo pomeriggio, costo della visita 11 euro). 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Iniziative per la terza età: martedì si parla di ipertensione

Riscoprire le leggende e i misteri della Piacenza di una volta, quando la nostra città era solcata da una fitta rete di canali: questo il filo conduttore del video “Pellicole di storia”, realizzato dal Cineclub Cattivelli e proiettato nei giorni scorsi all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, alla presenza di un folto pubblico che ha potuto ascoltare gli approfondimenti del presidente di Archistorica Manrico Bissi.

L’evento rientrava nel calendario di iniziative organizzate per la terza età dall’Ufficio Attività socio-ricreative dell’assessorato comunale ai Servizi Sociali, che il 13 marzo alle 16, in collaborazione con l’Azienda Usl e il Centro per le Famiglie – nella cui sede alla Galleria del Sole si terrà l’incontro – propone un nuovo appuntamento per il ciclo “I martedì della salute”: sarà ospite il dottor Giuseppe Crippa, chiamato ad affrontare il tema dell’ipertensione. L’ingresso è gratuito su prenotazione, telefonando in orario mattutino al numero 0523/492724.




I “Martedì della salute”, le visite guidate e le altre iniziative per la terza età nelle prossime settimane

Sempre nell’ambito delle iniziative rivolte alla terza età, proseguono le visite guidate per gli anziani (con prenotazione obbligatoria) alla scoperta del patrimonio culturale cittadino. La prima tappa (al costo di cinque euro), giovedì 25 gennaio alle 10, sarà dedicata alla chiesa rinascimentale di Santa Maria di Campagna, con gli affreschi del Pordenone, le tele di Guido Reni e Camillo Procaccini e tanti altri tesori nascosti. Due invece gli appuntamenti (a ingresso gratuito) nel mese di febbraio: giovedì 8, alle 10, la visita guidata alla biblioteca Passerini Landi, per vedere l’antico palazzo con il suo ricco patrimonio librario, le collezioni antiche e la chiesa di San Pietro; giovedì 15, alle 10, alla Fondazione Istituto Gazzola in via Gazzola, un incontro per visitare il museo dell’istituto d’arte riferimento culturale e artistico per la città, con 200 dipinti, sculture, armi antiche, disegni e incisioni.

Il programma prevede altri due incontri a ingresso gratuito (e prenotazione obbligatoria): lunedì 29 gennaio alle 15.30, presso la sala del Consiglio provinciale in via Garibaldi 50, l’iniziativa dal titolo “I castelli piacentini”, durante la quale l’architetto Marcello Spigaroli svelerà e commenterà i segreti dei luoghi più belli e suggestivi della città e della provincia grazie al video del Cineclub Piacenza; infine, giovedì 1 febbraio, alle ore 10, presso la biblioteca Passerini Landi, “Quando si cantava – Parole e musiche della tradizione piacentina”, viaggio alla riscoperta delle canzoni piacentine di una volta.

“Le visite guidate, i martedì della salute e le altre iniziative rivolte alla terza età – afferma l’assessore ai Servizi sociali, Federica Sgorbati – rappresentano un intervento di prevenzione primaria, volto a contrastare la condizione di solitudine in cui gli anziani spesso si trovano, stimolandone la capacità di partecipazione e il ruolo attivo nella vita sociale e ricreativa. L‘intenzione è quella di dare continuità e consolidare ulteriormente tali iniziative, che per tanti nostri concittadini over 65 rappresentano l’occasione per migliorare la vita di relazione e trascorrere ore piacevoli e conviviali in compagnia”.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’ufficio Attività socio-ricreative, rivolgendosi direttamente alla sede di via Taverna 39 (lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 8.45 alle 13), oppure telefonando negli stessi orari ai numeri 0523-492743/2724 o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica socioricreative@comune.piacenza.it.