15 tamponamenti a catena tra Piacenza Nord e Lodi, traffico congestionato

Una situazione kafkiana per i tanti pendolari che viaggiano sulla rete autostradale nei tratti piacentini. Nella mattinata di oggi 15 tamponamenti dovuti presumibilmente alla nebbia sulla A1 hanno creato non pochi disguidi alla circolazione, che è dapprima andata in tilt, salvo poi risolversi parzialmente. L’autostrada all’altezza del casello di Piacenza Sud era stata chiusa dalla Municipale, Polstrada e Forze dell’Ordine. La situazione è in aggiornamento. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




13 gennaio, prima domenica ecologica dell’anno. Limitazioni dalle 8.30 alle 18.30

E’ in calendario il 13 gennaio, a Piacenza, la prima domenica ecologica del 2019. Come previsto dal Piano regionale integrato per l’aria, dalle 8.30 alle 18.30 saranno in vigore le consuete limitazioni che determinano, dal lunedì al venerdì, il divieto di circolazione per i veicoli a benzina pre Euro ed Euro 1, i mezzi a diesel sino alla categoria Euro 3 inclusa, nonché per i ciclomotori e motocicli a due tempi pre Euro. Nella stessa data, si potrà circolare a bordo delle linee bus urbane di Seta utilizzando un unico biglietto di corsa semplice, che avrà validità per l’intera giornata.
A seguito del bollettino Arpae emesso in data odierna, non saranno attuate nei prossimi giorni misure restrittive aggiuntive. E’ già fissata, invece, la data della successiva domenica ecologica del mese: domenica 27 gennaio. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Domani il corteo Si.Cobas, possibili disagi al traffico

Per consentire lo svolgimento della manifestazione organizzata da Si.Cobas  nel pomeriggio di domani, sabato 9 giugno, si renderanno necessarie misure di limitazione al traffico lungo l’intero percorso del corteo, nonché lungo le vie afferenti.

Dalle 14.30 sino alla fine della manifestazione, prevista tra le 18.30 e le 19, potranno pertanto verificarsi disagi alla mobilità, soprattutto nella zona del centro storico. La planimetria allegata evidenzia in rosa il percorso del corteo, che partirà dai giardini Margherita in via Alberoni per raggiungere, attraverso viale Patrioti, lo Stradone Farnese. Da qui, i partecipanti ritorneranno verso la stazione ferroviaria lungo il Pubblico Passeggio.

In tutte le strade segnalate in verde, afferenti a stradone Farnese sia dal Facsal, sia da via Scalabrini e di qui verso piazzale Marconi e piazzale Roma, sarà vietata la sosta con rimozione forzata su entrambi i lati. Inoltre, la Polizia Municipale provvederà al blocco temporaneo della circolazione per consentire il passaggio dei manifestanti, con conseguente divieto di transito nel momento in cui il corteo si snoderà lungo l’itinerario previsto.

Già in questi giorni, si è provveduto a informare i residenti attraverso la distribuzione di volantini lasciati sulle auto in sosta.




Placentia Half Marathon, le limitazioni al traffico

Per consentire l’allestimento del percorso e delle postazioni di arrivo della Placentia Half Marathon, che come sempre taglierà il traguardo in piazza Cavalli, sabato 5 maggio il mercato cittadino sarà eccezionalmente trasferimento sul Pubblico Passeggio. Uno spostamento programmato, che si aggiunge alle limitazioni al traffico necessarie, nel fine settimana, per garantire il corretto svolgimento della manifestazione podistica e di tutte le iniziative collaterali.

Dalle ore 8 di sabato 5 maggio, alle 24 di domenica 6, sarà istituito il divieto di circolazione e il divieto di sosta con rimozione forzata entro il perimetro di piazza Cavalli e piazza Mercanti.

Dalle 2 del mattino di domenica 6, sino al termine del passaggio degli atleti, divieto di sosta con rimozione forzata sul lato Ovest del parcheggio di viale Sant’Ambrogio, dove potranno essere posteggiate – purchè munite di apposito contrassegno – le auto dei partecipanti alla gara. Varrà per tutti, negli stessi orari, il divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di parcheggio di via Maculani, in piazza Cittadella, via Baciocchi, su entrambi i lati di viale Risorgimento, nel tratto di viale Sant’Ambrogio tra piazzale Milano e via Abbondanza, in via Trebbiola, via Abbondanza, piazzetta Santa Maria, via Alberoni, via La Primogenita (tra via Alberoni e piazzale Roma), piazzale Roma, viale Patrioti (tra piazzale Roma e piazzale Libertà), via Pubblico Passeggio, corso Vittorio Emanuele, via Cavour, viale Risorgimento, via XXI Aprile, via Del Pontiere, l’argine del Po, strada dell’Aguzzafame, strada di Camposanto Vecchio, via Trebbia, via Monte Carevolo, via Anguissola, via Fontana, il tratto di via XXI Aprile tra via Fontana e piazzale Torino, la carreggiata Ovest di via XXIV Maggio tra piazzale Torino e via Da Saliceto, la stessa via Guglielmo da Saliceto, piazzale Medaglie d’Oro, la carreggiata Ovest di via Manfredi, via Gorra, il tratto di corso Europa tra via Gorra e via Conciliazione, via Calciati, via Bolzoni, il tratto di via Colombo tra via Bolzoni e piazzale Roma.

Sempre dalle 2 del mattino di domenica 6, sino al termine del passaggio degli atleti, sarà revocato il divieto di sosta in via Tramello nonchè il divieto di circolazione nel tratto pedonale di via Maculani. In quest’ultimo, potranno sostare i mezzi dei partecipanti alla maratona, purchè muniti di apposito contrassegno.