Presentato il nuovo treno Pop

E’ stato presentato oggi alla stampa e agli stakeholder, nello stabilimento Alstom di Savigliano, il primo esemplare del treno Pop di Trenitalia.  A luglio inizierà i primi test sui binari per l’omologazione e la successiva ammissione in servizio.

Il convoglio, progettato e fabbricato in Italia, nei siti Alstom di Savigliano, Sesto San Giovanni e Bologna, comincerà a essere consegnato da Trenitalia alle Regioni a partire dalla primavera del prossimo anno, subito pronto per entrare in servizio commerciale.

Dei 150 convogli previsti sulla base dell’Accordo Quadro fra Alstom e Trenitalia sono già programmate consegne   all’Emilia–Romagna, alla Puglia, al Veneto, alla Sicilia, al Piemonte, alla Liguria, all’Abruzzo e alle Marche.

Il primo esemplare del Pop raggiungerà nelle prossime settimane Velim, nella Repubblica Ceca, dove in un apposito circuito ferroviario si terranno le prove tecnico dinamiche, necessarie per ogni treno di nuova progettazione, prima del suo rientro in Italia dove completerà i test sui binari di Rete Ferroviaria Italiana. Il Pop sarà poi presentato a Innotrans 2019, la più prestigiosa Fiera internazionale dei trasporti, che si terrà dal 18 al 20 settembre 2018 a Berlino.

Tra i presenti alla cerimonia di Savigliano Tiziano Onesti e Orazio Iacono, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Trenitalia insieme alla direzione italiana di Alstom, Michele Viale, Amministratore Delegato di Alstom Ferroviaria e Davide Viale, Direttore del sito Alstom di Savigliano.

“Stiamo rivoluzionando la vita dei pendolari italiani con un piano di investimenti da 4,5 miliardi in nuovi treni – ha dichiarato Orazio Iacono, Amministratore Delegato di Trenitalia – e il nuovo Pop, più performante, ecologico e tecnologico dei modelli precedenti, è uno dei protagonisti di questa operazione industriale che, per valore economico e numero di treni acquistati, non ha precedenti in Italia. Pop è stato progettato attorno alle esigenze dei pendolari e del personale di Trenitalia che dovrà lavorarci: più comodo, più sostenibile e più accessibile per tutti, a iniziare dalle persone a ridotta mobilità e con disabilità. Arriverà in tutte le regioni italiane dove Trenitalia ha già sottoscritto o sottoscriverà con le Amministrazioni dei contratti di servizio di lunga durata, in quantità, capienza e con un layout interno coerenti alle esigenze che le Regioni stesse esprimeranno per rispondere alla domanda di mobilità dei loro cittadini. Entro il 2024 – ha concluso Iacono – rinnoveremo l’80 per cento della nostra flotta regionale e l’età media a livello nazionale passerà dagli attuali 20 a 9 anni”.

“Siamo orgogliosi di poter presentare il primo veicolo Pop al nostro cliente Trenitalia, e alle Regioni italiane. Il Pop rappresenta l’ultima generazione del treno regionale Coradia Stream, è un treno facilmente adattabile, sostenibile, tecnologico e pensato per tutte le esigenze dei passeggeri. Siamo lieti della fiducia che Trenitalia ci ha rinnovato, segno che siamo un partner affidabile che fa della qualità e dell’eccellenza il proprio impegno” ha dichiarato Michele Viale, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Alstom Italia e Svizzera.

Il Pop: caratteristiche tecniche del nuovo treno regionale

Elettrico, mono piano, a 3 o 4 casse, dotato di 4 motori di trazione il nuovo Pop, viaggerà a una velocità massima di 160 chilometri orari e trasporterà oltre 300 posti a sedere nella versione 4 casse e oltre 200 nella versione a 3 casse.

La possibilità di personalizzazione del treno è una delle caratteristiche uniche del treno. Alstom ha infatti pensato ad un configuratore di bordo, che permette alle Regioni di scegliere un’enorme varietà di layout e modificare la disposizione dei sedili secondo la tipologia di servizio.

La tecnologia è un ulteriore elemento di differenziazione del treno, che è dotato di un sistema informativo integrato con l’infrastruttura di terra di Trenitalia ed offre un servizio di informazione e intrattenimento audio video con display LCD visibile da tutte le aree dei veicoli, una rete Wi-Fi accessibile ai passeggeri e al personale di bordo.

La sicurezza dei passeggeri è garantita da un sistema di 32 telecamere digitali di videosorveglianza con visualizzazione sui monitor nei comparti delle immagini riprese. Un sistema di conta-passeggeri permetterà la consuntivazione in tempo reale dei passeggeri presenti a bordo.

Un’innovazione importante è data dal rispetto dei criteri di ecosostenibilità ed efficienza energetica. Fra le altre caratteristiche, i nuovi treni regionali sono riciclabili per il 95 per cento e consumano il 30 per cento di energia in meno rispetto ai Jazz.

I treni Pop fanno parte di una commessa da parte di Trenitalia per la fornitura di 150 treni regionali destinati alla media capacità. L’accordo quadro, firmato nell’agosto del 2016. Le prime consegne sono previste per il 2019.




Con l’orario estivo soppressi due treni. Scelta ingiustificata secondo l’on. Foti

«A partire da giugno 2018 Trenitalia ha cancellato dai propri orari i seguenti treni della tratta Parma/Milano: n. 8802 da Ancona (in partenza alle 5,00 e con arrivo a Milano alle 9,20); n.8829 (in partenza da Milano alle 17.35 ed arrivo ad Ancona alle 23,29)».

Lo evidenzia, in una nota stampa l’on.Tommaso Foti, deputato piacentino di Fratelli d’Italia che, a pochi giorni dall’entrata in vigore della nuova organizzazione della tratta, ha rivolto al Ministro delle Infrastrutture una specifica interrogazione. «L’esistenza di questi due treni – sostiene Foti – è sempre stata di grande giovamento per pendolari di Piacenza e Parma. In particolare, per quanto riguarda il treno 8802, va sottolineato come non esistano altri Frecciabianca da utilizzare in alternativa. Negli anni scorsi – ricorda il deputato di Fratelli d’Italia – nella mia precedente veste di consigliere regionale dell’Emilia-Romagna, mi sono trovato a segnalare disservizi di ogni genere su tutta la rete ferroviaria regionale, ma mai ho assistito alla cancellazione d’emblée di due treni».

La modifica è arrivata con lìorario estivo che coincide con la chiusura delle scuole ma Foti è poco convinto di questa motivazione: questa  non convice la tesnon si lascia persuadere da presunte motivazioni “estive”: «i treni soppressi – dice il parlamentare – non risultano mai essere stati utilizzati dagli studenti, per comprensibili motivi di costo, perde quindi senso privare dell’utilizzo degli stessi i pendolari di Parma e Piacenza che, anche durante il periodo estivo, se ne servono per recarsi a lavoro».

Per l’esponente del movimento di Giorgia Meloni non vi sono quindi dubbi: «Il Ministro pretenda spiegazioni da Trenitalia. La tratta Parma/Milano non sentiva certo la necessità di ulteriori penalizzazioni. In certi casi – conclude Foti – una retromarcia salverebbe la faccia, ma soprattutto porterebbe benefici agli utenti».

 




Trenitalia: per l’estate arrivano nuovi treni e nuove promozioni

Si avvicina l’estate e con essa anche l’entrata in vigore del nuovo orario ferroviario di Trenitalia (in vigore dal 10 giugno) che è stato presentato oggi e prevede, in Emilia Romagna più fermate stagionali, proprio per venire incontro ai turisti. Tante anche le nuove offerte e promozioni (vedi in basso)

Per l’estate Trenitalia ha messo a punto anche alcune promozioni ad hoc, in particolare per le famiglie e i gruppi fino a 5 persone, riservando loro speciali sconti del 30%, ha confermato poi la possibilità di portare il proprio cane con sé ad agosto al prezzo simbolico di 5 euro, ha attivato nuovi servizi di accompagnamento a bordo per anziani e persone che lo necessitano, e ha siglato numerose partnership con consorzi di albergatori, Festival e rassegne estive, Fondazioni artistiche e musicali, teatri, musei e centri espositivi, garantendo ai propri clienti sconti e agevolazioni per vivere tutti gli eventi di maggior richiamo dell’estate 2018.

Vediamo le principali novità

Due Frecciarossa in più tra Milano e Ancona: salgono a 30 le Frecce da e per Rimini nei week end estivi. Nuove fermate a Riccione. Confermato il collegamento Roma – Ravenna. Oltre 250 le fermate di treni regionali nelle stazioni della Riviera Romagnola

Un nuovo collegamento Frecciarossa tra Milano e Ancona, il sabato e la domenica dal 10 giugno fino al 16 settembre, porta a 30 le fermate delle Frecce da e per Rimini:

Frecciarossa 9803 parte da Milano Centrale alle 7.05 ferma a Bologna (a. 8.12 – p. 8.15), Rimini (a. 9.15 – p. 9.17), Riccione (a. 9.23 – p. 9.25) e Pesaro (a. 9.40 – p. 9.42) e arriva a Ancona alle 10.13

Frecciarossa  9810 parte da Ancona alle 19.02, ferma a Pesaro (a. 19.32 – p. 19.34), Riccione (a. 19.48 – p. 19.50), Rimini (a.19.58 – p. 20.00), Bologna (a. 21.07 – p. 21.10), Reggio Emilia AV (a. 21.36 – p. 21.38) e arriva a Milano Centrale alle 22.25.

E a Riccione, tutti i venerdì, sabato e domenica tra il 10 giugno e il 16 settembre, fermeranno altri 2 Frecciarossa in servizio tra Bari e Milano. Questi gli orari: il Frecciarossa 9806 parte da Bari Centrale alle 6:35, ferma a Riccione alle 11.05 e arriva a Milano Centrale alle 13.20; il Frecciarossa 9809 parte da Milano Centrale alle 15:45, ferma a Riccione alle 18.08 e arriva a Bari Centrale alle 22.30.

Confermate le due corse Frecciabianca fra Roma Termini e Ravenna che dal 10 giugno al 16 settembre fermano anche a Riccione.

L’integrazione poi del servizio di Frecce e Intercity con i treni Regionali gestiti da Trenitalia consentirà di ampliare ulteriormente l’offerta: arriveranno fino a 56 i collegamenti regionali giornalieri fra Bologna e le principali stazioni emiliane con Rimini e le località della riviera a sud di Rimini, mentre saranno oltre 40 quelli a servizio della costa fra Rimini e Ravenna, per un totale complessivo di oltre 250 fermate al giorno.

Reggio Emilia AV: con sette Frecciarossa in più le fermate diventano 28 Sono sette i Frecciarossa in più che fermano a Reggio Emila AV: sei in direzione Milano e uno con destinazione Salerno.

Frecciarossa 9512 parte da Salerno alle 6.12, ferma a Reggio Emilia AV (a. 10.57 – p. 10.59) e arriva a Milano Centrale alle 11.45

Frecciarossa 9548 parte da Salerno alle 15.10, ferma a Reggio Emilia AV (a. 19.57 – p. 19.59) e arriva a Milano Centrale alle 20.45

Frecciarossa 9552 (che diventa Frecciarossa 9590 Sapri – Milano Centrale venerdì, sabato e domenica dal 10 giugno fino al 16 settembre) parte da Napoli Centrale alle 17.00 ferma a Reggio Emilia AV (a. 20.57 – p. 20.59) e arriva a Milano Centrale alle 21.45.

Frecciarossa 9519 parte da Torino Porta Nuova alle 9.05 e da Milano Centrale alle 10.15 ferma a Reggio Emilia AV (a. 10.59 – p. 11.01) e arriva a Salerno alle 15:52

Frecciarossa 9556 parte da Salerno alle 17.07 ferma a Reggio Emilia AV (a. 21.57 – p. 21.59) e arriva a Milano Centrale alle 22.45

Frecciarossa 9562 parte da Napoli Centrale alle 19.00 ferma a Reggio Emilia AV (a. 22.57 – p.22.59) e arriva a Milano Centrale alle 23.45

Frecciarossa 9594 parte da Firenze alle 5.55 ferma a Reggio Emilia AV (a. 6.52 – p. 6.54) e arriva a Milano Centrale alle 7.45 (quest’ultimo collegamento è attivo già dal 29 aprile scorso).

Confermati i Frecciabianca per il Sud; fermate estive: Riccione, Cattolica, Senigallia, Vasto, Fasano e Orbetello Agropoli – Castellabate, Scalea

Confermata l’offerta Frecciabianca su tutte le direttrici: 24 i Frecciabianca che collegano Torino, Milano, Venezia alla direttrice adriatica.

Frecciarossa nel Cilento: da Bologna ad Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri

Un nuovo collegamento Frecciarossa unisce nel fine settimana anche l’Emilia al Cilento. Venerdì, sabato e domenica, dal 10 giugno al 16 settembre 2018, il Frecciarossa 9591 in partenza da Milano Centrale arriva a Sapri alle 14.14 con fermata anche a Bologna Centrale (a. 8.22 – p. 8.25). Nello stesso periodo, la corsa Frecciarossa 9590 è prevista da Sapri alle 14.52 con arrivo a Milano Centrale e fermate anche a Bologna Centrale (a. 20.35 – p. 20.38) e Reggio Emilia AV (a. 20.57 – p. 20.59).

Nuovo collegamento Roma – Vicenza con fermata a Bologna

Dal primo luglio, due nuovi collegamenti Frecciargento tra Roma e Vicenza collegheranno direttamente il capoluogo emiliano con la città del Palladio. Il Frecciargento 8518/8519 parte da Roma Termini alle 14.45, ferma a Firenze Campo Marte (a. 16.01 – p. 16.03), Bologna Centrale (a. 16.42 – p. 16.45), Verona Porta Nuova (a. 17.37 – p. 17.39) e arriva a Vicenza alle 18.11. Il Frecciargento 8506/8511 parte da Vicenza alle 11.24 ferma a Verona Porta Nuova (a. 11.50 – p. 11.52), Bologna Centrale (a. 12.42 – p. 12.45), Firenze Campo Marte (a. 13.25 – p. 13.27) e arrivo a Roma Termini alle 14.50.

Confermate, dal lunedì al venerdì, le due corse che dall’8 febbraio collegano Bologna e Reggio Emilia a Perugia

Frecciarossa 9500 parte da Perugia alle 5.13 per arrivare a Milano Centrale alle 8.30 e a Torino Porta Nuova alle 9.55, con fermate intermedie ad Arezzo (6.04), Firenze Santa Maria Novella (6.43), Bologna (7.21) e Reggio Emilia AV (7.42)

Frecciarossa 9555 parte invece da Milano alle 18.45 per giungere a Perugia alle 22.18, con fermate intermedie a Reggio Emilia AV (19.38), Bologna (20.05), Firenze SMN (20.49) e Arezzo (21.24).

Collegamenti InterCity e InterCity Notte

Integrano l’offerta delle Frecce oltre 100 collegamenti al giorno InterCity e InterCity Notte, che raggiungono più di 200 città e mete turistiche d’Italia, un network che quest’anno si arricchisce ulteriormente grazie alla nuova fermata a Polignano a Mare per due treni Bologna-Lecce.

Nuovi collegamenti FRECCIAlink per l’estate: Pompei, Reggia di Caserta, Assisi, Torre San Giovanni/Marina di Ugento, Otranto e Cecina più vicine

Sono 56 le nuove fermate FRECCIAlink per raggiungere città d’arte, località di mare o di montagna con il servizio integrato treno+bus di Trenitalia.

Fra queste:Pompei e Sorrento (2 corse il venerdì e 4 corse sabato e domenica da/per Napoli Centrale in connessione con i Frecciarossa da/per Roma, Bologna, Milano), Caserta (quattro collegamenti dalla domenica al venerdì da/per Afragola connessi ai Frecciarossa sulla rotta Roma/Bologna/Milano), Assisi (due corse al giorno da/per Firenze connessi ai Frecciarossa sulla rotta Milano/Bologna/ Venezia) e Piombino e Cecina (4 corse al giorno venerdì, sabato e domenica in connessione con Frecciargento da e per Bologna e Milano ).

Confermati i collegamenti con Siena, Perugia, Matera, Potenza, Catanzaro a cui si aggiungono i FRECCIAlink per le località di montagna nei fine settimana tra il 30 giugno e il 2 settembre: Cortina d’Ampezzo (nuove fermate a Tai di Cadore e San Vito di Cadore), Madonna di Campiglio (nuova fermata a Pinzolo), Val Gardena (fermate a Selva di V. Gardena, Santa Cristina, Ortisei) e Val di Fassa (fermate a Canazei, Vigo di Fassa, Moena). Un unico biglietto di viaggio, integrato Freccia più bus, permette alle prestigiose località italiane di connettersi al network Frecce di Trenitalia.

I FRECCIALink partono e arrivano nei piazzali davanti alle stazioni. Su trenitalia.com orari e collegamenti.

Rotte internazionali

Confermati i 48 collegamenti giornalieri con Francia, Svizzera, Germania e Austria. Anche il network Thello sulla rotta Venezia – Milano – Digione – Parigi in treno notte e sulla Milano – Genova – Nizza – Marsiglia con treni diurni.

Le principali promozioni Trenitalia per l’estate

NUOVA OFFERTA “INSIEME”

Spostarsi in gruppi composti da due a cinque persone con la riduzione del 30% sul prezzo del biglietto di corsa semplice di ciascun viaggiatore. E’ quanto prevede l’Offerta “Insieme” valida su tutti i treni nazionali in 1a e 2a classe, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard, nelle cuccette e nei vagoni letto.

 OFFERTA “SPECIALE EVENTI” IN MUSICA

Quest’estate Trenitalia offre la possibilità di viaggiare a prezzo scontato del 30% in occasione di importanti appuntamenti con la grande musica, come il Roma Summer Fest, i tour di Vasco Rossi, Laura Pausini, Negramaro e Cesare Cremonini, il Milano Summer Festival e il Firenze Rocks. L’Offerta “Speciale Eventi” consente di muoversi in treno a prezzo ridotto sui Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, InterCity e InterCity Notte.

AGEVOLAZIONI E SCONTI SUGLI APPUNTAMENTI CON LA CULTURA

Dalle Scuderie del Quirinale al Complesso del Vittoriano di Roma, dalla Biennale Architettura a Palazzo Albergati di Bologna, dal Chiostro del Bramante ai Musei Civici di Venezia. I soci CartaFRECCIA e i clienti che utilizzeranno le Frecce e altri treni nazionali e regionali per raggiungere importanti mostre ed eventi culturali potranno fruire di particolari agevolazioni e sconti all’ingresso. Tutte le informazioni sugli appuntamenti con la cultura sono disponibili nella sezione dedicata di trenitalia.com.

RICCIONE IN TRENO

Potenziamento del servizio Trenitalia per raggiungere Riccione e soluzioni integrate di viaggio+soggiorno negli alberghi. Rimborso del biglietto di viaggio, notti in omaggio e i parchi Oltremare e Aquafan in regalo per chi si ferma in città. Con “Riccione in treno” nuove occasioni per chi sceglie di raggiungere la meta delle vacanze con Trenitalia, grazie alla collaborazione fra la compagnia nazionale di trasporto e il Comune di Riccione, insieme a Federalberghi e il Gruppo Costa Edutainment.

 VIAGGI A 5 EURO PER GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE

Ad agosto i cani di media e grossa taglia viaggiano al prezzo promozionale di 5 euro su Frecce, InterCity e InterCity Notte. Per il terzo anno consecutivo Trenitalia offre la possibilità ai suoi clienti di portare con sé il proprio cane pagando, anziché la metà del prezzo Base, un ticket simbolico di 5 euro, a prescindere dalla destinazione. La speciale promozione, volta a contrastare il fenomeno degli abbandoni estivi, si può richiedere per viaggiare con il proprio amico a quattro zampe in prima e in seconda classe, nei livelli di servizio Business e Standard e nei servizi cuccette, vagoni letto ed Excelsior.

OFFERTA “YOUNG” E “SENIOR”

I soci CartaFRECCIA che hanno meno di 30 anni o hanno già compiuto i 60 di età hanno l’opportunità di viaggiare con sconti variabili tra il 30% e il 50% rispetto al prezzo Base intero del biglietto, in tutti i livelli di servizio ad esclusione del livello Executive.

OFFERTA “BIMBI GRATIS”

Con Trenitalia i minori di 15 anni viaggiano gratis. L’offerta è riservata ai gruppi familiari da due a cinque persone composti da almeno un maggiorenne. Gli altri componenti del gruppo pagano il prezzo Base previsto per il treno e il servizio utilizzato. L’offerta è valida per viaggiare in 1a e in 2a classe su tutti i treni Frecciarossa (nei livelli di servizio Business, Premium e Standard), Frecciargento, Frecciabianca e InterCity. 

 OFFERTA GRUPPI

Viaggiare in un gruppo composto da almeno 10 persone conviene. In particolare per i viaggi sui treni Frecciarossa, Frecciargento, FrecciabiancaInterCity e InterCity Notte, in carrozza cuccetta o Vagone Letto, la riduzione è del 30%. Il prezzo è sempre comprensivo della prenotazione del posto e si cumula con le riduzioni previste per i ragazzi dai 4 ai 15 anni non compiuti. E’ previsto anche un biglietto gratuito per un accompagnatore ogni 15 persone paganti con un massimo di cinque.

 SPECIALE 2X1 SABATO

Il sabato si viaggia in due pagando un solo biglietto Base su tutti i treni nazionali, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e in 1a e 2a classe. L’offerta Speciale 2×1 può essere acquistata fino alle ore 24 di due giorni precedenti alla partenza del treno.

 




Per la festa della mamma si viaggia in due ma si paga un solo biglietto

Trenitalia celebra le mamme con una particolare promozione che consentirà, il 12 e 13 maggio prossimi, di viaggiare in due pagando un solo biglietto. Per due giornate sarà infatti attiva per i clienti l’offerta 2×1, valida su Frecce e InterCity nei livelli di servizio Business, Premium, Standard e in 1a e 2a classe.

Si potrà così viaggiare con la propria mamma, con un parente, un amico risparmiando il 50% nei giorni del fine settimana tra sabato 12 e domenica 13 maggio, raggiungendo tutte le maggiori mete culturali e turistiche o le principali città italiane.

L’offerta è acquistabile fino alle ore 24 del 10 maggio per viaggiare il 12 e fino alle 24 dell’11 maggio per domenica 13, sul sito web di Trenitalia, nelle biglietterie di stazione, nelle agenzie di viaggio abilitate, tramite la App di Trenitalia, le self service o attraverso il Call Center.

La particolare agevolazione si applica sul prezzo del biglietto Base e non comprende il livello Executive, i servizi cuccette, Vagoni letto ed Excelsior, né i treni regionali.

Il numero di posti a disposizione è limitato e variabile, a seconda dei treni e della classe o livello di servizio. Informazioni di dettaglio su www.trenitalia.com.




Maltempo: Trenitalia rimborsa i biglietti regionali non utilizzati

In seguito alle avverse condizioni meteo dei giorni scorsi, che hanno comportato modifiche alla normale circolazione ferroviaria, Trenitalia ha disposto il rimborso integrale per tutti i biglietti di corsa semplice regionali non utilizzati, che hanno come origine e/o destinazione una delle stazioni delle seguenti regioni (anche con estensione regionale) e validi per i giorni indicati:

dal 26 febbraio al 1° marzo 2018: Abruzzo – Campania – Lazio – Marche – Molise – Umbria;

per il giorno 1° marzo 2018: Piemonte – Valle D’Aosta;

dal 1° al 3 marzo 2018: Emilia Romagna – Friuli V.G. – Veneto – Liguria – Toscana.

I viaggiatori potranno presentare la richiesta entro domenica 11 marzo 2018 presso le biglietterie e le agenzie di viaggio che hanno emesso il biglietto oppure scrivere alla Direzione Regionale di riferimento allegando il biglietto originale (tagliando cartaceo o stampa del PDF se si tratta di un biglietto elettronico).

I contatti delle Direzioni Regionali sono consultabili sul sito Trenitalia all’interno della sezione Trasporto regionale




Sciopero di treni giovedì 8 marzo

Circoleranno regolarmente le Frecce di Trenitalia in occasione dello sciopero del personale del Gruppo FS Italiane proclamato da alcuni sindacati autonomi – dalla mezzanotte alle 21.00 di giovedì 8 marzo – in adesione a uno sciopero generale.

Per i treni regionali, il cui programma potrà essere oggetto di alcune modifiche, sono garantiti i servizi essenziali assicurati per legge nei giorni feriali, nelle fasce orarie più frequentate dai viaggiatori pendolari (6.00-9.00 e 18.00-21.00).

Per gli altri treni nazionali le ripercussioni dovrebbero essere limitate. Il Gruppo FS Italiane ricorda che saranno assicurati tutti i convogli elencati nell’apposita tabella dei treni previsti in caso di sciopero, consultabile sull’Orario ufficiale di Trenitalia e sul sito web trenitalia.com.

Saranno inoltre assicurati i collegamenti fra Roma Termini e l’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino.

Sul sito web viaggiatreno.it di Trenitalia sarà infine possibile rilevare la situazione in tempo reale della circolazione dei convogli Trenitalia sull’intera rete nazionale.




Finisce l’allerta meteo: treni regolari domani sabato 3 marzo.

A seguito della diminuzione dell’estensione e del livello (da arancione a giallo) dell’allerta meteo – emessa oggi dall’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia Romagna – cessa da domani il Piano neve e gelo attivato da Rete Ferroviaria Italiana il 28 febbraio.

Nella giornata di oggi ha circolato l’80% dei treni regionali e il 100% dei treni alta velocità.

Sta tornando progressivamente alla normalità, seppur con un’offerta di corse ridotta,  anche la circolazione ferroviaria sulla linea Pontremolese, sospesa nella giornata di oggi per la formazione di manicotti di ghiaccio sui cavi elettrici della linea di alimentazione dei treni (gelicidio).

Nel pomeriggio è ripreso il servizio nel tratto Pontremoli – la Spezia, mentre per domani sono state programmate corse anche fra Parma e Pontremoli. In particolare – salvo un peggioramento delle condizioni meteo – sono previste partenze da Parma alle 6.44, 11.00, 14.42, e 19.00 e da Pontremoli alle  8.58, 13.08, 16.56 e 20.56. I treni effettueranno tutte le fermate.




Maltempo, la neve se ne frega e genera ritardi di ore su tutta la via Emilia

Ligabue ci scrisse un libro, “La neve se ne fraga”. Oggi ha causato ai voratori che devono usare il treno (ma non solo) per arrivare sul luogo di lavoro un tremendo shock. In stazione a Piacenza ritardi anche di un’ora e 40 minuti, in particolare lungo la via Emilia, fino alla Riviera Romagnola. Nel dettaglio, 105 min per Milano Greco Pirelli, 75 min per Rimini, 50 per Bologna Centrale, 40 per Lecce. Ma la situazione potrebbe peggiorare se la neve continuerà a scendere. Anche fuori dalla stazione mezzi pesanti stanno cercando di ovviare alla situazione.

L’ Ausl di Piacenza informa che:

Vista l’allerta neve e gelicidio di queste ore, l’Azienda Usl di Piacenza raccomanda ai cittadini la massima cautela, per contenere il rischio di scivolamenti, cadute e incidenti stradali. L’invito alla popolazione, in particolare ai soggetti più fragili, è quella di limitare il più possibile gli spostamenti. Per questo motivo, nelle giornate di oggi, giovedì 1 marzo, domani (venerdì 2) e sabato 3 non verrà applicata la sanzione amministrativa prevista per chi non presenta a una visita o annulla la prenotazione senza il necessario preavviso

 




Allerta meteo arancione anche se le nevicate dovrebbero essere deboli

A partire da mezzanotte di oggi, mercoledì 28 febbraio 2018, fino a mezzanotte di domani, giovedì 1 marzo, è prevista per la provincia di Piacenza (e per le altre province della regione) l’allerta meteo di livello arancione.
Flussi meridionali di aria umida e instabile determineranno precipitazioni a carattere nevoso su tutto il territorio regionale di debole-moderata intensità. I quantitativi previsti dai modelli vanno dai 10-20 cm, nelle aree di pianura, ai 20-40 cm, con punte di 50 cm, nella fascia collinare. In considerazione delle criticità presenti sul territorio montano, è stato deciso di attribuire il codice arancione per neve, nonostante i quantitativi previsti non eccedano le soglie.

Attivata l’emergenza grave per le ferrovie

In conseguenza di questa allerta (che nei fatti dovrebbe interessare solo le zone montane) la Rete Ferroviaria Italiana attiverà il livello “emergenza grave” del proprio Piano neve e gelo.

Fra le azioni previste, illustrate alla Regione Emilia Romagna e alla Prefettura nei mesi scorsi, anche la riprogrammazione dei servizi ferroviari regionali che sarà ridotta complessivamente del 50% in relazione all’infrastruttura disponibile con questo livello di emergenza.

Confermata la quasi totalità dei collegamenti Bologna – Verona, Bologna – Venezia, Parma – Milano, Modena – Mantova, Fidenza – Salsomaggiore, Castelbolognese – Ravenna e Ferrara – Ravenna.

Cancellati i treni a corto raggio fra Bologna e Marzabotto, Bologna e San Pietro in Casale, Bologna e San Benedetto Val di Sambro, Castelbolognese e Rimini, Faenza e Ravenna, Faenza e Lavezzola, Modena e Carpi e fra Ferrara e Venezia.

Sulle restanti direttrici di traffico sono previste percentuali di servizi comprese fra il 40 e l’80% . In particolare sarà regolare il 65% dei treni Ancona – Bologna – Piacenza, il 75% dei collegamenti Bologna – Porretta Terme, il 60% di quelli fra Bologna e Prato e il 40% dei Bologna – Poggio Rusco.

Il dettaglio dei provvedimenti dovrebbe essere consultabile su trenitalia.com/situazione maltempo. Per quanto riguarda l’Alta velocità, confermato l’80% dei collegamenti.




Treni, stazioni e un’ Italia a due velocità (sui binari)

Il mantra delle ultime ore di campagna elettorale è che “l’Italia viaggia a due velocità”. Sicuramente in fatto di linee ferroviarie è così. Uno studio articolato che ha come fonti OpenStreetMap, SNCF, OpenData, Geo Names e Digitraffic illustra che il Nord Italia ha indubbiamente una copertura maggiore: Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana quelle con maggiori km di linee, solo al settimo posto incontriamo la prima regione del Sud, la Campania. 2mila e 200 le stazioni complessive nel Nord, 3591 complessive.

In Emilia Romagna ci sono 1609 km di linee convenzionali, 511 km a semplice binario, 798 km a doppio binario, 397 di linee complementari, 498 di alta velocità. 264 stazioni totali (un nodo importante come Bologna Centrale). La regione più coperta è la Lombardia con 460 stazioni, compresi 4 nodi strategici come Milano Centrale, Como, Tirano e Milano Malpensa.

Qui lo studio 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online