Più controlli sui treni in Emilia Romagna

Da oggi e per tutta la settimana ventotto agenti – provenienti anche da altre regioni e divisi in quattro squadre – si aggiungeranno ai colleghi dell’Emilia Romagna impegnati a contrastare il fenomeno dell’evasione, che comporta una diminuzione di risorse destinate al servizio ferroviario regionale.

L’attività – già avviata con successo negli scorsi mesi in tutte le regioni italiane – prevede infatti il coinvolgimento di un pool nazionale di agenti Trenitalia che ogni settimana opera in una diversa realtà regionale, in affiancamento a un pool locale che resta invece sempre attivo nel proprio territorio. Ogni squadra è formata da sette agenti, specificamente professionalizzati, che si muoveranno insieme in stazione e a bordo treno e verificheranno il possesso e la regolarità del biglietto o dell’abbonamento. La contemporanea presenza di più agenti renderà più veloci ed efficaci i controlli e servirà da deterrente per le eventuali reazioni aggressive.

Non è l’unica iniziativa adottata da Trenitalia per favorire la salita a bordo dei soli passeggeri in regola con il biglietto. Da dicembre, nella stazione di Bologna le attività di controllo vengono svolte, a terra, anche prima della partenza di alcuni dei treni più frequentati della giornata. Si tratta di corse che, dopo l’arrivo nella stazione centrale, sostano per oltre 30 minuti in attesa di ripartire per una nuova destinazione. Un tempo troppo breve per consentire il rientro in deposito ma sufficiente per un intervento accurato di pulizia a bordo, per cancellare le tracce del percorso precedente e consegnare carrozze ordinate e pulite ai passeggeri in partenza, il cui biglietto viene controllato all’atto della salita.

L’approccio di Trenitalia al fenomeno dell’evasione, educativo da un lato – con il lancio di messaggi positivi che invitano al rispetto delle regole – e di maggiore rigore e capillarità nei controlli dall’altro, va a beneficio della stragrande maggioranza dei viaggiatori che pagano il biglietto e l’abbonamento, nonché delle Regioni, cui compete l’onere di finanziare il servizio: maggiori risorse consentono di investire di più nel miglioramento del servizio. Infatti, anche con questo recupero di risorse sarà possibile proseguire il percorso di ammodernamento e potenziamento della flotta regionale già avviato da Trenitalia.

Comprare un biglietto ferroviario è sempre più facile e veloce. Solo in Emilia Romagna, oltre ai canali di vendita diretta, sono 210 le emettitrici automatiche che consentono l’acquisto di tutti i titoli di viaggio, dalla corsa semplice all’abbonamento, su ogni categoria di treno, dal Regionale alle Frecce che si aggiungono ai 5000 punti vendita autorizzati da Trenitalia alla vendita.

Non solo. I biglietti per viaggi con treni regionali, al pari di quelli per le Frecce, possono essere acquistati anche on line dal sito www.trenitalia.com o tramite l’applicazione Trenitalia direttamente da smartphone e tablet con pochi rapidi passaggi fino a cinque minuti prima della partenza. Mostrando al personale di controllo il file ricevuto, non sarà nemmeno indispensabile stamparli.




Investimento sui binari fra Piacenza e Codogno

Circolazione ferroviaria interrotta fra la stazione di Piacenza e Codogno (sulla linea Piacenza Milano) a partire dalle ore 08:37 di questa mattina a causa del’investimento di una persona. Sul posto l’autorità giudiziaria sta svolgendo le indagini di rito, al termine delle quali la circolazione riprenderà regolarmente. .




Trenitalia: da domenica in vigore l’orario invernale

Il 10 dicembre entra in vigore il nuovo orario invernale di Trenitalia, valido fino al 9 giugno 2018. Queste, in sintesi, le principali novità in Emilia Romagna.

FRECCIAROSSA

  • Aumenta, sulla rotta Bologna – Milano, l’offerta negli orari estremi del mattino e della sera. Nuove partenze da Bologna AV alle 6.38, con arrivo nel capoluogo lombardo alle 7.45 e da Milano Centrale alle 20.50, con fermata a Reggio Emilia AV alle 21.36 e arrivo nel capoluogo emiliano alle 22.05.
  • La nuova corsa del mattino Arezzo – Torino (prima limitata a Milano) consentirà a chi parte da Bologna (7.21) e da Reggio Emilia AV (7.42) di raggiungere direttamente il capoluogo piemontese per le 9.55.
  • Due nuovi collegamenti sulla rotta Roma – Venezia con fermate a Roma Tiburtina, Firenze SMN, Bologna Centrale, Padova e Venezia Mestre. La partenza da Bologna in direzione del capoluogo veneto è alle 7.53, quella da Venezia S.L. in direzione Bologna alle 9.35.
  • Con l’avvio del nuovo orario, a Bologna Centrale tutti i treni AV diretti e provenienti da Venezia e Padova arrivano ai binari posti in sotterranea e non più in superficie. Si tratta di una modifica importante che impone un cambio di abitudini per molti clienti di Trenitalia, invitati perciò a prestare particolare attenzione ad arrivare per tempo in stazione.
  • Nuovo collegamento Napoli Centrale (12.05) – Milano Centrale (16.29) con sole fermate a Roma Termini e Bologna AV (15.25)

FRECCIARGENTO

  • Circoleranno tutti i giorni – e non più solo nel fine settimana – i due Frecciargento Roma Termini (6:45) – Bolzano (11:17) con fermata a Bologna alle 8.45 e Bolzano (13:16)  – Roma Termini (17:45) con fermata nel capoluogo emiliano alle 15.42.

FRECCIABIANCA

  • Confermati i 24 Frecciabianca che uniscono Torino, Milano, Venezia alla direttrice Adriatica e le due corse che collegano Roma a Ravenna passando per Umbria e Marche.

TRENI REGIONALI

Confermata l’offerta concordata con la Regione Emilia Romagna. Inoltre:

  • Linea Piacenza – Voghera: nuova fermata a San Nicolò per 14 treni
  • Linea Fidenza – Cremona: due nuove corse con partenza da Fidenza alle 15.52 (arrivo a Cremona alle 16.36) e da Cremona alle 14.30 (arrivo a Fidenza alle 15.15)
  • Previsto il potenziamento dell’offerta turistica estiva sulla costa adriatica con l’ampliamento della periodicità dei servizi

FRECCIALink

I FRECCIALink ampliano il network invernale, aggiungendo a Cormayeur, Madonna di Campiglio e Cortina, anche la Val Gardena e la Val di Fassa. Si consolida anche quello a servizio dei capoluoghi di provincia che vede Catanzaro aggiungersi a Cremona, Siena, Perugia, Potenza e Matera.

ROTTE INTERNAZIONALI

I collegamenti internazionali si arricchiscono di un Milano – Francoforte gestito in collaborazione con le svizzere SBB e le tedesche DB, effettuato, in andata e ritorno, con un ETR 610, utilizzato in Italia per i servizi Frecciargento. Già 4mila circa i biglietti prenotati.




In treno sulla Via Francigena

Si consolida la collaborazione fra Trenitalia e l’Associazione Europea delle Vie Francigene ((che ha sede operativa a Piacenza, presso Palazzo Farnese) per l’integrazione lungo il tratto italiano della Via Francigena, dalla Valle d’Aosta a Roma, del trasporto ferroviario con il cammino a piedi e in bicicletta.
L’accordo, prevede una riduzione del 10% per i pellegrini che utilizzano i treni Regionali. L’idea è quella di promuovere modalità di trasporto sostenibili lungo l’Itinerario europeo, luogo eccellente di turismo slow che la stessa Organizzazione Mondiale del Turismo indica come uno dei principali segmenti con maggiori potenzialità di crescita.
Sono 22 le stazioni ferroviarie italiane che intercettano il percorso della Via Francigena, distribuite nelle regioni Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana e Lazio. In forte e continua crescita le persone di ogni età interessate a questo tipo di vacanze “esperienziali”, all’insegna del rispetto dell’ambiente e a sostegno delle economie locali.
La Via Francigena attraversa l’Europa in un contesto di eccellenze naturali e culturali di grande pregio, permettendo di immergersi nella storia e nell’atmosfera più autentica del Belpaese.
A tre mesi dalla firma dell’accordo sono evidenti i primi notevoli risultati: oltre 4.000 credenziali numerate distribuite e oltre 100.000 visitatori mensili delle pagine web dedicate. Sono inoltre attivi oltre trenta punti di distribuzione delle credenziali lungo l’intero tracciato europeo, da Canterbury a Roma. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.viefrancigene.org.




Con l’estate più treni verso la Riviera romagnola

Più treni per la riviera romagnola. E’ questa la maggiore novità in arrivo con il nuovo orario ferroviario che entrerà in vigore da domenica 11 giugno. Aumenteranno infatti i collegamenti da Milano, Piacenza e Bologna (e stazioni intermedie) con tutte le località balneari. Vediamo i dettagli:

Fino al 27 agosto, il sabato e la domenica, due treni si aggiungeranno al mattino fra Milano e Rimini e fra Piacenza e Pesaro, mentre l’offerta di rientro serale sarà rafforzata da due Regionali in partenza entrambi da Pesaro e diretti a Bologna e a Milano

Le possibilità di raggiungere la costa dalle località emiliane aumenteranno ulteriormente a partire dall’1 luglio e fino al 27 agosto , con una coppia di treni regionali Piacenza – Rimini – Piacenza, con partenza il sabato mattina e rientro la domenica sera

La domenica, sempre fino al 27 agosto, due Regionali fra Milano e Rimini e due fra Milano e Ancona favoriranno anche il flusso di turisti dalla Lombardia, con partenza al mattino verso il mare e rientri nel primo pomeriggio e alla sera. Confermata inoltre, il sabato e la domenica, l’attuale coppia di Regionali Milano – Pescara – Milano

Potenziata fino alla fine di agosto anche l’offerta sulla linea Bologna – Ravenna – Rimini, con una coppia di treni festivi e una coppia con andata il venerdì e rientro la domenica

E’ dedicato invece a chi si sposta in Riviera la notte nei week end il prolungamento fino a Pesaro di due treni, uno in partenza da Bologna dopo la mezzanotte e il secondo in arrivo all’alba nel capoluogo emiliano.

Ma Trenitalia strizza un occhio anche al divertimento ed in particolare agli appuntamenti musicali. In occasione dell’unica data italiana del tour dei Guns n’ Roses Trenitalia, in collaborazione con il Comune di Imola, ha potenziato l’offerta di treni Regionali. Sarà possibile raggiungere Imola dal mattino e rientrare fino a notte inoltrata. Nove in particolare le corse straordinarie nella notte fra sabato e domenica (5 in collaborazione con Tper), fra l’1.00 e le 4.20: otto per Bologna e una per Rimini (fermate a faenza, Forlì e Cesena).

Per il concerto di Vasco Rossi si aggiungeranno, nella notte fra sabato e domenica, fra l’1.00 e le 4.48, altre 14 corse (4 in collaborazione con Tper): otto per Bologna di cui due con proseguimento fino a Rimini e sei per Reggio Emilia di cui tre con proseguimento fino a Parma. L’offerta dei treni regionali si integrerà con tre speciali corse Frecciabianca da e per Venezia, Torino e Roma.

Al termine dei concerti, per ragioni di sicurezza, l’accesso alle stazioni di Imola e Modena sarà consentito solo ai viaggiatori già in possesso del biglietto.

Per la Notte Rosa, prevista sulla Riviera Romagnola il 7 luglio, all’offerta estiva si aggiungerà una coppia di Regionali fra Bologna e Pesaro e viceversa.




Trenitalia … in ritardo su gli abbonamenti gratuiti Piacenza-San Nicolò

Non c’è niente da fare, Trenitalia riesce ad essere in ritardo anche nell’emissione degli abbonamenti gratuiti Piacenza – San Nicolò pensati per rendere meno problematica la chiusura del ponte sul Trebbia. Come hanno fatto sapere le stesse Fs – per un problema tecnico il rilascio dell’abbonamento gratuito, in teoria previsto a partire da oggi, slitta … a data da destinarsi.

Insieme alla cattiva notizia ne arriva però una buona ossia che gli utenti saranno rimborsati per l’acquisto di biglietti, per lo stesso percorso, da oggi fino a che Trenitalia non sarà in grado di risolvere la situazione. La spesa sostenuta verrà rimborsata  contestualmente all’emissione dell’abbonamento mensile gratuito, non appena questo sarà disponibile. Occorrerà conservare i biglietti acquistati a decorrere dal 7 giugno.