Tornano le interviste di Filippo Arcelloni del Trieste 34 a operatori teatrali (e non solo)

A superare il disagio legato alla sospensione della stagione teatrale 2019 – 2020 del Teatro Trieste 34, la direzione artistica del teatro e tutti i suoi operatori hanno deciso di continuare la stagione andando on line. Il Teatro Trieste 34 sarà in formato social, sulla pagina Facebook del Teatro Trieste 34 , sito www.trieste34.com , canale Instagram Teatro Trieste 34, canale Youtube del Teatro Trieste 34.

Questa settimana la programmazione on line prevede un nuovo format, “A Teatro dopo il Coronavirus – 4 minuti con ….“. Filippo Arcelloni, Direttore Artistico del Teatro Trieste 34, realizzerà delle brevi interviste con operatori teatrali, esperti di marketing e comunicazione, artisti, psicologi, sul presente della situazione teatrale in Italia e in previsione di una riapertura degli spazi teatrali e delle attività culturali sul suo futuro.
Saranno tre le puntate programmate per ogni settimana il Martedì, Giovedì, Venerdì.
Il Mercoledì e Giovedì ritornano i brevi post video della Scuola di Teatro Città di Piacenza e della Scuola di Cinema Città di Piacenza.
Per chi non ha account Facebook e Instagram, si potranno prendere visione dei video sul canale Youtube Teatro Trieste 34 e sul sito www.trieste34.com

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Prosegue la programmazione streaming del Teatro Trieste 34

A superare il disagio legato alla sospensione della stagione teatrale 2019 – 2020 del Teatro Trieste 34, la direzione artistica del teatro e tutti i suoi operatori hanno deciso di continuare la stagione andando on line. Il Teatro Trieste 34 sarà in formato social, sulla pagina Facebook del Teatro Trieste 34 , sito www.trieste34.com , canale Instagram Teatro Trieste 34, canale Youtube del Teatro Trieste 34.

Dopo aver parlato del W/E InSincronia dedicato alla danza contemporanea, questa settimana dedicheremo lo spazio social della stagione a due spettacoli che erano in ospitalità al Teatro Trieste 34, “Malpelo il Rosso” di Pino L’Abbadessa, attore e autore teatrale piacentino, liberamente ispirato alla novella di Giovanni Verga e “Vento Traverso”, della compagnia Il Canovaccio di Cremona, tratto dall’omonimo libro di Anna Pavone.

Non mancheranno gli incontri di training on line, nei giorni di Lunedì, Martedì, Giovedì dalle 19.00 alle 19.30 sui canali Instagram e Facebook tenuti da Clò Passaro, performer, danzatrice piacentina, per rimanere allenati fisicamente.
Il Mercoledì e Giovedì ritornano i brevi post video della Scuola di Teatro Città di Piacenza e della Scuola di Cinema Città di Piacenza.

Per chi non ha account Facebook e Instagram, si potranno prendere visione dei video sul canale Youtube Teatro Trieste 34 e sul sito www.trieste34.com

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




La programmazione del Teatro Trieste 34 sbarca sui social network, tra streaming e interviste

A superar il disagio legato alla sospensione della stagione teatrale 2019 – 2020 del Teatro Trieste 34, la direzione artistica del teatro e tutti i suoi operatori hanno deciso di continuare la stagione andando on line. Il Teatro Trieste 34 ha deciso, dopo il lieto esperimento del video “8 marzo al tempo del Coronavirus” di aprire un nuovo teatro, il teatro virtuale, un teatro che non teme virus o contagi per i propri spettatori, che può essere visto in tutto il mondo il Teatro Trieste on line. LA stagione 2019 – 2020 continuerà in formato social, sulla pagina Facebook del Teatro Trieste 34 , sito www.trieste34.com , canale Instagram Teatro Trieste 34, canale Youtube del Teatro Trieste 34.

Partendo da questa settimana gli spettatori potranno vedere brevi interviste con gli autori degli spettacoli in programmazione, spezzoni video e immagini degli eventi programmati.
Questa settimana sarà dedicato lo spazio social della stagione al progetto W/E inSincronia sulla danza contemporanea, con gli spettacoli di EgriBianco Danza “La Fuga” previsto per il 20 marzo, di Kinesis Danza “Non esistono più le mezze stagioni”, previsto per il 21 marzo e il Galà Danza del 22 marzo.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




La festa della donna ai tempi del Coronavirus, grazie al Teatro Trieste 34

Domenica prossima sarà la Festa della Donna, in un momento di estrema difficoltà per la nostra provincia e per l’intero paese, ogni luogo di cultura dove poter manifestare ed esprimere idee, parole, azioni sul ruolo della donna nel mondo, teatri, musei, biblioteche sono chiusi o ad accesso contingentato.

A superare in parte il disagio legato alla sospensione di questa festa il Teatro Trieste 34 ha deciso di aprire un nuovo teatro, il teatro virtuale, un teatro che non teme virus o contagi per i propri spettatori, che può essere visto in tutto il mondo con una performance teatrale in video dal titolo “8 marzo 2020 al tempo del Coronavirus”.

A comporre il progetto artistico numerosi artisti piacentini Santa Sanchez presenterà un breve estratto dello spettacolo, in programma nella stagione 2019 – 2020 del Teatro Trieste 34 in data 7 marzo e quindi sospeso, “Intervista a Frida Kalo” seguito da un commento della regista Carolina Migli, l’attrice Letizia Bravi sarà presente in video con un estratto ispirato a “Il corpo è mio e lo gestiscono gli altri” di Claudio Fois, Clò Passaro, in quarantena volontaria, performer e danzatrice interverrà con una breve performance registrata in video dalla propria abitazione, le allieve della Scuola di Teatro di Piacenza, diretta da Corrado Calda, Elena Cavalli, Grazia Chitti, Simona Verzé e Valeria Cassinari, parleranno del ruolo della donna nel teatro e del perché si ricorda la data del 8 marzo, Stella Piazza, organizzatrice di eventi legati alla tematica della Donna interverrà presentando il suo prossimo progetto al femminile “Di Buoni Costumi” e Filippo Arcelloni direttamente dalla Zona Rossa di Somaglia invierà un breve video con un breve racconto teatrale scritto appositamente per l’evento.
A montare tutto il materiale video e a filmare alcuni interventi ci sarà il fotografo, regista cinematografico Paolo Guglielmetti.
Il video sarà disponibile per la giornata del 8 marzo 2020 su i social di tutti i partecipanti tra cui il sito del Teatro Trieste 34, la pagina facebook del Teatro Trieste 34, Chezactors e Associazione Icon.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Teatro Trieste 34 si veste di rosso “inferno” per DANNAZIONE! di Carolina Migli Bateson e Letizia Bravi

Siamo all’Inferno. Una ragazza appena morta vuole capire il motivo della suo eterno castigo. Insieme ad un gruppo di adolescenti in punizione per l’eternità, decide di visitare questo nuovo mondo e sovvertire le regole anche nell’aldilà. Riuscirà a scoprire la ragione della sua dannazione?

Con questo incipit si apre DANNAZIONE! nuovo spettacolo di Teatro Trieste 34 che vede protagonista Letizia Bravi in un ruolo senz’altro originale, assieme a Carolina Migli Bateson che ha concepito lo spettacolo assieme a lei. La Bateson oltre a essere attrice, è regista, drammaturga e traduttrice. Diplomata alla Gaiety School of Acting di Dublino nel 1995, recita negli spettacoli The Beloved, Tinderbox, Two Way Mirror, Romeo VS. Juliet.

Tornata in Italia, consegue il Master di specializzazione “L’attore europeo tra teatro, danza e musica” presso il Teatro Due di Parma. Accosta al lavoro di attrice (Lear, Cardiff East e Giulio Cesare) quello di assistente regista di Tim Stark. Ha tradotto testi di Victor Lodato, Peter Gill, Clare McIntyre, John Harry Godber. Ha all’attivo un laboratorio e una lectio magistralis all’University College di Londra (Ucl) con NoveTeatro.

DANNAZIONE! in scena il 21 e 22 dicembre dalle ore 21, vede l’amichevole partecipazione di di ChezActors under30, scenografia di Stefano Zullo, grafica e video di Roberto Dassoni, illustrazioni Valentina Bertuzzi e registrazioni Audio Audiozone. Promosso da Associazione ICON, con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e il supporto di ChezArt e ChezMoi.

Per prenotazioni: prevendite disponibili presso la Cartolibreria Fagnola c/o Piazza Borgo.
In alternativa, è possibile prenotarsi al link https://www.eventbrite.com/e/dannazione-tickets-53580918971 o ai numeri 3280717660 / 3385429979
e ritirare il biglietto la sera stessa dello spettacolo presso il Teatro in via Trieste 34.  

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online