L’assessore Cavalli: “Unione Commercianti poco propensa a collaborare col Comune”

“Non stupisce la posizione critica dell’Unione Commercianti nei confronti di questa amministrazione, che già abbiamo registrato su diversi temi fin dalla campagna elettorale di due anni fa; più spiacevole è registrare come la stessa associazione mostri apprezzamento alle iniziative della Giunta nel corso di incontri privati per poi mostrarsi molto polemica verso la stessa nei suoi interventi pubblici”.
Non tarda ad arrivare la risposta di Stefano Cavalli, Assessore al Commercio del Comune di Piacenza, a commento delle posizioni espresse dai vertici di Unione Commercianti sulla pratica dei criteri di valutazione delle manifestazioni di interesse approvata nel corso dell’ultimo consiglio comunale.
“Il lavoro egregiamente svolto dall’Assessore Opizzi e dagli uffici – prosegue Cavalli – è condiviso da tutta l’amministrazione di centrodestra senza distinguo, come si è invece voluto insinuare in diversi interventi di consiglieri di opposizione, oltre che dalla stessa Unione Commercianti, che ha sempre valutato positivamente la pratica – pur chiedendo che fosse inserita una clausola legata a compensazioni obbligatorie verso il piccolo commercio per chi insedia nuovi centri commerciali. Spiace che ora, a posteriori, la stessa trovi la forza invece di intervenire pubblicamente per bocciare il provvedimento. Mi sarei aspettato dai vertici di Unione Commercianti una maggiore trasparenza e correttezza nei rapporti e quella collaborazione che invece preferiscono riservare ad altri”.
“La delibera approvata – conclude l’Assessore al Commercio – certo non va in contrasto con il lavoro del mio assessorato e del piccolo commercio, ma anzi va proprio nella direzione di tutelarlo. Per chi non lo avesse capito, infatti, torno a ribadire quello già evidenziato, che grazie a questi nuovi criteri di valutazione tutte le manifestazioni di interesse e le richieste dei privati dovranno passare al vaglio del consiglio comunale, cosa che non era prevista nel PSC approvato dal centrosinistra, tanto che nuovi supermercati potevano essere costruiti e aperti con una semplice procedura di Scia. Quello che abbiamo fatto è mettere un freno a questa deregulation proprio nella direzione auspicata dai commercianti e dall’Unione Commercianti.” 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Formazione per “i commercianti del futuro”

Una grande rete che prepari il commercio locale a sfruttare le nuove opportunità di promozione e li aiuti ad affrontare i cambiamenti del futuro.

E’ con questo scopo che l’Unione Commercianti di Piacenza ha chiamato a raccolta i sindaci dei comuni piacentini e i rappresentanti della Provincia, nella sede dell’ente provinciale in via Garibaldi, chiedono loro di aderire a un protocollo d’intesa elaborato dopo le positive esperienze sviluppate sul territorio.

Grazie a questa rete sarà possibile dare un’ulteriore spinta ai corsi di formazione erogati da IscomER, ente di formazione legato alla Confcommercio, portando a Piacenza nuovi percorsi ai quali gli esercenti potranno partecipare gratuitamente.

La Provincia di Piacenza ha da subito sposato la proposta grazie alla volontà del Presidente Francesco Rolleri e all’impegno di Patrizia Calza, vice Presidente dell’ente, che si è occupata della formalizzazione del protocollo. Proprio durante i saluti iniziali Rolleri ha evidenziato le potenzialità di una collaborazione attiva tra istituzioni, come già avviene in altri contesti.

“Vogliamo affrontare insieme nuove e interessanti sfide” afferma il Presidente di Unione Commercianti Raffaele Chiappa “Il futuro dei nostri associati e del commercio piacentino non si costruisce pensando a come siamo oggi ma a come vorremmo essere tra 10 anni”. Un progetto che, secondo il Direttore dell’Unione Commercianti Giovanni Struzzola, farà leva sulla formazione futura degli esercenti di Piacenza, dando loro tutti gli strumenti necessari per rompere idealmente le barriere fisiche dei negozi e farli partecipare a un mercato sempre più online e con strumenti sempre nuovi.

A mostrare i risultati raggiunti nell’arco di un anno è stato Matteo Zangrandi, esperto di comunicazione, che per l’Unione Commercianti ha realizzato i corsi di web marketing a Bobbio, Fiorenzuola e Rottofreno. In tutti e tre i comuni sono stati organizzati percorsi che alternassero parti teoriche con altre pratiche. “E’ proprio durante il corso a Bobbio che mi è venuta l’idea di proporre una grande rete provinciale a favore della formazione. Gli stessi traguardi raggiunti a Bobbio e negli altri comuni possono essere replicati nella nostra provincia. La differenza la fanno le opportunità che riusciamo a cogliere e questo protocollo d’intesa le aumenta di molto”.

Comuni presenti alla firma:

Piacenza, Castel San Giovanni, Rottofreno, Podenzano, Carpaneto Piacentino, Rivergaro, Pontenure, Cadeo, San Giorgio Piacentino, Gossolengo, Ponte dell’Olio, Caorso, Alseno, Cortemaggiore, Gragnano Trebbiense, Vigolzone, Bobbio, Sarmato, Ziano Piacentino, Calendasco, Gropparello, Vernasca, Gazzola, Farini, Ferriere, Morfasso, Coli, San Pietro in Cerro, Ottone, Cerignale, Zerba, Travo, Monticelli d’Ongina, Fiorenzuola d’Arda, Bettola, Pianello Val Tidone, Agazzano, Borgonovo Val Tidone, Piozzano.




Siglato l’accordo tra Unione Commercianti e Assigeco Piacenza

Un nuovo “giocatore” va a unirsi al roster dell’Assigeco che verrà. Abbiamo anche intenzione di far nascere una Card e sicuramente ci saranno altri eventi in città”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online