All’Urban Hub la presentazione di “Incredibol!” il bando regionale per le imprese culturali

Lo sportello Startup del Comune di Piacenza, in collaborazione con Area S3 – Aster del Tecnopolo di Piacenza e l’incubatore certificato Inlab, presenterà mercoledì 10 ottobre alle 17.30 presso l’Urban Hub di via Alberoni 2, il bando “Incredibol!”, il progetto per sostenere lo sviluppo delle professioni e delle imprese culturali e creative nel territorio regionale. Anche nel 2018 il bando, coordinato dal Comune di Bologna in collaborazione con un’ampia rete di partner pubblici e privati e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, prevede l’assegnazione di contributi in denaro per un totale di 150mila euro, per avviare o consolidare la propria attività, ma anche spazi, servizi di formazione, consulenza e promozione, oltre al vantaggio di entrare a far parte di una ‘community’ composta dai vincitori delle precedenti edizioni e dai partner di progetto, in continuo aumento.

Come per le edizioni precedenti, Incredibol! premierà  i progetti d’impresa più innovativi e con chiari obiettivi di sostenibilità economica nei settori creativi – tra cui il design, l’artigianato artistico, l’industria del gusto, la moda, l’editoria, la tv e la radio, il cinema, la musica e lo spettacolo, l’architettura e l’arte contemporanea -,  presentati da associazioni, neo-imprese, studi associati e  professionisti del settore culturale e creativo provenienti da tutto il territorio regionale under 40, attivi da non più di 4 anni.

Al fine di rafforzare le competenze imprenditoriali e la dimensione industriale del settore, l’edizione 2018 prevede l’ampliamento della sezione tematica riservata ai progetti d’impresa in ambito musicale, per cui una quota di 50mila euro del contributo totale sarà riservata alle realtà nascenti in tale contesto. Per maggiori informazioni è possibile inviare una email a incredibol@comune.bologna.it, telefonare al numero 051 2194747 oppure consultare il sito web www.incredibol.net, dal quale si può scaricare – con credenziali Federa o Spid – il modulo per partecipare all’iniziativa.




Stampa 3D e modellazione, ripartono i corsi all’Urban Hub

Riparte all’Urban Hub il corso di formazione specifico per la stampa 3d, ideato per tutti quelli che si vogliono approcciare a questa nuova tecnologia per conoscerne le molteplici applicazioni.

Mercoledì 4 e mercoledì 11 aprile, dalle 18.30 alle 21, sono in programma due incontri aperti alla cittadinanza e comprensivi di pratica nonchè del corso base in programmazione “Introduzione alla modellazione e stampa 3d”, che consentirà ai partecipanti di conoscere le tecniche, i materiali e le nuove possibilità di lavorare e stampare in 3D in modo da dare la possibilità a studenti e professionisti di avere maggiore controllo e consapevolezza del proprio lavoro. Pensato per tutti gli appassionati del settore e in particolar modo per i designers che sentono l’esigenza di passare dal concept alla materia nel minor tempo possibile, fornirà a studenti e professionisti i primi rudimenti per realizzare prototipi personalizzati grazie alla stampa 3D. La stampa 3D è oggi una tecnica sempre più utilizzata, che trova applicazioni in settori disparati: dal biomedico al food, dalla prototipazione rapida per il design all’auto-costruzione (e modifica o hacking) di oggetti.

Al termine del corso, al quale gli studenti potranno iscriversi al prezzo agevolato di 49 euro, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il programma completo é pubblicato sul sito www.urbanhub.piacenza.it. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi allo Sportello Startup Piacenza, situato presso l’Urban Hub, telefono 0523 492331, email info@urbanhub.piacenza.it. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Seminario di informatica musicale all’Urban Hub di Piacenza

Prosegue presso la sede di Urban Hub in via Alberoni 2, il ciclo di incontri del Music Lab, il laboratorio dedicato all’innovazione musicale del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza volto a creare opportunità imprenditoriali nell’ambito della produzione video e musicale attraverso i nuovi corsi “Tecnico del suono”, “Musica applicata” e “Musica elettronica”. Il ciclo di incontri è pensato per dare ai giovani musicisti o agli appassionati di musica informazioni su temi quali la conoscenza dei software musicali più avanzati, la manutenzione dei propri strumenti, l’autopromozione e la conoscenza giuridica relativa all’avviamento della professione.

Il prossimo incontro, “Dorico | Cubase- seminario di informatica musicale”, in programma mercoledì 24 gennaio alle ore 15.30, sarà a cura di Franco Fraccastoro, product specialist, education development e international producer (Steinberg Media Technologies Gmbh – Yamaha Corporation), che mostrerà tutte le nuove funzioni per il mix e la produzione di Cubase 9.5. La seconda parte dell’evento sarà dedicata a Dorico, il software di notazione di nuova generazione, pensato per un nuovo modo di lavorare con la scrittura musicale e ad una breve presentazione di WaveLab 9.5. L’incontro si concluderà con una sessione di domande e risposte.

Il ciclo di incontri si concluderà con il workshop “Oltre il talento: seminario di comunicazione e di autopromozione artistica” a cura di Roberto Bevilacqua mercoledì 14, 21 e 28 febbraio, dalle ore 10 alle 13. Per informazioni e conferma presenza è possibile contattare lo Sportello Startup Piacenza, presso l’Urban Hub in via Alberoni 2, tel. 0523.492331 email: info@urbanhub.piacenza.it oppure dapelo.riccardo@conservatorio.piacenza.it.

 




Riprende il Music Lab di Urban Hub

Riprende nel 2018 il ciclo di incontri del Music Lab di Urban Hub, il laboratorio dedicato all’innovazione musicale del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza volto a creare opportunità imprenditoriali nell’ambito della produzione video e musicale attraverso i nuovi corsi “Tecnico del suono”, “Musica applicata” e “Musica elettronica”. Il ciclo di incontri è pensato per dare ai giovani musicisti o agli appassionati di musica informazioni su temi quali la conoscenza dei software musicali più avanzati, la  manutenzione dei propri strumenti, l’autopromozione e la conoscenza giuridica relativa all’avviamento della professione.

Il prossimo incontro, “Professione artista: la legalità, la cultura del lavoro, le condizioni professionali degli artisti e la dignità del lavoro artistico”, in programma martedì 16 gennaio alle 17.30, sarà a cura di Doc Servizi con la collaborazione della filiale di Piacenza. Si parlerà del sistema amministrativo dello spettacolo, di previdenza, sicurezza, organizzazione e promozione del proprio lavoro. Si discuterà anche dell’importanza della formazione personale, dei concetti basilari di imprenditoria culturale e di come si diventa professionisti, oltre che degli sbocchi professionali legati alla musica. Interverranno Chiara Chiappa, consulente del lavoro e responsabile Lavoro CulturMedia/Legacoop e Alessandro Sbrogiò, vice presidente di Doc Educational e musicista diplomato in contrabbasso, oltre che responsabile della filiale Doc Servizi di Venezia.

Il ciclo di incontri proseguirà con nuovi appuntamenti di approfondimento dedicati alla musica: mercoledì 24 gennaio alle 17.30 “Dorico | Cubase- seminario di informatica musicale” a cura di Franco Fraccastoro (Steinberg Media Technologies Gmbh – Yamaha Corporation) e “Oltre il talento: seminario di comunicazione e di autopromozione artistica”, a cura di Roberto Bevilacqua, in calendario mercoledì 14, 21 e 28 febbraio dalle 10 alle 13.

Per informazioni e conferma presenza è possibile contattare lo Sportello Startup Piacenza, presso l’Urban Hub in via Alberoni 2, tel. 0523.492331 email: info@urbanhub.piacenza.it.




Al via sabato 16 dicembre il ciclo di incontri “Non solo musica” del Music Lab di Urban Hub

Prende il via sabato 16 dicembre il primo evento del Music Lab di Urban Hub, il laboratorio dedicato all’innovazione musicale del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza volto a creare opportunità imprenditoriali nell’ambito della produzione video e musicale attraverso i nuovi corsi “Tecnico del suono”, “Musica applicata” e “Musica elettronica”. Il ciclo di incontri è pensato per dare ai giovani musicisti o agli appassionati di musica informazioni su temi quali la conoscenza dei software musicali più avanzati, la manutenzione dei propri strumenti, l’autopromozione e la conoscenza giuridica relativa all’avviamento della professione.

Il primo incontro, “Laboratorio di liuteria moderna: come mi riparo o sistemo lo strumento”, si terrà sabato 16 dicembre, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.30 presso l’Urban Hub di via Alberoni 2 e sarà condotto da Gionata Rossi, che tratterà i temi: liuteria e tecnologia; dall’idea, al disegno, alla lavorazione; scelte costruttive e di materiali; set-up dello strumento e conservazione dello stesso; modifiche e miglioramenti allo strumento, cenni sulla verniciatura e finitura.

Gionata Rossi è laureato in Ingegneria elettronica con tesi sugli amplificatori a valvole, ha lavorato negli Stati Uniti ed é stato co-proprietario di un negozio di riparazione di strumenti musicali. Ha mantenuto sempre viva la passione per la liuteria e la costruzione degli strumenti elettrici e acustici, negli anni si è specializzato anche nella costruzione di attrezzature per liutai, sia nel campo classico, che elettrico, realizzando anche diverse macchine a controllo numerico.

Il ciclo di incontri proseguirà nel 2018 con tre nuovi appuntamenti di approfondimento dedicati alla musica: martedì 16 gennaio “Professione artista: la legalità, la cultura del lavoro, le condizioni professionali degli artisti, la dignità del lavoro artistico” a cura di Roberta Bargiggia, mercoledì 24 gennaio, “Dorico | Cubase – seminario di informatica musicale” a cura di Franco Fraccastoro e nel mese di febbraio “Oltre il talento: seminario di comunicazione e di autopromozione artistica” a cura di Roberto Bevilacqua.

Per informazioni e conferma presenza è possibile contattare lo Sportello Startup Piacenza, presso l’Urban Hub in via Alberoni 2, tel. 0523.492331 email: info@urbanhub.piacenza.it.




Imparare a utilizzare le nuove tecnologie? Presso l’Urban Hub ripartono i corsi con tariffe agevolate per gli studenti

Dall’ Ufficio Stampa del Comune di Piacenza

i corsi di formazione rivolti a coloro che vogliono imparare a utilizzare le nuove tecnologie. Dopo il successo del workshop “Introduzione alla modellazione e stampa 3d”, martedì 7 novembre è in programma il primo incontro del corso “Introduzione ad Arduino e Raspberry”, dedicato alla piattaforma di prototipazione elettronica open-source Arduino basata su hardware e software flessibili e facili da usare. Creata per artisti, designer, hobbisti e per chiunque sia interessato a creare oggetti o ambienti interattivi, la scheda Arduino è in grado di interagire con l’ambiente in cui si trova ricevendo informazioni da una grande varietà di sensori, e controllando luci, motori e altri attuatori. Raspberry Pi è un invece un micro computer, sviluppato nel Regno Unito da una fondazione allo scopo di offrire a insegnanti e studenti uno strumento per capire come funzionano e come si programmano i computer.
E’ invece in calendario giovedì 16 novembre il corso “Introduzione alla progettazione e gestione di un e-commerce”, che porterà i partecipanti ad avere una visione d’insieme del web marketing e delle applicazioni di e-commerce e ad acquisire le basi di un servizio di vendita online. 

iscriversi al prezzo agevolato di 49 euro. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il programma completo é pubblicato sul sito www.urbanhub.piacenza.it. Per informazioni e prenotazione dei corsi è possibile rivolgersi allo Sportello Startup Piacenza presso l’Urban Hub (telefono 0523 492331, email startupiacenza@comune.piacenza.it).




La Regione premia la responsabilità sociale d’impresa

La Regione Emilia Romagna promuove anche quest’anno il Premio sulla Responsabilità sociale d’impresa. Una terza edizione che mira a stimolare e valorizzare il contributo delle imprese emiliano-romagnole e delle loro associazioni  per il raggiungimento dei 17 obiettivi  e dei 169 targets indicati dall’Assemblea delle Nazioni Unite, con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Le candidature verranno suddivise nelle seguenti categorie:

A- Startup

B- Imprese fino a 20 dipendenti

C- Imprese fino a 250 dipendenti

D- Imprese oltre 250 dipendenti

E- Cooperative sociali

F- Associazioni di imprese e di rappresentanza senza scopo di lucro.

Ogni soggetto potrà candidare un solo progetto che risulti già avviato alla data di emissione del bando, con riferimento ai seguenti temi:

– L’impresa per i giovani

– L’impresa per il welfare e l’inclusione

– L’impresa per l’ambiente

– L’impresa per il territorio e la comunità

Le candidature potranno essere inviate entro il 2 ottobre 2017, esclusivamente mediante posta elettronica certificata all’indirizzo industriapmi@postacert.regione.emilia-romagna.it

E’ possibile accedere direttamente al sito della Regione Emilia-Romagna e alla pagina del premio al seguente indirizzo: http://imprese.regione.emilia-romagna.it/Finanziamenti/rsi/premio-er-rsi-2017-innovatori-responsabili

Per fornire maggiori informazioni alle aziende interessate lo Sportello Startup Piacenza sta organizzando, in collaborazione con la Camera di Commercio, un incontro di presentazione del Premio per mercoledì 13 settembre 2017 alle ore 17 a Piacenza presso la sede dell’Urban Hub in Via Giulio Alberoni, 2.

Saranno presenti i funzionari regionali che potranno fornire chiarimenti e risposte a dubbi e domande degli interessati.