Breve pausa nelle precipitazioni, ma maltempo atteso ancora fino a domani

Breve pausa delle precipitazioni questa mattina sulla nostra provincia. Tuttavia tra poco sono attese nuove precipitazioni anche intensi sino alla mattinata di domani. Questa volta le zone più interessate saranno la pianura e le zone montuose ad eccezione del crinale che vedrà si piogge ma non intense come nelle ultime 48h. Attenzione alle prossime 24 h.

Da segnalare, nel momento in cui si scrive, che il Po ha raggiunto i 5.80 metri

Dal Centro Meteo Emilia Romagna fanno sapere che “sulle zone di pianura centro-occidentali sono previsti valori attorno a 20-30 mm/24h e attorno a 15-20 mm/24h sulla fascia costiera. Sulle zone appenniniche centro-occidentali sono previsti valori di 30-40 mm/24h con massimi locali che possono raggiungere anche 60-70 mm/24h sul crinale”. 




Arriva la carta topografica dell’appennino piacentino

Sarà presentata sabato, alla stampa, presso i locali del Club Alpino Italiano la nuova carta topografica scala 1:25000 dell’appennino Piacentino (Valli Trebbia e Nure). Si tratta di un nuovo prodotto editoriale frutto della collaborazione tra l’editore Infocartografica, la tipografia Ediprima e il CAI (Club Alpino Italiano) che, oltre alla cura della maggior parte della rete sentieristica provinciale, si occupa anche del rilievo cartografico e delle ricerche per la predisposizione del supporto documentale.

Grazie a questo lavoro di ricerca sono stati aggiornati sia il tracciato dei sentieri che le indicazioni delle risorse turistiche legate alla montagna direttamente nella carta. Inoltre è allegato un libretto con traduzione in francese ed inglese contenente le località dove trovare arrampicata, boulder, alpinismo, cascate di ghiaccio, torrentismo, ferrate e rifugi oltre ad una selezione dei beni architettonici tutelati dal Ministero dei Beni Culturali in Emilia Romagna.

È la prima pubblicazione di questo tipo con una scala adatta alla frequentazione della montagna e pertanto molto attesa da escursionisti e turisti Seguiranno a cadenza annuale le due aree contigue a est (Arda) e Ovest (Tidone).