La foresta urbana del Vallo Farnesiano secondo Gloria Zanardi

Riportiamo il comunicato della consigliera Gloria Zanardi sulla situazione del Vallo Farnesiano, lasciato abbandonato all’incuria, nonchè del Parco della Galleana.

Forse la foresta urbana ce l’abbiamo già. Un po’ di ironia ogni tanto non guasta. Anche io in questi giorni ho ricevuto tantissime segnalazioni in ordine alla scarsa manutenzione del verde cittadino. É questione di decoro, di sicurezza e anche di igiene, considerato che l’erba alta diventa ricettacolo di insetti e aggrava anche le allergie di stagione. Una delle zone più critiche, ma non l’unica, é il Vallo Farnesiano (già oggetto di altri miei interventi e pacificamente area pubblica). É all’ingresso della nostra città e sottoposto alla tutela dei beni culturali in quanto zona verde che circonda le nostre mura. Avevo già rilevato personalmente all’assessore, qualche giorno fa, la situazione e mi aveva rassicurato (come fatto anche nei confronti dei cittadini). Ora, tuttavia, non si possono più posticipare gli interventi ed occorre riprogrammarli al più presto (anche prima di ricevere il secondo richiamo dalla Sovrintendenza). Un’altra area che merita più attenzione e cura é quella del parco della Galleana, dove, oltre al verde selvaggio, le condizioni dei bagni pubblici sono critiche e le fontanelle dell’acqua non sono funzionanti. Le criticità relative alla manutenzione del verde coinvolgono tutta la città (marciapiedi, giardini ecc). Ormai la bella stagione é alle porte, consentiamo ai piacentini di godersi il verde cittadino e di camminare in sicurezza. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Vallo Farnesiano recintato dopo la segnalazione della consigliera Zanardi

Al di la degli scambi polemici, via comunicato, fra l’assessore Paolo Mancioppi e la consigliera Gloria Zanardi, qualcosa nel vallo farnesiano si è mosso forse perchè la stessa Zanardi aveva preannunciato un esposto in procura. Comunque sia, stamattina, il manufatto in cemento era circondato da nastri biancorossi di segnalazione ed i buchi chiusi con bancali.

La consigliera Zanardi ha diffuso una nota al riguardo:

“Tante parole, giustificazioni, morali ed attacchi infondati. E poi stamattina il pericoloso manufatto in cemento da me segnalato si presentava recintato e segnalato. Alla fine non ci voleva così tanto. L’importante è che l’intervento sia stato realizzato perché la sicurezza dei cittadini è una priorità fondamentale. La prossima volta mi auguro che, invece di perdersi in chiacchiere, ci si attivi subito”.




Zanardi: “sul vallo farnesiano presenterò un esposto in Procura”

Continuano i botta e risposta fra la giunta comunale e la consigliera Zanardi. Questa volta motivo di discussione il Vallo Farnesiano. La Zanardi  aveva evidenziato come il vallo fosse mal tenuto. Oggi l’assessore Mancioppi ha risposto con una nota sostenendo che il vallo è privato e quindi anche la conseguente manutenzione. Ed ecco arrivare, pun tuale, la controreplica della combattiva consigliera.

“A differenza di quanto sostenuto dall’Assessore, non tutto il Vallo è privato: da Porta Borghetto fino a Piazzale Milano ci sono 5 mappali con proprietari diversi; verso Barriera Torino, fino a Via Campagna, la proprietà e gestione è del Comune di Piacenza. Così, per correttezza nell’informazione”.

“Comunque – continua la Zanardi – con il precedente comunicato ho segnalato criticità serie e pericoli di cui evidentemente l’assessore all’ambiente non ritiene di doversi fare carico. Ho rilevato la pericolosità della presenza di un manufatto in cemento (foto), profondo vari metri, adiacente alla strada pubblica. Ho rilevato la presenza di una discarica di laterizi nel Vallo.Non ho presentato un’interrogazione in Comune, ma ho inviato la segnalazione alla Polizia Municipale e alla Polizia Stradale”.

“Visto che – sostiene la consigliera comunale – invece di provvedere, si pensa a battibeccare e dire le cose a metà, ora presenterò un esposto in Procura affinché si prendano provvedimenti per evitare situazioni di pericolo, nonché alla Soprintendenza dei Beni Culturali”.
“Se il Comune – conclude Gloria Zanardi – ritiene che non sia affare suo ne prendo atto, tuttavia invito l’amministrazione ad una maggiore consapevolezza. Il vallo è accessibile dalla strada e dovrebbe interessare all’amministrazione intervenire per tutelare la sicurezza dell’utenza che percorre il tratto e i cittadini”.




Mancioppi: “il comune non è responsabile per la cura del Vallo Farnesiano”

Nei giorni scorsi avevamo pubblicato un intervento di Gloria Zanardi, consigliere comunale, riguardante la la cattiva condizione in cui si trova il vallo farnesiano, nei pressi di Porta Borghetto.  Oggi è arrivata la replica dell’assessore Paolo Mancioppi:

“I problemi di sicurezza, igiene e decoro in quest’area sono sotto gli occhi di tutti, ma sarebbe più opportuno che la consigliera Zanardi, prima di lanciare i propri strali sulle presunte inadempienze dell’Amministrazione comunale, si informasse con maggiore attenzione e con rigore. Avrebbe così scoperto che il tratto del Vallo in oggetto è di proprietà privata, per cui la gestione, la manutenzione e la cura non sono di competenza del Comune, ma spettano a chi ha la titolarità dell’area. Va bene cogliere le legittime segnalazioni dei cittadini, tuttavia – conclude Mancioppi – sarebbe doveroso attenersi alla correttezza dell’informazione”

 




Il vallo farnesiano è trascurato secondo la consigliera Zanardi

L’avvocato Gloria Zanardi, consigliere comunale a Piacenza, segnala la cattiva condizione in cui si trova il vallo farnesiano ossia l’area verde che circonda le mura di Piacenza. Un “biglietto d’ingresso della nostra città, frequentato da numerosi piacentini che lo percorrono a passeggio quotidianamente”.
La Zanardi riporta la segnalazione ricevuta da alcuni abitanti ed in particolare alcune criticità che riguardano la zona adiacente a Via XXI Aprile, nei pressi di Bastione Borghetto “criticità che – dice la consigliera – sottopongo all’amministrazione, sicura di una celere risoluzione. In primis – riporta la Zanardi – l’erba è alta e lo stato di manutenzione è trascurato. E’ una questione di decoro pubblico, di igiene e sicurezza.
Oltre ad arrecare pregiudizio al fascino delle mura della nostra città, la scarsa manutenzione può costituire ricettacolo per topi (peraltro, mi hanno già segnalato la presenza di topi in vie nel pieno centro storico) e può essere causa di cadute da parte dell’utenza”.
“In secondo luogo – continua la consigliera comunale del Gruppo Liberi – nell’area in questione, si trova un manufatto in cemento, in parte danneggiato, che, se non adeguatamente segnalato, recintato e conservato, può costituire un pericolo (vedi foto). Ritengo che sia necessario provvedere immediatamente, al fine di evitare che si verifichino sinistri, con relative conseguenze pregiudizievoli.
Segnalo, altresì, la presenza, sotto il folto manto erboso, di residui di materiale da demolizione (mattoni, calcinacci ecc.). Oltre a costituire un’insidia per chi percorre il tratto a piedi, chiaramente, se accertato, ciò deriva da un comportamento non consentito che deve essere interrotto.
In ultimo – conclude la Zanardi – rilevo che sul tappeto erboso si notano i segni di attraversamento di auto (però nella parte del vallo nord). Reputo necessaria una verifica e un riscontro accurato in merito per ragioni di sicurezza e tutela.
Sono certa di un puntuale intervento da parte dell’amministrazione comunale, che tra le priorità, in campagna elettorale, aveva contemplato la cura e l’attenzione costante al verde pubblico e la sicurezza”.