Valtidone Wine Fest, decima edizione all’insegna della qualità del nostro vino

Creare sinergie e lavorare insieme è il metodo migliore per promuovere il territorio. Questo lo spirito che anima il Valtidone Wine Fest, giunto quest’anno alla decima edizione. La più grande rassegna del vino piacentino vede la partecipazione di quattro comuni e oltre cinquanta cantine, pronti a unire le proprie forze per una manifestazione itinerante ricca di appuntamenti.

Il tutto grazie alla collaborazione dei comuni coinvolti e al fondamentale sostegno di Banca Centropadana, Cantina di Vicobarone, Cantina Valtidone e Provincia di Piacenza. Proprio a palazzo Garibaldi si è tenuta la presentazione ufficiale dell’edizione 2019 che partirà il primo settembre da Borgonovo Val Tidone per poi fare tappa a Ziano Piacentino, Alta Val Tidone e Pianello.

“E’ un’iniziativa importantissima e ormai consolidata”, ha esordito Maria Rosa Zilli, consigliere provinciale con delega al Turismo, Marketing Territoriale e fiume Po. “Il Val Tidone Wine Fest saprà come ogni anno esaltare le eccellenze e le tradizioni di un’intera vallata attraverso questo viaggio itinerante che avrà come protagonista il vino, ma anche la gastronomia, l’arte e la musica. Da parte dell’amministrazione provinciale un sentito ringraziamento a tutti i soggetti che hanno creduto anche quest’anno in questo evento”.
Come detto, si parte domenica primo settembre a Borgonovo Val Tidone con l’evento dedicato a Ortrugo & Chisola. Dalle 10,30 alle 19,30 in piazza Garibaldi degustazioni di Ortrugo Doc in abbinamento alla famosa focaccia con i ciccioli: contestualmente, infatti, sarà celebrata la 53esima Festa d’la chisöla tra aperitivi e degustazioni guidate. “Per anni ho supportato questa rassegna come volontario, poterla promuovere oggi come amministratore è un vero orgoglio, perché è una manifestazione unica nel suo genere” commenta Nicola Sogni, consigliere comunale di Borgonovo.

Tappa poi a Ziano Piacentino l’8 settembre con l’appuntamento 7 Colli in Malvasia. Non tutti sanno che Leonardo da Vinci era un grande appassionato di vino e coltivava con passione proprio un vigneto di Malvasia. Quest’anno, non a caso, il Valtidone Wine Fest celebrerà proprio la figura del grande artista e scienziato in occasione del 500esimo anniversario della sua scomparsa. Anche in questo caso non mancherà un abbinamento con le tradizioni gastronomiche, in particolare la pancetta Dop. Ospiti speciali alcuni celebri wine blogger che contribuiranno a diffondere la conoscenza dei prodotti tipici attraverso i propri canali. “E’ un evento di fondamentale importanza per la nostra vallata e puntiamo a organizzare una giornata che vada a valorizzare ulteriormente la nostra economia”, dichiara Gloria Merli, assessore alla Cultura del comune di Ziano.

Il 15 settembre sarà la volta del Comune di Alta Val Tidone con l’evento DiTerreDiCibiDiVini, che vedrà protagonisti i vini passiti. Nello specifico l’appuntamento è a Nibbiano e la giornata sarà arricchita dalla seconda edizione della Sagra del Buslàn, la tradizionale ciambella piacentina. “Abbiamo coinvolto associazioni e Pro Loco che proporranno lungo le vie del borgo altri prodotti tipici come la coppa arrosto, la treccia di Trevozzo e l’immancabile batarò. Siamo arrivati alla decima edizione e fa piacere notare come la manifestazione sia in costante crescita”, spiega il sindaco Franco Albertini.

Gran finale domenica 22 settembre a Pianello Val Tidone con l’evento Pianello Frizzante. Al centro proprio i vini frizzanti, accompagnati anche in questo caso a una ricca varietà di prodotti come salumi, formaggi, miele, funghi e tartufi. L’appuntamento sarà inserito nell’ambito della Festa di San Maurizio, patrono del paese. “In questi dieci anni il Valtidone Wine Fest è stato in grado di promuovere la nostra vallata in tutto il Nord Italia. Non a caso sono sempre più numerosi i visitatori provenienti da altre province” il commento di Simone Castellini, vicesindaco di Pianello.

“Per noi è un privilegio affiancare questa iniziativa. Il nostro istituto di credito da sempre si pone l’obiettivo di supportare i territori, aiutandoli nella promozione delle proprie eccellenze”, spiega Andrea Nasi, vicedirettore di Banca Centropadana.

“Voglio ringraziare tutti coloro che ogni anno permettono di allestire questa importante vetrina per i nostri prodotti. Il successo del nostro vino e di ogni singola cantina non può che passare dalla valorizzazione del nostro territorio e il Valtidone Wine Fest è uno strumento estremamente importante”. Così conclude Maurizio Centenari, vicepresidente della Cantina di Vicobarone.
Tutte le informazioni e il programma sul sito web http://www.valtidonewinefest.it.




Il Valtidone Wine Fest approda a Ziano

Secondo appuntamento per il Valtidone Wine Fest che, come da tradizione, sale sui colli di Ziano, il comune con la maggiore percentuale di viti d’Europa, per celebrare l’uva e, in particolare, il Malvasia, che verrà presentato sotto il tendone allestito in Piazza Roma da una ventina di cantine e aziende vitivinicole del territorio. La più grande rassegna del vino piacentino, che ha avuto il suo battesimo domenica scorsa a Borgonovo, si unisce a Ziano con la storica festa dell’uva, giunta alla 67° edizione e articolata quest’anno in due giorni, sabato 8 e domenica 9, tra spettacoli musicali, artisti di strada, esposizioni di auto d’epoca e gli stand gastronomici allestiti nell’area esterna delle scuole elementari.

«Voglio ringraziare di cuore tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione – ha dichiarato il Sindaco Manuel Ghilardelli – che ci permette di far conoscere il nostro territorio al di fuori dai confini provinciali. E’ una vetrina importante per tutti i nostri produttori e ringrazio gli sponsor privati senza i quali non sarebbe possibile l’allestimento di questa iniziativa che animerà per due giorni il nostro comune che ha ben l’85% di superficie vitata».

Dopo la presentazione del programma della festa dell’Uva da parte di Giorgio Castoldi della Pro Loco di Ziano, è toccato a Davide Valla, presidente dell’Associazione 7 Colli, raccontare come si svolgerà la domenica del Valtidone Wine Fest: «Dopo l’inaugurazione, alle ore 10.30 apriranno i banchi di assaggio delle aziende vitivinicole che presenteranno i loro Malvasia e, novità di quest’anno, un secondo vino di loro produzione a scelta. Inoltre, quest’anno sarà possibile anche la vendita diretta del vino. Nel pomeriggio, inoltre, presso la sala consiliare del Comune si terranno delle degustazioni guidate, tenute direttamente dai produttori vitivinicoli che avranno così la possibilità di approfondire con i partecipanti l’aspetto culturale della produzione e del consumo del vino».

Molti gli eventi collaterali che si uniscono alla Festa dell’Uva e al Valtidone Wine Fest, a partire dalla mostra di artigianato locale dell’associazione Made in Ziano nel cortile del Comune all’esibizione di motocross, denominata “Hobby Sport”, per tutto il giorno presso l’area San Pellegrino grazie all’iniziativa di Andrea Baldini e al supporto del Moto Club Vigolzone, al banco di beneficienza organizzato come di consueto dalla scuola materna Malvicini e Bozzini e aperto già da venerdì 7. Come ricordato da Rossana Fornasier, la locale biblioteca Carla Carloni organizza la ventesima edizione del mercatino del libro usato presso le sale del Comune di Ziano (punto biblioteca) con libri anche in lingua e anche oggettistica. Infine, Valentino Matti e Elena Januszeswsky dell’Associazione LaValtidone hanno presentato la quattordicesima edizione della mostra-concorso fotografica sul tema “Pioggia, Neve, Sole…in Val Tidone” allestita presso la scuola primaria per tutto il giorno e da cui, tramite votazione, scaturiranno le illustrazioni per l’edizione 2019 del consueto calendario. Ci saranno anche le auto sportive della scuderia LTS Racing (formula gloria da salita e side by side) esposte presso la fontana del paese.




La nona edizione del Valtidone Wine Fest parte il 2 settembre da Borgonovo

L’attesa è finita. La nona edizione del Valtidone Wine Fest, la più grande rassegna del vino piacentino, è ai nastri di partenza. Il primo appuntamento, come ormai consuetudine, sarà a Borgonovo, domenica 2 settembre, con la manifestazione “Ortrugo&Chisöla”, che introdurrà le tappe di Ziano (9 settembre), Nibbiano (Alta Val Tidone, 16 settembre) e Pianello (23 settembre).
“Il Valtidone Wine Fest e Ortrugo&Chisöla, ci permettono di valorizzare al massimo il nostro territorio – afferma il sindaco di Borgonovo, Pietro Mazzocchi, nel corso della conferenza stampa di presentazione – Sono iniziative che nel corso degli anni hanno raggiunto consensi e successo, una vetrina importante per il nostro Comune e per tutta la vallata. A tal proposito voglio ringraziare chi ci sostiene, in particolare Banca Centropadana e Cantina Valtidone, il cui supporto è fondamentale. Non dimentichiamo Coldiretti, che quest’anno parteciperà con la sezione Terranostra, portando a Borgonovo i propri agriturismi affiliati, che cucineranno prelibatezze a chilometro zero e anche a base di Ortrugo. Un sentito grazie all’associazione Lightwings, a Fabbiana Bianchi e tutti i dipendenti comunali e ai volontari senza i quali non sarebbe possibile allestire un evento di questa portata. E alla provincia di Piacenza che non ha fatto mancare il suo patrocinio”.

Il palcoscenico dell’evento sarà come di consueto la piazza della Rocca dove sotto il tendone del festival, aperto dalle 10.30 alle 20.30, troveranno spazio una ventina di cantine e aziende vitivinicole del territorio che presenteranno i loro Ortrugo e alcuni altre referenze, oltre a una decina di produttori locali di vario genere, dai formaggi ai salumi, fino alla chisöla, focaccia con i ciccioli prodotto de.co. di Borgonovo che nel fine settimana celebra la sua 52° edizione.

Per tutta la giornata sarà possibile immergersi nei sapori e nei profumi della nostra terra, accompagnati da esperti del settore, come Roberto Gazzola, che nel pomeriggio proporrà ai partecipanti degustazioni guidate, con particolare focus sull’Ortrugo, vitigno e vino autoctono. Alle 18.00, l’associazione “Borgonovo città della gastronomia” presenterà piatti creati appositamente per l’evento in collaborazione coi ristoranti La Palta, Le Proposte e la pasticceria Mera. Spazio poi al momento aperitico, con i cocktail a base di Ortrugo preparati dal barman Fabio Marinoni, con il patrocinio di A.I.B.E.S. (Associazione Italiana Barman e Sostenitori).

“Mi sento parte di questo equipaggio e sono orgoglioso di contribuire – commenta Guerrino Saviotti, vicepresidente di Banca Centropadana – noi crediamo nelle persone che producono, crediamo nei territori. Prendiamo per esempio la Cantina Valtidone, divenuta un luogo di attrazione per gli appassionati di vino di tutta la provincia e non solo. Abbiamo risorse importanti e queste realtà sono fondamentali affinché vengano valorizzate”.

“Iniziative come questa fanno bene al territorio – spiega Gianpaolo Fornasari, presidente di Cantina Valtidone – innanzitutto permettono di far conoscere i frutti della nostra vallata, attirando visitatori anche dalle province vicine. Secondariamente, rappresentano una proficua collaborazione tra pubblico e privato: da questo punto di vista i miei complimenti vanno all’amministrazione comunale che è stata in grado di mettere in rete le botteghe e gli esercizi della zona. Tenere alto il nome della Val Tidone significa allo stesso tempo tenere alta la qualità dei nostri prodotti”.

Come tradizione, il primo appuntamento del Valtidone Wine Fest vivrà un gustoso antipasto nella piazza della Chiesa di Corano, dove giovedì 30 agosto, si terrà l’evento “Borgo in musica. Colori, sapori, emozioni per la Val Tidone”. I sapori saranno quelli dei prelibati piatti preparati dal ristorante Le Proposte, dalle ore 19.30, mentre altre emozioni di stile canoro le regalerà il concerto della bravissima Ambra Lo Faro in formazione con gli Stone Monkeys con il funky e il blues, per una serata che darà simbolicamente il via al Valtidone Wine Fest.

Dopo l’abbuffata di Ortrugo e Chisola di Borgonovo, la rassegna del vino piacentino si sposterà a Ziano, il 9 settembre per Sette Colli in Malvasia, a seguire a Nibbiano in comune di Alta Val Tidone per DiTerreDiCibiDiVini il 16 settembre e a concludere, il 23 settembre, a Pianello, con Pianello Frizzante.




Valtidone Wine Fest: a Pianello un week end “frizzante”

Il Valtidone Wine Fest da otto anni a questa parte è una splendida opportunità di promozione. Noi ci crediamo e occorre che ci credano sempre di più i produttori; non solo quelli vitivinicoli, ma tutti gli attori del territorio, perché questo è un modo per creare indotto e ricchezza . Pensiamo sia fondamentale fare sistema e dare vita a un marchio Valtidone da esportare sull’esempio di tanti altri territori a cui non abbiamo nulla da invidiare”.

E’ un accorato invito quello che arriva dagli amministratori di Pianello e dai rappresentanti dell’associazione Pianello Frizzante che hanno presentato il ricco programma del fine settimana dedicato alla tradizionale sagra di San Maurizio e alla terza tappa del Valtidone Wine Fest.

La più grande rassegna del vino piacentino come di consueto a Pianello sarà dedicata a tutti i vini frizzanti delle aziende vitivinicole e cantine della zona, che troveranno posto, insieme agli altri produttori, sotto il tendone allestito in Piazza Madonna. Dopo l’inaugurazione prevista per le ore 10.00, avranno inizio le degustazioni dei vini nei banchi di assaggio e, novità di quest’anno, quelle guidate previste nell’area esterna del tendone e accompagnate non solo dal batarò, ma anche dai tradizionali tortelli piacentini.

Nel corso della cerimonia di inaugurazione, come da tradizione, verranno premiati il miglior gutturnio frizzante come eccellenza del territorio, scelto da una giuria di esperti e il vincitore della tappa pianellese del contest fotografico “Vino e…” promosso per il secondo anno dalla segreteria organizzativa del festival e che sta riscuotendo notevole successo tramite la pagina social del Valtidone Wine Fest.

Oltre ai rappresentanti degli altri comuni partecipanti al Valtidone Wine Fest e della Provincia di Piacenza, sarà presente all’inaugurazione per la prima volta il Sindaco di Piacenza. “Sono particolarmente contento – ha commentato il Sindaco Gianpaolo Fornasari – che abbia accettato l’invito ad essere presente domenica a Pianello il primo cittadino del capoluogo, Patrizia Barbieri: è significativo dell’attenzione che la città intende prestare all’intero territorio della provincia. La Val Tidone ha, per vicinanza geografica, una naturale propensione ad attirare più ospiti e turisti dalla Lombardia e da Milano che da Piacenza. Occorre creare sinergie con tutto il territorio, perché questo permette di fare sistema e di generare ricchezza e benessere sociale”.

L’ottava edizione del Valtidone Wine Fest a Pianello sarà curata, come di consueto dall’Associazione Pianello Frizzante, rappresentata dal Presidente Dionisio Genesi e dal Vicepresidente Gianni Gualdana, che hanno ricordato il successo già registrato dalla manifestazione Calici di Stelle lo scorso agosto e annunciato nuove novità in arrivo per le prossime edizioni.

La rassegna del vino si inserisce nelle celebrazioni della Sagra di San Maurizio, che prevede un ricco calendario di eventi spalmati quest’anno su tre giorni e curati dall’amministrazione comunale, dalla Pro Loco e dalle tante associazioni del territorio. Si parte sabato con Pianello Sbaracca curato dai negozianti del paese, esposizioni di auto d’epoca, stand gastronomici della Pro Loco (dalle 19.00), serata danzante e per finire lo spettacolo pirotecnico (ore 23.30) offerto dall’Associazione Pianello Frizzante e dalla Pro Loco. Domenica 24, oltre alle bancarelle e ai mercatini dell’antiquariato e agli eventi del Wine Fest, si terrà dalle 15.30 l’esibizione degli sbandieratori di Cerreto Guidi, il comune toscano gemellato con Pianello che sarà presente con una sua delegazione. Alle 17.30 sarà la volta dello spettacolo di fisarmonicisti e dalle 20.30 della presentazione della squadra di calcio Asd Nibbiano&Valtidone. Stand gastronomici della Pro Loco aperti a pranzo e cena e serata danzante.
Infine, lunedì 25 dalle ore 15.00, si terrà in Piazza Umberto a cura dell’associazione Una Scuola da Favola “Il Palio di San Maurizio” che coinvolgerà in avvincenti giochi di una volta i bambini del paese. Saranno presenti figuranti con vestiti d’epoca messi a disposizione dalla famiglia Bengalli di Rocca d’Olgisio.

Ospiti del ricco fine settimana pianellese sarà la mostra itinerante “Un gioiello per la vita” contro la violenza sulle donne, curata da Sandra Ercolani. Si tratta del quinto appuntamento con le opere di artisti provenienti da tutta Italia, che uniscono il gioiello come opera d’arte alla conoscenza del territorio. Nella Sala Novara del Palazzo comunale si potrà votare l’opera preferita tra le 20 selezionate da una giuria di esperti e che completeranno il loro tour in un allestimento a fine novembre alla Reggia di Caserta.

Alla conferenza stampa di presentazione del programma del fine settimana hanno preso parte, oltre ai rappresentanti dell’amministrazione comunale di Pianello – il Sindaco Gianpaolo Fornasari, la vice Daniela Pilla e gli Assessori Simone Castellini e Guido Gualdana – e di Pianello Frizzante (Dionisio Genesi e Gianni Gualdana), il vice presidente della Pro Loco Paolo Nume e i giovani del sodalizio pianellese, il presidente dei commercianti Maurizio Gatti e l’artista Sandra Ercolani.

Ha concluso l’incontro l’Assessore Simone Castellini ringraziando  “tutte le associazioni, i volontari, i collaboratori, gli sponsor privati e i dipendenti comunali, a partire dalla Dott.ssa Alessandra Zucconi, grazie ai quali si è riusciti a dar vita a un ricco calendario di eventi e appuntamenti che, con questo fine settimana, concluderanno con successo l’estate pianellese