Limitazioni al traffico in occasione dei Venerdì Piacentini

In occasione degli eventi previsti dai Venerdì Piacentini, nelle giornate del 21 e 28 giugno, nonché 5, 12 e 19 luglio, saranno adottati i necessari provvedimenti di limitazione al traffico.

Dalle ore 14 alle 3 del successivo sabato mattina, sarà vietata la sosta in piazzetta Grida, piazza Cavalli, piazza Borgo, piazza Plebiscito, in via Daveri, nel tratto di corso Vittorio Emanuele tra stradone Farnese e viale Palmerio, in via San Siro (tra via S. Franca e via Giordani), in via Garibaldi, nel tratto di via Cavour tra via Borghetto e piazza Cavalli, in via San Donnino (tratto galleria San Donnino – via Sopramuro) su entrambi i lati della carreggiata, in via Legnano e via Medoro Savini.

Contestualmente, dalle 18 e fino al termine della manifestazione, sarà istituito il divieto di circolazione in piazza Borgo, piazza Duomo, piazza Plebiscito e piazza Cavalli, in via Daveri, via Legnano, via S. Antonino, via San Vincenzo (tra via San Siro e lo Stradone Farnese), via Garibaldi, via San Donnino, via Medoro Savini, nel tratto di corso Vittorio Emanuele tra stradone Farnese e viale Palmerio, via San Siro (tra via S. Franca e via Giordani), nel tratto di via Cavour tra via Borghetto e piazza Cavalli, in via Mazzini (tra via S. Eufemia e piazza S. Margherita), in via Felice Frasi e nel tratto di via Verdi tra Cantone San Martino e via S. Franca e in via Cittadella (tra via S. Marco e via Borghetto).

Dall’osservanza dei provvedimenti saranno esonerati residenti e dimoranti nelle vie interessate, nonché i veicoli dei residenti e dimoranti in via S. Franca, via Verdi e vicolo Edilizia i quali potranno percorrere, in entrambe le direzioni di marcia, a passo d’uomo, l’itinerario più breve per raggiungere la propria abitazione.
Non sono previste deviazioni per i mezzi di trasporto pubblico, che potranno transitare nelle strade in questione sino al passaggio dell’ultima corsa, ad eccezione di quelli con percorso in via Garibaldi e corso Vittorio Emanuele che verranno deviati dalle ore 18.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Venerdì piacentini: vietate bottiglie di vetro e lattine

Il sindaco Patrizia Barbieri ha firmato nei giorni scorsi l’ordinanza che sancisce per i “Venerdì piacentini” il divieto di somministrazione, consumo, vendita e detenzione in luogo pubblico di bevande e alimenti in contenitori di vetro e lattine di qualunque genere, nel centro storico e nelle aree limitrofe. Il provvedimento si rivolge agli esercenti attività di somministrazione alimenti e bevande, commercio in forma ambulante, nonché alle attività artigianali di produzione e vendita di beni alimentari operanti nelle aree pubbliche in cui si svolgerà la kermesse.

Precisamente, il divieto sarà in vigore nelle serate di venerdì 14, 21, 28 giugno e 5, 12, 19 luglio, all’interno dell’area di svolgimento della manifestazione, nella quale sarà invece consentita la vendita dei prodotti conservati in vetro nei banchi alimentari, non adibiti al consumo sul luogo.

La violazione dell’ordinanza comporta la sanzione amministrativa di 500 euro, con facoltà per Diveto anche in alil trasgressore di estinguerla con il pagamento in misura ridotta di 333,33 euro.

Divieto anche in alcune feste in programma questo week-end.

Lo stesso divieto è stato stabilito anche in un’altra ordinanza e riguarda alcune manifestazioni in programma in questo fine settimana.

Sarà in vigore dalle 19 alle 24 di domani, sabato 15 giugno sia in piazza Cavalli in occasione del “Piazza Grande Tour” sia nel contesto della festa presso la parrocchia di Sant’Antonio, nonché dalle 19 alle 24 di quest’oggi e di domani, sabato 15 giugno presso la cooperativa di Sant’Antonio di via Emilia Pavese 238 per la “Festa dei Rebedeles”.




Venerdì Piacentini al via, si parte con Federico Buffa e gli E Sports. Tanta musica e cibo tutte le serate

Tornano i Venerdì Piacentini, una consuetudine ormai del panorama estivo legato al divertimento e non solo. Quest’anno saranno 5 le giornate previste, ricche di musica, cibo, talk, sport e tanto altro. L’organizzazione sarà curata da Blacklemon.

Il 21 giugno si apre alla grande con il Piacenza Calcio che, sperando sia ufficialmente in Serie B, possa festeggiare al meglio la promozione e il proprio Centanario. Dalle 19 Piazza Cavalli diventerà teatro di un talk con Riccardo Cucchi, Paolo Condò, Federico Buffa, Matteo Marani e Antonio Cabrini. Presenta Federica Lodi di SKY con la partecipazione del comico Gianfranco Butinar. Sul palco anche le istituzioni piacentine. In particolare lo storyteller Buffa ci racconterà i Mondiali del 1982. Dalle 10 invece tornei di ESports e realtà virtuale accompagneranno gli appassionati. Conigli Rosa Uccidono e Betty Palumbo saranno gli artisti presenti ai Giardini Merluzzo e Vicolo Sant’Ilario. Ci sarà anche un omaggio al Stonewall Inn, cucina messicana e spagnola oltre a momenti busker e dedicati ai motori.

La settimana successiva grande spazio alla musica e alla creatività, con esibizioni di Stasi, Cacao, Flidge, Stereo Gazette, Goia, Manuel Comelli, Feeling Pollock, Cinzia Davò, Riviera, oltre alla musica clubbing di Paul Zeller. Grande spazio ancora al cibo e ai motori.

5 luglio con William Fox Live Band, Angelo Famao, Tartamella Swing Jazz, il Dj Set di Santafabbrica, Incydia, Seasiders, I miei migliori complimenti e Matteo Pisotti. Si aggiungerà in Piazza Cavalli il Gran Galà del pattinaggio artistico su rotelle.

Il 12 luglio oltre al cibo che sarà onnipresente in ogni angolo della città, vi sarà spazio per la selezione regionale di Miss Italia, I cordiali, swing italiano, Samantha Iorio, Marco Rancati, e i lanciatissimi Te Quiero Euridice.

A chiudere il 19 due bellissimi appuntamenti: la Carmina Burana di Carl Orff davanti alla Cattedrale. 120 coristi, 2 pianisti e le percussioni di Tempus Fugit regaleranno una performance che si annuncia mozzafiato. In seconda battuta la nobile arte della boxe dalle 21 sarà presente in Piazza Cavalli, con amatori e professionisti, grazie a Salus et Virtus. Piazza Cavalli durante la giornata sarà invece animata dalla Festa Fair Play, mentre la parte musicale sarà curata da Fandujo, Black Sun Dj Set, Te Quiero Euridice e Michele Barbieri. Altri momenti busker e il Retro Record Street. Per ulteriori info visitate il sito dei Venerdì Piacentini.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 

 

 




Venerdì piacentini: divieti in via Verdi e vicolo Edilizia

Sono stati istituiti due nuovi divieti di transito in occasione dei Venerdì Piacentini del 13 e 20 luglio prossimi dalle 18 sino al termine della manifestazione, nel tratto di via Verdi tra Cantone San Martino e via Santa Franca. Dall’osservanza del provvedimento saranno esclusi i residenti nel tratto stradale in questione, nonché in via Santa Franca, che dovranno percorrere a passo d’uomo l’itinerario più breve per raggiungere la propria abitazione: il transito sarà monitorato da personale addetto. Nel restante tratto di via Verdi, verrà revocato il senso unico di marcia.

Contestualmente, sempre dalle 18 sino al termine della manifestazione, sarà vietata la circolazione in vicolo Edilizia, fatta eccezione per residenti e dimoranti che potranno percorrere la via in entrambi i sensi di marcia.

Sarà comunque consentito il passaggio, in entrambe le strade interessate, ai velocipedi, ai mezzi di soccorso e delle Forze dell’ordine.




Salita al Pordenone gratuita nei Venerdì Piacentini

Come avevamo annunciato ieri, sarà possibile visitare gli affreschi del Pordenone gratuitamente nelle serate di venerdì (a partire da stasera 29 giugno e per tutti i venerdì di luglio), dalle 21.30 alle 24 (con ultimo accesso alle 23), il tutto compatibilmente con il fatto che vi è un solo camminamento sia per salire che per scendere.

L’iniziativa della Banca di Piacenza è stata presentata nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta stamani in Municipio alla presenza dell’assessore al Commercio, Paolo Mancioppi, del vicedirettore generale della Banca, Pietro Boselli e di Gianmarco Maiavacca, della segreteria del Comitato esecutivo dell’istituto di credito di via Mazzini.
L’assessore Mancioppi ha espresso il «pieno sostegno del Comune a questa bella idea che rappresenta un’opportunità per i piacentini» e ha ringraziato la Banca di Piacenza «per l’attenzione che ha, da sempre, per il territorio».
Il vicedirettore Boselli ha spiegato nei dettagli l’iniziativa dei Venerdì piacentini in “Salita”. «Coloro che vorranno essere sicuri di poter salire dovranno prenotarsi on-line (sul sito www.bancadipiacenza.it, www.salitaalpordenone.it, oppure www.midaticket.it). Collaborano con la Banca, oltre che il Comune che è proprietario dell’immobile, le seguenti organizzazioni: Condifesa, Confcooperative, Confederazione italiana agricoltura (Cia), Cna, Coldiretti, Confedilizia, Confindustria, Consorzio infrastruttura logistica, Forum Famiglie, Unione agricoltori e Upa. I soci di queste associazioni potranno disporre di una guida sia per la Salita che per le visite in Basilica».
Pietro Boselli ha anche ricordato due ulteriori iniziative della Banca di Piacenza: «Già da qualche giorno – ha spiegato – è possibile visitare la Salita lasciando il proprio animale domestico, cane o gatto, in appositi recinti allestiti a pochi metri dall’ingresso della Salita. La Banca ha predisposto questo servizio in collaborazione con l’assessorato Tutela animali del Comune di Piacenza. Un servizio innovativo che consente di coniugare l’amore per l’arte con quello per il proprio animale domestico. In collaborazione con l’associazione Amici Veri abbiamo creato un apposito conto corrente destinato agli amici degli animali, ai quali il conto può anche essere intitolato, che ha destato l’interesse di diversi organi di stampa in ogni parte d’Italia».
Gianmarco Maiavacca ha fatto presente che «fino al 10 luglio è ancora possibile partecipare al concorso a premi per il miglior selfie scattato in Santa Maria di Campagna durante il percorso della Salita al Pordenone».
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche alcuni rappresentanti delle associazioni aderenti. Daniel Negri di Confcooperative ha ringraziato la Banca per «questa iniziativa della Salita, unica nel suo genere e che comporta uno sforzo organizzativo notevole» e per «l’opportunità data ai nostri soci di salire, un modo anche per avvicinare alla cultura persone che magari non hanno l’occasione o il tempo per farlo».
Attilia Iesini di Confindustria si è associata alle parole di Daniel Negri e ha sottolineato «la grande attenzione, sensibilità e amore della Banca di Piacenza per la città. Sono sicura che i nostri associati aderiranno all’iniziativa».
Maurizio Mazzoni di Confedilizia si è unito ai ringraziamenti all’istituto di credito sottolineando «il grande risalto che la Salita al Pordenone ha avuto a livello nazionale e internazionale» e ricordando la Giornata Confedilizia «che il 5 maggio ha portato sulla cupola di Santa Maria di Campagna i nostri iscritti di ogni parte d’Italia».




Secondo venerdì piacentino: il programma

Dopo il successo della prima serata, la settimana scorsa, torna domani il secondo dei Venerdì Piacentini. Domani ci sarà l’esordio della nuova collaborazione con Orzorock Music, etichetta orgogliosamente piacentina che prende il nome dallo storico festival che proprio quest’anno giunge alla sua XXI edizione.

Sul palco di piazza Cavalli, nell’ambito dell’Orzorock City approderanno le due band di punta, i Misfatto e gli Stereo Gazette, ma saranno anche ospitati i rap locali Other Brother ed i toscani Yato con la loro proposta di rock elettronico da Firenze.

Ancora piacentinità al centro delle serate del Festival, anche in piazza Duomo dove ad esibirsi sarà un’altra band storica, tra le più amate del panorama musicale del nostro territorio, la Terapia Live Band che con il suo repertorio di grandi successi rock e pop farà cantare giovani e meno giovani.

Piazza Borgo sarà invece la zona dedicata per una sera a tutti i nostalgici degli anni Ottanta e Novanta, con il Dj set di Massimo Cavozzi e l’evento di retro-gaming “Game Over” (video games d’altri tempi).

Musica live in tutto il centro storico, tra eventi grandi e piccoli, ma anche tanto divertimento per i più piccoli, nelle apposite aree gioco allestite per i bambini, oltre a dimostrazioni sportive, spettacoli e ovviamente l’immancabile e ricca offerta gastronomica nelle nostre “Strit Fud Court”, dove sarà possibile assaggiare piatti della cucina piacentina, italiana ed internazionale.

Visite gratuite al Pordenone

In una conferenza stampa, in programma domani, l’assessore al Commercio Paolo Mancioppi e il vicedirettore generale della Banca di Piacenza, Pietro Boselli, illustreranno tutti i dettagli relativi alle visite speciali gratuite alla “Salita al Pordenone”, dalle 21.30 alle 24 (con ultimo accesso alle 23), in occasione dei Venerdì Piacentini. Domani pubblicheremo le modalità.




Venerdì Piacentini: il programma del 22 giugno 2018

Ecco il programma del primo venerdì piacentino dell’edizione edizione 2018 (leggi i numeri e le novità di questa edizione)

Venerdì 22 giugno 2018

Miss Italia

Selezione regionale di Miss Italia. Sfilata e spettacolo (con ospiti canori) e elezione delle miss finaliste – dalle ore 22:30 – Piazza Cavalli

ArteMusica – Talent Show (prima parte)

Seconda edizione del talent show con gli astri nascenti della scuola di musica ArteMusica, nella splendida cornice di una Piazza Duomo vestita a festa – dalle ore 21:30 – Piazza Duomo

Foco Loco – Flammes dans Notre Dame

Calato il buio, Piazza Duomo viene illuminata dal fuoco degli artisti di Foco Loco. La storia di Quasimodo ed Esmeralda sarà raccontata in una danza di fuoco – dalle ore 22:30 – Piazza Duomo

Paul Zeller

Il DJ animera’ Piazza Duomo con musiche elettroniche che risveglieranno il vostro animo – dalle ore 20:00 – Piazza Duomo

ArteMusica – Talent Show (seconda parte)

Seconda edizione del talent show con gli astri nascenti della scuola di musica ArteMusica, nella splendida cornice di una Piazza Duomo vestita a festa – dalle ore 23:00 – Piazza Duomo

Piacenza Motor Expo VIII: Vespa Raduno

Vespa Club Piacenza è una associazione che fa parte di un sodalizio di oltre 400 Vespa Club italiani sotto l’egida del Vespa Club d’Italia, il quale conta oltre 40000 iscritti in Italia e fa parte a sua volta dell’associazione internazionale Vespa World Club, che raggruppa i Vespa Club di tutto il mondo – dalle ore 20:00 – Piazza Duomo, scalinate della cattedrale.

Flamingo Party, DJ set con Don Franco

Una serata in rosa fenicottero con tanti gadget, musica e Street Food, vieni a mangiare in Piazza Borgo e vinci un Pink Flamingo! – Piazza Borgo

Sonia Ambroggi

Cena dai sapori messicani sotto le stelle accompagnata dalla musica di Sonia Ambroggi – Via Mazzini, El Tropico Latino.

Dj Cighi – Anni ’90

Nella foresta incantata dei Giardini Merluzzo, il cuore del quartiere Roma, DJ Cighi ci riporta negli anni ’90 con il suo Dj Set – dalle ore 18:00 – Giardini Merluzzo

Giuliano Ligabue

Cresciuto in una famiglia di musicisti, fin da bambino ascolta moltissima musica e si appassiona a molti generi musicali come Jazz, Blues, Rock, Country, Bossa Nova. Da non perdere il suo concerto jazz nella Piazzetta Grida – dalle ore 19:00 – Piazzetta Grida

Big Pyrotechnic

Daniele Guerra e Claudia Casali si esibiranno in uno spettacolo con il fuoco che vi terrà con il fiato sospeso. Il loro nome d’arte è “Big Pyrotechnic” e vi aspettano per uno show organizzato da Enoteca del Corso – dalle ore 22:30 – Corso Vittorio Emanuele II

Ambra Lo Faro feat. Alessandro Abbatiello

Ambra Lo Faro e Alessandro Abbatiello porteranno lo Swing sul Corso, nella “porta d’ingresso” del festival. Uno spettacolo in collaborazione con Enoteca del Corso – dalle ore 19:30 – Corso Vittorio Emanuele II.

Ilaria Pulici Trio

Gli standard jazz più famosi (Cole Porter, Irving Berlin, Ellington, Brubeck) e i brani del pop più raffinati (Sting, Noa, Norah Jones, Beatles), per un viaggio sonoro dagli anni 30 ad oggi. Un evento a cura di SoSushi Plus con Ilaria Pulici (voce), Max Ghirardelli (chitarra), Marco Fazio (sax soprano e tenore) – dalle ore 21:30 – Corso Vittorio Emanuele II

Aperitivi e drink a ritmo con Taja Mon Dj Set

Una serata a ritmo di musica offerta dall’Enoteca Picchioni, dall’orario dell’aperitivo fino a chiusura! dalle ore 19:00 – Corso Vittorio Emanuele II

Ensamble Praetorius + Conservatorio

Concerto di musica classico al baretto di San Vincenzo con i ragazzi dell’Ensable Praetorius e del Conservatorio Nicolini – Via San Vincenzo

Marco Rancati in Acustico

Nelle ultime 8 edizioni dei Venerdì Piacentini non è mai mancato all’appello. Marco Rancati, l'”amatissimo mio” del pubblico piacentino, si esibirà in versione acustica raccontando con una scelta di brani adatti al contesto la sua luminosa carriera – dalle ore 22 – Via Calzolai

Angelo “Leadbelly” Rossi

Fra i principali interpreti italiani di delta blues, genere musicale originario del delta del Mississipi i cui strumenti predominanti sono la chitarra e l’armonica – dalle ore 22:00 – Via San Siro

Sfilata di Moda in San Giovanni

Sfilata di moda solidale a cura della Caritas diocesana sul sagrato della chiesa di San Giovanni in Canale in occasione della festa patronale – Viale Beverora, San Giovanni

Casalini M20. Orgogliosamente piacentina

In occasione dell’ottava edizione di Piacenza Motor Expo, la rassegna dedicata ai motori ospitata ogni anno all’interno dei festival Venerdì Piacentini, torna in piazza Cavalli la mitica Casalini, minicar che si guida a 14 anni progettata e costruita a Piacenza, venuta in tutta Europa. Un’esposizione realizzata in collaborazione con Raschiani – Dalle 19:30 – Piazza Cavalli

Show Cooking “I Cucinieri”

Imparate a cucinare le specialità della pasta fresca piacentina con i Cucinieri! – Via Garibaldi

Wing Chun & Zumba

Ogni sera presso lo stand di Activity Club in Piazza Cavalli, i maestri e gli allievi della scuola presenteranno eseguiranno dimostrazioni di Zumba, Ginnastica Mamma-Bambino, Wing Chun e Judo – dalle ore 20:00 – Piazza Cavalli.

Busker Fest Itinerante

Spazio agli artisti di strada. Musicisti, mangia fuoco, acrobati e giocolieri si danno appuntamento in città per partecipare al festival con un programma che è una continua sorpresa per tutti – dalle ore 22:30 – Centro storico.

Piacenza Motor Expo VIII

Festival nel festival, il “Motor Expo” porta nel centro di Piacenza la più grande esposizione di auto e moto dell’anno. Sono presenti tutti i concessionari più importanti della città: Parietti, Ponginibbi, Lodigiani, Mirani, Piemme Auto, Piemme Car, Autorel, Agricar, Dallanegra, Raschiani, Zambianchi – dalle ore 19:00 – Piazza Cavalli e Piazza Duomo

I Piccoli Venerdì: il festival dei Bambini

Come da tradizione, piazza Duomo ospita un mondo dedicato ai bambini. Gonfiabili, tappeti elastici, animatori, cantastorie, truccabimbi, zucchero filato, e baby dance sono solo alcune delle proposte che animeranno il festival dei bambini durante i Venerdì Piacentini – dalle ore 19:00 – Piazza Duomo.

Lo Strit Füd in Piazza Duomo

Il “trenino” di Piazza Duomo è una delle aree “Strit Füd” più amate del festival. Potrete trovare la vera paella valenciana, la carne alla griglia (spiedini, salamelle & Co.), le delizie della friggitoria e un menù vegetariano – dalle ore 19:00 – Piazza Duomo

Lo Strit Füd in Piazza Cavalli

Sotto i portici di Palazzo Gotico lo “Strit Füd” dei Venerdì Piacentini è realizzato in collaborazione con Eataly, che presenterà una proposta di gelato e altre leccornie – dalle ore 19:00 – Piazza Cavalli

Lo Strit Füd sul Corso

Corso Vittorio Emanuele II è una delle principali porte di accesso al festival. Nella via più ricca di proposte gastronomiche della città, molti esercizi si sono organizzati per offrire una proposta gastronomica molto varia, dall’aperitivo al dopo-festival, sempre accompagnata da buona musica.

Non perdetevi la cucina giapponese di So Sushi, il buffet di Enoteca del Corso, la cena raffinata all’Enoteca Picchioni, la famosa pizza Del Sole e le specialità di Cafemania che con i loro eventi musicali rendono ancora più piacevole la proposta di Stit Füd – dalle ore 19:00 – Corso Vittorio Emanuele II.

La Cocina Española

A pochi passi dalla Cattedrale la cucina spagnola domina la scena grazie alla proposta di Taberna Movida che per i Venerdì Piacentini trasforma via Daveri in un ristorante sotto le stelle – dalle ore 19:00 – Via Daveri

La Cocina Mexicana

Atmosfera unica in una delle più antiche strade di Piacenza. Il ristorante El Tropico Latino propone la Gastronomía de México accompagnata da esibizioni musicali dal vivo. dalle ore 19:00 – Via Mazzini.

Grigliata sotto le Mura

Nel grande prato verde sotto le mura di via IV novembre, i ragazzi del Binario 411 propongono per i Venerdì Piacentini una rassegna di serate dedicate alla carne alla griglia, accompagnata da una selezione di birre speciali – dalle ore 19:00 – Mura di via IV Novembre

E-state in sicurezza

L’Istituto di Vigilanza Metronotte incontra il pubblico dei Venerdì Piacentini e presenta una serie di servizi studiati ad hoc per garantire vacanze serene a tutti. Con la vigilanza diurna e la sorveglianza 24 ore su 24 di abitazioni e aziende, l’estate può essere più sicura per tutti – dalle 19 – Piazzetta San Francesco.

Fame di Musica ai Giardini Merluzzo

Tra via Roma e via Alberoni sorge un piccolo giardino sul quale si affaccia la chiesta di San Savino. Grazie alla collaborazione con Luppoleria, questo angolo verde prende vita con una serie di proposte gastronomiche e una selezione ricercata di birre artigianali. Il tutto accompagnato da musica dal vivo e spettacoli – dalle ore 19:00 – Giardini Merluzzo.

Fame di Musica in via San Siro

Grazie alla programmazione messa in campo da Dubliner’s Irish Pub e La Meridienne, una delle vie più vitali della città si trasforma in un vero e proprio teatro a cielo aperto, con musica dal vivo, eventi artistici, e la possibilità di soddisfare il proprio palato – dalle ore 19:00 – via San Siro.

Fame di Musica in Piazza Borgo

Piazza Borgo è una delle più affascinanti zone di Piacenza. Grazie alla collaborazione con ChezArt, anche quest’anno la piazza ospiterà situazioni gastronomiche a supporto del programma artistico e musicale – dalle ore 19:00 – via San Vincenzo.

La cucina tradizionale di Piacenza

Se sei a Piacenza per la prima volta, non puoi tornare a casa senza avere assaggiato i mitici Tortelli con le code, con il ripieno di ricotta e spinaci, i tradizionali Pisarei e Fasò, gli Anolini in Brodo, la piccola di Cavallo e i nostri salumi DOP, orgoglio locale. Il ristorante Il Gotico, nel cuore antico della città, ha preparato un menù degustazione che regalerà ai turisti un assaggio della nostra cultura, ad un prezzo speciale – dalle ore 19:00 – Piazza Cavalli

La gelateria di Eataly… in the city

Il gelato al rubinetto di Eataly Smeraldo ha fatto parlare l’Italia anche per la fila di persone, lunga e contante, che desidera assaggiarlo. In occasione dei Venerdì Piacentini anche Eataly Piacenza porterà in piazza Cavalli, sotto i portici di Palazzo Gotico, una proposta di gelato, per rinfrescare le calde notti estive. Oltre al gelato non mancheranno altre interessanti sorprese – dalle ore 19:00 – Piazza Cavalli.

Fame di Musica in piazzetta Grida

All’ombra di Palazzo Gotico, nelle adiacenze di Piazza Cavalli, si apre una piccola piazza animata da alcuni esercizi che ogni anno partecipano con le loro proposte alla festa dei Venerdì Piacentini. Tra tigelle, hamburger, aperitivi a buffet e cocktail (e con gli eventi musicali realizzati da Caffè dei Mercanti e Grida Caffè), questo luogo merita la vostra visita – dalle ore 19:00 – piazzetta Grida

Le 3 DOP: alla scoperta dei salumi piacentini

La Coppa Piacentina, regina di tutti i salumi, un perfetto equilibrio tra dolce e salato. Il Salame Piacentino, stagionato al punto giusto, con la goccia. La Pancetta Piacentina, delicata, profumata, che si sciglie in bocca. Piacenza è l’unica città che vanta 3 salumi DOP in Europa: scoprili insieme al salumificio La Sosta di Castell’Arquato – dalle ore 19:00 – Piazzetta San Francesco

Cooperazione e Piacentinità

Tema caro ad Abicoop, la cooperazione scende in mezzo alla gente portando in piazza, grazie alla collaborazione con il Panificio Cooperativo, la cultura dell’artigianalità e il sapore delle cose fatte in casa con un evento che proporrà bruschette e biscotti tradizionali, come quelli d’una volta – dalle ore 19:00 – Piazza Duomo.

Gusto e benessere con lo Yogurt Piacentino e frullati freschi

L’alta qualità di latte, yogurt, kefir, mousse di yogurt e altri prodotti di Bionova e Podere Cittadella, accompagnati da golosi frutti di stagione per offrire un salutare refrigerio nelle calde notti dei Venerdì Piacentini – dalle ore 19:00 – Piazzetta San Francesco.

MashUp Festival

Nelle serate dei Venerdì Piacentini un nuovo festival, nato dalla collaborazione tra Spazio 2 e il Collettivo Zest, arriva in via XXIV Maggio, lungo le mura farnesiane. Il programma miscela spettacoli live e DJ set, attraversando il rock, il punk, suoni elettronici e dance. Da questo il nome MashUp: un mix di suoni diversi. Questa sera in programma: Dj Cugnidoro, Delates, Bee Bee Sea e Dj Techfood, con mostra fotografica e spazio food’n’drink – dalle 19 – Via 24 Maggio.




Arrivano i Venerdì Piacentini

Ancora due giorni prima dell’inizio dell’ottava edizione dei Venerdì Piacentini, il più importante evento della provincia di Piacenza, capace di attirare in città oltre 250.000 visitatori ogni anno (vedi il programma del 22 giugno).

In cartellone ci saranno oltre 200 eventi divisi in 5 serate (22 e 29 giugno, 6, 13 e 20 luglio) per un mix di musica, spettacoli, danza, eventi artistici, eventi culturali, competizioni sportive e tante iniziative rivolte ai bambini e alle famiglie. Blacklemon, l’agenzia di comunicazione strategica che ha ideato il format nel 2011 e lo ha portato ai risultati odierni, ha scelto per questa edizione un titolo ricco di significati: “Il festival COOLturale”.

«I Venerdì Piacentini, infatti, sono oggi la più importante manifestazione culturale, turistica e commerciale di Piacenza e una delle più significative in Emilia» ha spiegato Nicola Bellotti, fondatore dell’agenzia Blacklemon «l’evento ha registrato negli ultimi 3 anni oltre 250.000 presenze. Il festival ha ottenuto un forte riscontro di critica su stampa, web e social, ed in base ad un recente sondaggio condotto dall’Università Cattolica, si colloca al primo posto tra gli eventi culturali più apprezzati e conosciuti di Piacenza».

La formula manterrà, come ogni anno, un ricco programma spalmato su 5 notti bianche (22 e 29 giugno, 6, 13 e 20 luglio, dalle 19:00 all’1:00) nelle quali il centro storico di Piacenza verrà animato da decine di eventi e mini-eventi collocati in modo da stimolare i visitatori a muoversi lungo le vie commerciali, dove i negozi restano aperti fino a mezzanotte.

«Con i suoi 250.000 visitatori in 5 giorni, la kermesse è l’evento che attrae il maggior numero di turisti sul territorio piacentino» ha affermato Susanna Pasquali, responsabile della divisione Eventi di Blacklemon.

La Lombardia è la regione dalla quale proviene il maggior numero di turisti, in particolare dalle province di Lodi, Milano e Cremona. Anche sui social media, i Venerdì Piacentini sono uno dei principali veicoli di promozione del marchio Piacenza e del territorio. La pagina Facebook ufficiale della manifestazione, nel periodo da maggio a luglio 2017, è stata visitata da 684.000 persone diverse, registrando oltre 45.000 interazioni. Considerando anche Instagram, sono stati visualizzati oltre 2 milioni di contenuti associati a Piacenza e agli eventi in programma.

Il festival punta a valorizzare gli artisti locali e mette in luce i tesori di Piacenza (con l’apertura straordinaria di musei, luoghi di culto, palazzi e giardini privati). Negli ultimi anni, dalla prima edizione del 2011, si sono alternati sui palchi di Piacenza oltre 1.500 artisti locali.

La kermesse si svolge in tutto il centro storico di Piacenza, chiuso al traffico e reso completamente pedonale. Le 4 piazze principali della città e tutte le vie più importanti del borgo antico sono trasformate in un teatro a cielo aperto, con eventi itineranti e spettacoli ad orari alternati. All’interno delle antiche mura farnesiane, altre zone partecipano al festival con eventi fuori programma sempre più completi ed interessanti.




Conto alla rovescia per i Venerdì Piacentini: si parte il 22 giugno

Si avvicina la data d’inizio dei Venerdì Piacentini, che quest’anno si presentano con una locandina artistica ispirata al mondo dei graffiti e al futurismo, con un titolo dal significato multiplo: “Il festival COOLturale”.

“I Venerdì Piacentini, infatti, sono oggi la più importante manifestazione culturale, turistica e commerciale di Piacenza e una delle più significative in Emilia. L’evento ha registrato negli ultimi 3 anni oltre 250.000 presenze, con un numero di turisti (prevalentemente lombardi) che supera il 45% del totale. Il festival ha ottenuto un forte riscontro di critica su stampa, web e social, ed in base ad un recente sondaggio condotto dall’Università Cattolica, si colloca al primo posto tra gli eventi culturali più apprezzati e conosciuti di Piacenza”.

La formula  mantiene, come ogni anno, un ricco programma spalmato su 5 notti bianche (22 e 29 giugno, 6, 13 e 20 luglio, dalle 19:00 all’1:00) nelle quali il centro storico di Piacenza viene animato da decine di eventi e mini-eventi collocati in modo da stimolare i visitatori a muoversi lungo le vie commerciali, dove i negozi restano aperti fino a mezzanotte.

I Venerdì Piacentini sono un festival popolare che avvicina persone di ogni età: bambini, giovani, famiglie, anziani. Il successo della manifestazione è dovuto ad una precisa strategia di marketing e comunicazione a supporto di una direzione artistica attenta a mettere in luce gli artisti piacentini e a consentire ai turisti la visita di chiese, musei e palazzi della città. La promozione dell’iniziativa è effettuata in gran parte con gli strumenti offerti dal web.

Con i suoi 250.000 visitatori in 5 giorni, la kermesse è l’evento che attrae il maggior numero di turisti sul territorio piacentino. La Lombardia è la regione dalla quale proviene il maggior numero di turisti, in particolare dalle province di Lodi, Milano e Cremona. Anche sui social media, i Venerdì Piacentini sono uno dei principali veicoli di promozione del “marchio” Piacenza e del territorio.
La pagina Facebook ufficiale della manifestazione, nel periodo da maggio a luglio 2017, è stata visitata da 684.000 persone diverse, registrando oltre 45.000 interazioni. Considerando anche Instagram, sono stati visualizzati oltre 2 milioni di contenuti associati a Piacenza e agli eventi in programma.

Il festival punta a valorizzare gli artisti locali e mette in luce i tesori di Piacenza (con l’apertura straordinaria di musei, luoghi di culto, palazzi e giardini privati). Negli ultimi anni, dalla prima edizione del 2011, si sono alternati sui palchi di Piacenza oltre 1.500 artisti locali.

La kermesse si svolge in tutto il centro storico di Piacenza, chiuso al traffico e reso completamente pedonale. Le 4 piazze principali della città e tutte le vie più importanti del borgo antico sono trasformate in un teatro a cielo aperto, con eventi itineranti e spettacoli ad orari alternati. All’interno delle antiche mura farnesiane, altre zone partecipano al festival con eventi fuori programma sempre più completi ed interessanti.

La direzione organizzativa dei Venerdì Piacentini è affidata a Susanna Pasquali che, oltre a curare la supervisione generale della manifestazione, coordina tutti i partner che contribuiscono ad arricchire il programma con gli eventi e gli spettacoli del “fuorisalone”.

 




Venerdì piacentini, 5 serate per un’ edizione low cost

Venerdì piacentini, si riaccendono i motori dell’iniziativa che animerà le serate del centro per 5 venerdì. Si è svolta infatti, nei giorni scorsi, la conferenza dei servizi che ha alzato il sipario sulla kermesse, giunta nel 2018 all’ottava edizione, quest’anno però il Comune offrirà solo una “collaborazione”, senza erogazione di denaro.

“I Venerdì Piacentini – commenta l’assessore al Commercio, Paolo Mancioppi – è una delle più importanti manifestazioni di carattere culturale e commerciale della città di Piacenza, un festival popolare che avvicina persone di ogni età e che attrae numerosi turisti provenienti dalle province limitrofe. Grazie a un programma sempre ricco di eventi artistici e musicali, spettacoli, giochi per bambini e famiglie, e naturalmente alla partecipazione dei commercianti del centro storico, Piacenza in quei giorni si trasforma in un teatro a cielo aperto, illuminato a giorno dalle splendide vetrine dei negozi e dei pubblici esercizi vestiti a festa per l’occasione”.

“Anche quest’anno – prosegue l’assessore Mancioppi – a curare l’organizzazione dei Venerdì piacentini sarà l’associazione Quartiere Roma, insieme all’agenzia di comunicazione Blacklemon, in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale e le associazioni di categoria Unione Commercianti e Confesercenti, presenti fin dalle prime edizioni”.

“La riuscita della manifestazione – aggiunge Antonio Resmini, presidente dell’associazione Quartiere Roma – è inoltre resa possibile, come ogni anno, grazie al sostegno del tessuto imprenditoriale piacentino e all’allestimento di un’area espositiva per le aziende private. Per quanto riguarda le date, la manifestazione si svolgerà negli ultimi venerdì di giugno (22 e 29) e nei primi tre di luglio (6, 13 e 20)”.

Ancora nessun evento programmato, sarà infatti possibile mandare la propria candidatura per esibirsi nel corso delle serate attraverso il sito www.venerdipiacentini.it, dove sono disponibili i moduli. Per aggiornamenti tenere monitorati anche i vari canali social, per un evento atteso e tra i più popolari del panorama culturale piacentino. Appuntamento al 22 giugno. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online