La rinascita di via Cittadella: inaugurata oggi la sesta (nuova) attività

C’è una strada in assoluta controtendenza in centro a Piacenza: il primo tratto di via Cittadella, quello fra l’albergo Roma e via Borgetto.

Negli ultimi due anni, mentre altre vie hanno vissuto uno stillicidio di serrande abbassate e di attività irreversibilmente chiuse, la centralissima via sta vivendo una seconda primavera grazie all’apertura di cinque nuovi esercizi commerciali. Questo pomeriggio si è alzato il velo sulla sesta attività, l’ultima vetrina che era rimasta vuota.

Si è infatti tenuto il vernissage di una nuova galleria d’arte, intitolata “Galleria delle Visioni”.

Si tratta di un’associazione culturale, nata 9 anni fa a Lodi per volontà di un gruppo di appassionati d’arte, molti dei quali piacentini. Ed infatti dopo un paio d’anni ci fu il trasferimento in centro a Piacenza per poi traslocare in questa nuova e ampia sede.

Scopo dell’associazione è quello di rilanciare e valorizzare l’arte figurativa, sia essa scultura o pittura, in un periodo storico che tende a favorire l’astratto.

Brindisi d’obbligo quindi oggi pomeriggio per il taglio del nastro di questo nuovo angolo d’arte

a Piacenza che ha debuttato con una importante mostra intitolata Visionaria 2.

In esposizione opere di affermati artisti, a partire dalle nuvole di Alberto Bertoldi passando per le sculture di Giuseppe Tirelli, entrambi piacentini di fama internazionale. Di grande livello anche gli altri dipinti esposti, opera di Matthias Brandes, Andrea Esposito, Adriano Fida, Luigi Gatti, Francesco Grillo,  Claudio Magrassi, Marco Manzella, Andrea Martinelli, Matteo Nannini, Paulis Postazs, Paolo Quaresima, Doriano Scazzosi.

Larga parte degli artisti non ha voluto mancare, questo pomeriggio,  all’anteprima della mostra che resterà aperta fino al 31 ottobre con ingresso libero dalle 16 alle 19 di lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato.




Via Cittadella: il senso unico meno rispettato di Piacenza

Ammettiamolo subito. La nostra redazione affaccia su via Cittadella ed è quindi per noi gioco abbastanza semplice fotografare le auto che si infilano nella strada in contromano, per entrare nell’isola pedonale senza avere il permesso e senza essere pizzicate dai vigili elettronici.

Ne avevamo già parlato alcuni mesi orsono e nulla, nel frattempo, è cambiato. Anzi si: il numero di macchine  che imboccano il senso unico compreso fra via Borghetto e l’albergo Roma (vedi foto sotto) è decisamente cresciuto, fino ad arrivare, nei giorni scorsi, al caso di chi, pur consapevole di essere in contromano, si è arrabbiato perché un’auto in manovra gli ostruiva il passaggio.

Il tutto con il continuo rischio di incidenti con chi arriva da largo Matteotti e svolta in via Cittadella senza ovviamente attendersi l’arrivo dei “pirati della ZTL”.  Imboccare un senso unico come questo, con scarsa visibilità può comportare la sospensione della patente da uno a tre mesi, la decurtazione di dieci punti e fino a 1.283 euro di multa. In Italia purtroppo le pene senza i controlli sono poco più che Gride manzoniane.

Visto che è difficile piazzare un agente della Polizia Municipale in pianta stabile sull’angolo … non sarebbe una brutta idea installare una telecamera, investimento che si ripagherebbe nel giro di pochi giorni.

Poiché, a quanto pare, a Piacenza non ci sono fondi nemmeno per riparare le strade …  si potrebbe partire con un bluff, piazzando un cartello che avvisi della presenza di un varco elettronico con a corredo una bella telecamera finta, così … tanto per evitare un incidente vero!

dav




Bus “si incastra” in via Cittadella

Probabilmente l’abitudine od un attimo di distrazione e ieri mattina, verso le dieci, l’autista di un bus Seta, proveniente dalla Besurica ha imboccato via Borghetto anziché proseguire su via Cavour. Accortosi dell’errore il conducente, che avrebbe alle spalle una ventina d’anni di servizio, ha pensato di porvi rimedio svoltando in via Cittadella.

Peccato però che l’imbocco della via sia troppo stretto e così il pullman si è incastrato fra il gazebo di un bar e l’angolo della via. Nel tentativo di liberarsi il lungo mezzo ha divelto un bidoncino portarifiuti di metallo, il cornicione di marmo della vetrina della pizzeria al taglio (situata all’angolo delle due vie) e danneggiato il tendone del gazebo del vicino bar.

Il bus, carico di persone, ha proseguito per qualche metro la sua corsa e poi si è fermato lungo via Cittadella. Sul posto sono intervenuti agenti della Polizia Municipale per ricostruire la dinamica del curioso incidente.