Piacenza in rimonta supera il Vicenza e si rilancia: 2 – 1. In gol Pergreffi e Della Latta

Negli occhi dei tifosi piacentini c’è ancora il poker rifilato dalla Sambenedettese (e da Cernigoi). Ora è il momento di voltare pagina per il Piacenza e cercare una vittoria che riporterebbe almeno al quinto posto in classifica.. Da Vicenza sono accreditati 541 per seguire la loro squadra.

La partita inizia con qualche confusa occasione del Piacenza, che tuttavia non riesce a trovare la via del gol, nessuna occasione limpida.

Al 14esimo lancio lunghissimo di Giacomelli verso l’area, il pallone rimbalza una volta, El Kaouakibi incerto sul pallone da la possibilità a Barlocco (ex del match) di entrare in area, con Della Latta che ingenuamente va addosso al giocatore. L’arbitro non ha dibbubbi, rigore trasformato da Alessandro Marotta.

Al22esimo reazione del Piacenza. Cross lunghissimo di Corradi dopo un bel recupero palla, vede da solo sulla destra Sestu, cross al bacio e buon controllo a seguire, mina che si stampa all’incrocio dei pali.

Il Piacenza si porta avanti spesso, ma come già accaduto più volte manca il guizzo vincente dopo una buona costruzione. Come al 34esimo, quando Imperiale sulla sinistra prova un crossa dalla linea, trova Cacia che in torsione prova a indirizzarla in porta, ma nulla da fare.

Buona azione ancora del Vicenzaverso fine tempo, ancora con Giacomelli che “sorvola” El Kaouakibi si invola serve un compagno, il cui tiro è insidioso ma fuori dallo specchio.

SECONDO TEMPO

Il Piacenza si fa vedere ripetutamente in avanti a inizio ripresa. Della Latta si propone in avanti e come un ariete si fionda in area, tira, il rimpallo fa impennare il pallone, Cacia tenta un’impossibile rovesciata che finisce fuori. Piacenza ancora avanti al 56esimo, occasione per El Kaouakibi, difesa del Vicenza accorta.

Fuori El Kaouakibi e Corradi, dentro Zappella e Cattaneo al 61esimo, Franzini prova soluzioni diverse. Franzini prova anche a inserire Sylla per dare una sferzata all’attacco.

Sylla al 73esimo su calcio d’angolo va in cielo a prendere un pallone, difficile metterla nello specchio della porta. La situazione si sblocca al 76esimo: fallo su Cacia dalla tre quarti, Cattaneo serve Sestu sulla sinistra, questi rientra, verticalizza a centro area, Grandi esce ma Pergreffi lo anticipa e il Piacenza pareggia.

Il Vicenza nel secondo tempo non aveva meritato il vantaggio, e ha pagato. Ora la partita è più equilibrata.

A 3 minuti dal 90esimo l’occasione buona passa da Piacenza: cross da sinistra di Sestu, Sylla viene investito ma l’arbitro fa proseguire.

Poco dopo, al 91esimo, l’esplosione del Garilli al gol di Della Latta. Cross da destra, Cattaneo controlla, cross rimpallato dalla difesa, Marotta prende e serve l’incombente Della Latta che con una staffilata mira all’angolo lungo dove Grandi non può arrivare.  

Piacenza in rimonta batte il Vicenza, cresce nel finale e si porta a casa 3 importantissimi punti che fanno bene al morale e rilanciano in classifica la squadra di Franzini, ora a 5 punti dalla capolista Padova.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Il sindaco Patrizia Barbieri al Festival “Città Impresa” di Vicenza

Il sindaco Patrizia Barbieri è intervenuta oggi al festival “Città impresa” di Vicenza, in un dibattito sul rapporto tra economia e territorio che ha coinvolto anche i sindaci della città ospitante e di Bergamo, Achille Variati e Giorgio Gori. Riflettori puntati, in particolare, sulle iniziative che le amministrazioni locali possono attuare per incentivare gli investimenti produttivi.

Se Bergamo e Vicenza hanno espresso da un lato le caratteristiche del modello lombardo e dall’altro quello del Nord-Est, Patrizia Barbieri ha delineato la vocazione logistica di Piacenza, sottolineando che tale vocazione del territorio è data dalla posizione baricentrica e strategica del sistema territoriale ed infrastrutturale del nostro Paese. Si è evidenziata anche la vocazione di Piacenza come Polo del ferro, ricordando il progetto per la costruzione di un nuovo moderno terminale intermodale che permetterà, a partire dal 2019, un raddoppio delle capacità attuali. Il sindaco Barbieri ha ricordato che la logistica non è, comunque, l’unico elemento del sistema economico piacentino,”poiché – ha sottolineato – occorre tenere presente l’eccellenza del comparto agricolo, della meccanica e del settore industriale manifatturiero, senza scordare le grandi risorse che sono costituite dall’Università Cattolica, dal Politecnico e dal Tecnopolo”.

Infine il sindaco si è soffermato sull’importanza delle piccole e medie imprese e sul carattere diffuso dell’imprenditoria piacentina, evidenziando come la sua Amministrazione si ponga l’obiettivo di attrarre investimenti strategici per Piacenza, che portino ad avere sul territorio centri direzionali. Ha anche evidenziato come sia indispensabile “favorire l’integrazione tra il sistema formazione/ricerca/università con il sistema produttivo locale”.