Grandi appuntamenti presso la Fondazione, tra Cazzullo, Annibale e il mondo dei ricercatori

Importanti appuntamenti in vista alla Fondazione Piacenza e Vigevano, con ospiti di spessore nazionale e di qualità. Il 22 presso la sede storica degli appuntamenti culturali dell’Ente, l’Auditorium, ci sarà Aldo Cazzullo che presenterà la sua ultima fatica letteraria, “Giuro che non avrò più fame”, in cui l’autore ripercorre la storia dell’Italia dal dopoguerra in avanti, raccontando di come da Nazione ferita si sia trasformata in potenza mondiale. Scrive Cazzullo: “avevamo 16 milioni di mine inesplose nei campi. Oggi abbiamo in tasca 65 milioni di telefonini, più di uno a testa, record mondiale. Solo un italiano su 50 possedeva un’automobile. Oggi sono 37 milioni, oltre uno su due. Eppure eravamo più felici di adesso”.  

Altro appuntamento da segnare in agenda è venerdì 23 novembre al Teatro Filodrammatici con lo spettacolo “Annibale, memorie di un elefante”, prima nazionale in collaborazione con il Teatro Gioco Vita, in cui viene narrata la storia del leggendario generale che ebbe l’intuizione di provare a minare la strapotenza dei romani combattendoli sul loro territorio. Lo spettacolo trae spunto da un avvenimento storico: la battaglia della Trebbia, in cui si fronteggiarono gli eserciti cartaginese e romano, guidati rispettivamente dal grande generale Annibale e dal giovane Publio Cornelio Scipione. Per l’occasione molte arti confluiranno nella rappresentazione: dalla clownerie alla giocoleria passando per la visual comedy. Con una sorpresa finale per gli spettatori.

Infine l’ 1 dicembre una sezione dedicata al mondo dei ricercatori con una lectio magistralis di Fabiola Gianotti, direttore generale del CERN, per capirne di più sulle origini dell’universo, mentre nella seconda parte “Gli enigmi e il futuro dell’evoluzione della vita sulla terra”, con Telmo Pievani, ordinario Dipartimento di biologia dell’Università di Padova, e “Il mestiere di ricercatore in un istituto internazionale e con la passione per il rock e la letteratura” con Paolo Soffientini, ricercatore IFOM-Istituto Firc di Oncologia Molecolare, musicista e scrittore. La giornata è resa possibile dalla Federazione delle associazioni Scientifiche e Tecniche, dalla Fondazione Piacenza e Vigevano e dall’Unione Giornalisti Italiani Scientifici, con il patrocinio di Politecnico, Università Cattolica, Confindustria, Associazione Edoardo Amaldi e Fondazione Ordine Giornalisti. I giornalisti interessati ad acquisire i crediti (4 CFP) sono invitati a registrarsi sulla piattaforma S.I.Ge.F. (Sistema informatizzato gestione formazione).

Per quest’ultimo appuntamento è richiesta l’iscrizione dei partecipanti sul sito www.fast.mi.it. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Stasera in Fondazione i “peccati originali” della Chiesa secondo Gianluigi Nuzzi

Appuntamento stasera all’Auditorium della Fondazione Piacenza e Vigevano con Gianluigi Nuzzi, conduttore di Quarto Grado su Rete 4 e autore di inchieste internazionali che tratterà temi scottanti inseriti nel suo ultimo libro “Peccato Originale”. A introdurre la serata Gloria Zanardi, presidente dell’associazione culturale ControCorrente, consigliere comunale e organizzatrice dell’evento realizzato in collaborazione con la Fondazione stessa e moderato da Nicoletta Marenghi, giornalista di Telelibertà.

In questo nuovo libro Gianluigi Nuzzi ricompone, attraverso documenti inediti, carte riservate dall’archivio Ior e testimonianze sorprendenti, i tre fili rossi – quello del sangue, dei soldi e del sesso – che collegano e spiegano la fitta trama di scandali, dal pontificato di Paolo VI fino a oggi.

Una ragnatela di storie dagli effetti devastanti, che hanno suscitato nel tempo interrogativi sempre rimasti senza risposta e che paralizzano ogni riforma di papa Francesco.

L’autore ricostruisce finalmente molte verità che mancavano, a cominciare dal mistero della morte di papa Luciani e il suo incontro finora mai divulgato con Marcinkus; la trattativa riservata tra Vaticano e procura di Roma per chiudere il caso Emanuela Orlandi; i conti di cardinali, attori, politici presso lo Ior, tra operazioni milionarie, lingotti d’oro, fiumi di dollari e trame che portano al traffico internazionale di droga; l’evidenza di una lobby gay che condiziona pesantemente le scelte del Vaticano, tra violenze e pressioni perpetrate nei sacri palazzi e qui per la prima volta documentate.

ControCorrente lavora in stretta collaborazione con l’omonima associazione di Parma, presieduta da Francesca Gambarini, ha carattere filantropico e culturale ed è costituita da giovani e adulti che hanno deciso di impegnarsi per il bene comune, desiderosi di fare qualcosa a servizio delle persone che vivono nelle loro città, attraverso l’organizzazione di momenti di riflessione e confronto ed incontri culturali e politici.

Per la crescita delle nostre città l’associazione si crede che sia necessario lavorare tutti insieme per rimuovere gli ostacoli all’innovazione, all’impresa, alla creatività, alla novità. L’associazione ritiene importante ricostruire le relazioni tra le persone, favorire gli incontri e i luoghi per stare insieme. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online