Incidente stradale in via XXI Aprile

Grave incidente stradale questa sera, poco dopo le 20,40, in via XXI Aprile davanti a Ponginibbi: una Mercedes ha impattato contro la scalinata d’ingresso della concessionaria e completamente divelto la ringhiera di ferro, per poi terminare la propria corsa pochi metri più avanti. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno estratto il guidatore , un uomo di 32 anni, dalle lamiere, sotto le luci fotoelettriche. Ricovrato in ospedale è grave.

Sul luogo dell’incidente anche un’ambulanza del 118, l’automedica e la Polizia Municipale. Completamente distrutta la parte anteriore della potente berlina.

Quasi in contemporanea, pochi metri più in altro, sul ponte di Po, è successo un altro incidente. Anche qui è intervenuta l’ambulanza.

In aggiornamento




Vari interventi dei vigili del fuoco per il forte vento

Serata di superlavoro per i Vigili del Fuoco di Piacenza chiamati ad intervenire sia in città sia in provincia a causa del forte vento che si è alzato nel tardo pomeriggio di oggi (domenica 21 ottobre 2018). Le raffiche (fino a 70 km. all’ora) hanno causato la caduta di alcune piante e di pali della luce. I vigili del fuoco sono dovuti intervenire anche per mettere in sicurezza alcune tegole e frammenti di cornicioni pericolosamente in bilico, così come in via XX Settembre per alcune persiane. In tarda serata il vento è andato calando.




Cercatore di castagne colto da malore a Diolo. Nulla da fare per i soccorritori

Non ce l’ha fatta il 73enne, residente a Carpaneto, che nel pomeriggio di oggi (martedì 9 ottobre) si è sentito male mentre era nei boschi in cerca di castagne, in località Diolo, nel comune di Lugagnano. L’anziano, cardiopatico, si è reso conto di non sentirsi bene ed ha contattato il 118, indicando la posizione in cui aveva parcheggiato la propria auto. In pochi minuti i sanitari, i tecnici del Soccorso Alpino ed i Vigili del Fuoco sono confluiti sul posto e si sono messi alla ricerca dell’uomo. È stato proprio un’unità cinofila dei pompieri a rintracciarlo a pochi metri da una carraia.

Purtroppo tutti i tentativi di rianimazione da parte dei soccorritori sono stati vani, e i sanitari interventi non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo.




Vigili del Fuoco: a Piacenza mancano uomini, “situazione precaria”

Che la situazione dei Vigili del Fuoco piacentini sia difficile, da tempo, per mancanza di organico, è cosa nota. Da un comunicato a firma di Melissa Toscani Responsabile del sindacato FP CGIL PC – VVF        e del  Coordinatore Provinciale FP CGIL VVF Giovanni Molinaroli emerge un quadro decisamente preoccupante:

«Alcuni giorni fa su un quotidiano locale è stato pubblicato un articolo sulla risposta del sottosegretario Molteni ad una interrogazione fatta dal parlamentare piacentino Tommaso Foti riguardo gli organici dei Vigili del Fuoco.

Nell’articolo si scrive che c’è stato un incremento di 26 unità di Vigili del Fuoco in due tranche. Occorre fare un po’ di chiarezza, perché le nuove leve uscite dalle scuole centrali di Roma ed assegnate al Comando di Piacenza sono effettivamente 29 in due tranche, ma l’organico non è stato aumentato, perché il 17 di Settembre sono stati trasferiti ad altri Comandi 33 Vigili del Fuoco,  con un passivo quindi di 4 unità.

Stante l’ennesimo saldo negativo – e non positivo come viene descritto nell’articolo di giornale – la situazione del Comando piacentino rimane assolutamente precaria se non addirittura peggiorata rispetto allo scorso anno.

Non si vuole far polemica con la parte politica piacentina che si è in parte prodigata con buono scopo d’intenti, ma la chiave di lettura del risultato finale è ben diversa da quella descritta: manca, infatti, completamente il dato delle uscite di persone trasferito a seguito della mobilità nazionale, a seguito della quale sono appunto uscite ben 33 unità dal nostro comando.

Ovviamente la soluzione al problema non sta nell’impedire alle persone di ottenere il collocamento presso comandi più vicini alle proprie famiglie ed esigenze!

La realtà che purtroppo continuiamo a riscontrare, e che il nostro sindacato O.S. ha più volte messo in evidenza, è la mancanza di concretizzazione da parte della politica tutta a tutti i livelli, degli sforzi che dice di essere disponibile a fare per i Vigili del Fuoco, a partire dal piano straordinario di assunzioni, già previsto dalla legge finanziaria per il 2018, che prevedeva una copertura economica straordinaria e non ancora attuato.

Infatti a tutt’oggi, insieme agli elogi e alle promesse, non è stato emanato ancora alcun atto concreto: la riforma del Corpo è stagnante e non si trovano i fondi necessari, non viene preso nemmeno in considerazione, se non a parole, un adeguamento economico stipendiale serio ed in media con i colleghi VVF europei, non vi è impegno concreto per introdurre anche per i VVF l’assicurazione INAIL, non vi è traccia di finanziamenti adeguati per ammodernare il parco mezzi e soprattutto le promesse di nuove assunzioni, che potrebbero dare una boccata di ossigeno a tanti comandi nelle condizioni del nostro, si sono impantanate a causa della mancata copertura economica.

Mentre continuano le promesse, solo a Piacenza nei prossimi 5 anni avremo una quindicina di pensionamenti, che si andranno ad aggiungere alle oramai croniche 36 unità mancanti dall’organico piacentino.

Infine sono oltre 4 anni che si attende che la sede VVF di strada Val Nure venga completata con la costruzione di un capannone da adibire ad autorimessa di almeno 1000mq».

 

 




Cadono pezzi di intonaco dal ponte della A21. Chiusa via Leccacorvi

Sottopassaggio chiuso in via Leccacorvi, la strada che collega Gerbido alla città, a causa della caduta di calcinacci dal ponte dell’Autostrada A21.

Si tratta di grosse porzioni di intonaco che si sono staccate e sono precipitate sulla strada sottostante dove, per fortuna, non stava transitando nessuno.

Sul posto, oggi pomeriggio, sono intervenuti i vigili del Fuoco, la Polizia municipale, la Polstrada ed il sottopasso è stato chiuso a titolo precauzionale.

Sono intervenuti anche tecnici di Satap la società che ha in gestione l’autostrada e che lunedì effettueranno ulteriori sopralluoghi.

Come si diceva il problema riguarderebbe solo l’intonaco e non dovrebbe avere nulla a che fare con la stabilità sul ponte. Fra luglio ed agosto erano stati effettuati lavori per la sostituzione del guardrail, con conseguente chiusura della strada sottostante.




Incendio in via Nino Bixio

Intervento dei Vigili del Fuoco verso le 17,30 di questo pomeriggio in via Nino Bixio a pochi metri da dove un tempo vi era il passaggio a livello. In fiamme uno  dei casolari abbandonati che sorgono in zona e che sono spesso rifugio di senza-tetto.

L’incendio si sarebbe sviluppato da un fornelletto da campo, utilizzato da un senzatetto, originario dell’est Europa, che ha trovato rifugio abusivo nell’edificio.

In fiamme le poche cose che si trovavano nella stanza, sufficienti ad alimentare l’incendio. Lo straniero, di circa 60 anni, non ha riportato ferite ed ha rifiutato il ricovero per accertamenti (visto il fumo che ha probabilmente respirato).

Sul luogo sono arrivate anche un’ambulanza del 118 ed una volante della Polizia, oltre ai due mezzi dei Vigili del Fuoco.  La Polizia ha provveduto all’identificazione del senzatetto.




“A Piacenza servono più vigili del fuoco”. Lo sosiene l’on. Elena Murelli

«La sicurezza dei cittadini è anche una questione di numeri. Servono più vigili del fuoco. E lo dimostra il ritardo dell’intervento per domare le fiamme in una villetta a Castel San Giovanni che, per fortuna, non ha provocato vittime. I servizi legati alla sicurezza sono fondamentali».

Lo afferma Elena Murelli, deputata della Lega. Murelli ricorda «di aver già sottolineato questo aspetto in campagna elettorale. Il personale deve essere sufficiente anche in altri settori, come nelle caserme dei carabinieri o nelle guardie mediche. I territori non possono essere lasciati scoperti. Qui non si tratta di impiegati spostati da un ufficio all’altro, ma di professionisti che devono garantire interventi immediati per risolvere esigenze primarie della popolazione».

Murelli, insieme al neo commissario della Lega piacentina, Corrado Pozzi, parleranno con i sindacati, che più volte hanno sollevato il problema, per avere un quadro chiaro della carenza di effettivi. «La mancanza di 50 persone – concludono Murelli e Pozzi – non è uno scherzo. I distaccamenti non possono aprire a singhiozzo o dipendere dalla quantità di persone in servizio in un giorno. La presenza deve essere garantita, sempre».




I vigili del fuoco ispezionano la lanterna “del Pordenone”

Ci sono voluti i vigili del fuoco del nucleo speciale S.A.F. (speleo alpino fluviale) per effettuare, stamane, un sopralluogo di sicurezza alla lanterna con l’effige di Dio Padre sulla cupola del Pordenone. La lanterna tra l’altro rappresenta anche il logo della manifestazione ed è stato ideato dall’architetto Carlo Ponzini). Mancano ormai poche settimane all’apertura del camminamento di Santa Maria di Campagna che porterà i visitatori all’altezza degli affreschi del Pordenone. Per questo fervono i preparativi della manifestazione promossa e organizzata dalla Banca di Piacenza in collaborazione con il Comune di Piacenza (proprietario della basilica) e con la comunità francescana (comodataria della stessa). Si stanno così ultimando i lavori sia sul camminamento sia in cupola ed in basilica.

I vigili del fuoco sono intervenuti per diretto interessamento del Comandante di Piacenza Ing. Martino. Il nucleo S.A.F. è costituito da personale operativo che utilizza, nell’ambito delle attività di soccorso tecnico urgente, attrezzature e procedure di soccorso derivate dagli ambiti della speleologia, dell’alpinismo e del fluviale. Si tratta, in pratica, di un personale che opera dove gli altri mezzi non possono arrivare.

La Banca di Piacenza renderà noto, a breve, in una apposita conferenza stampa, il programma dettagliato della manifestazione così come lo esporrà, prima della fine del mese, ad alcune organizzazioni e associazioni che ne hanno fatto richiesta già a patire dalla settimana prossima.