Avviati i lavori di consolidamento del ponte di Vigolo Marchese (Castell’Arquato)

Si è svolto ieri, un sopralluogo a Vigolo Marchese in Comune di Castell’Arquato da parte della Vice-Presidente della Provincia Patrizia Calza e dell’ing. Stefano Pozzoli, dirigente del servizio “Viabilità, Edilizia e Servizi tecnologici”, con il tecnico Andrea Reggi insieme al Sindaco Rocchetta per l’avvio dei lavori di consolidamento del Ponte sul torrente Chiavenna.
Presenti, tra gli altri, l’assessore nonchè consigliere provinciale Giuseppe Freppoli insieme a Umberto Volpicelli, ex consigliere e assessore comunale.
“Un intervento particolarmente atteso, programmato nel 2009 ma non ancora realizzato – commenta Patrizia Calza. Un intervento richiesto e fortemente voluto dall’allora consigliere provinciale Raimondo Magnani e sostenuto dalle Amministrazioni locali attuali e passate. Sono contenta che la Provincia metta mano a un importante intervento di miglioramento della sicurezza di uno dei 378 ponti di nostra competenza. Un ponte che transitando in strada appare di piccole dimensioni ma che in realtà, come abbiamo potuto constatare sul cantiere, è un manufatto di dimensioni importanti.”
Con una spesa di Euro 583.449,60 la Provincia provvede a migliorare la sicurezza, con un importante lavoro di manutenzione straordinaria e consolidamento, del manufatto.
Soddisfatti anche il sindaco Rocchetta e il Consigliere Freppoli che hanno ringraziato l’Amministrazione Provinciale.
Il manufatto, aperto al transito dal 1957, è costituito da tre campate in calcestruzzo armato sostenute da due pile in alveo e da due spalle laterali. L’intervento prevede il ripristino delle superfici in calcestruzzo ammalorate, il rinforzo strutturale delle travi e delle pile con placcaggi in fibra di carbonio, la protezione delle fondazioni delle pile tramite coronelle di micropali e il rifacimento della soletta superiore, che sarà anche allargata per consentire la collocazione di nuove barriere metalliche laterali (Gardrail di tipo H2). La durata contrattuale dei lavori è di 210 giorni, in considerazione della loro complessità e dell’articolazione delle diverse tipologie di intervento. In concomitanza con alcune lavorazioni sarà istituito il senso unico alternato, con individuazione di un percorso alternativo per i veicoli pesanti, mentre, in occasione del sollevamento dell’impalcato per consentire l’inserimento dei nuovi appoggi, il ponte dovrà essere necessariamente chiuso. Allo scopo di limitare al massimo i disagi per l’utenza, tali operazioni saranno eseguite in giorni festivi.




Nelle scuole di Castell’Arquato e Vigolo Marchese si impara … come mangiar bene

Sono appena terminati i progetti di educazione alimentare che hanno coinvolto gli alunni delle Scuole dell’Infanzia e Primaria di Castell’Arquato e Vigolo Marchese. Un ricco percorso didattico formativo che ha coinvolto i bambini in laboratori, lezioni teoriche e simpatici giochi. L’iniziativa è nata da una collaborazione tra l’Amministrazione Comunale ed Elior, l’azienda che si occupa della ristorazione nelle scuole dei due Comuni.

La prima tappa del percorso nella frazione di Vigolo Marchese è stata “Colazione a scuola”. 24 piccoli alunni della Scuola dell’Infanzia hanno trovato in refettorio un buffet allestito con i prodotti tipici della colazione italiana: the caldo, pane e confettura, macedonia. Durante l’incontro si è parlato di come organizzare il primo pasto della giornata, ponendo attenzione su principi nutritivi e valori energetici necessari per crescere in modo sano. Il progetto “Colazione a Scuola” è stato affrontato anche da 50 bambini frequentanti le sezioni A e B della Scuola dell’Infanzia di Castell’Arquato con incontri didattici nel mese di aprile.

Tutti gli alunni della Scuola Primaria di Vigolo Marchese hanno aderito invece al progetto “Buon appetito, piatto pulito. IO.NON.SPRECO”. Il percorso didattico nasce dalla volontà di insegnare fin da subito ai bambini come ridurre gli sprechi e i rifiuti, per contribuire allo sviluppo e alla salvaguardia del pianeta, in un’ottica green. Punto cardine dell’iniziativa è sensibilizzare gli alunni e accompagnarli in un percorso verso il rispetto per il cibo, educandoli a “misurare” la fame e a consumare solo quello che è necessario per il proprio fabbisogno.

Un dolce percorso ha appassionato la sezione C della Scuola dell’Infanzia di Castell’Arquato, coinvolta nell’iniziativa didattica “La Storia del Cioccolato”. Il progetto si è articolato in una serie di lezioni particolarmente interattive, suddivise tra lato teorico e pratico e si è concluso con una degustazione molto apprezzata da tutti i partecipanti.

Infine, 96 bambini della Scuola Primaria di Castell’Arquato sono stati impegnati in “Quando mangi usa la zucca”, il programma che insegna a mangiare a ritmo della natura. Il percorso è stato suddiviso in lezioni in aula e laboratori pratici ed ha permesso agli alunni di scoprire che cosa si mangia, da dove vengono i prodotti e quali sono i valori nutrizionali degli alimenti.

Ha commentato Consigliere delegato alla Pubblica Istruzione di Castell’Arquato: “Questi progetti ci permettono di coinvolgere in modo piacevole e interattivo i ragazzi e far scoprire loro la varietà degli alimenti. È importante trasmettere una corretta educazione alimentare dall’inizio del percorso scolastico, per questo collaboriamo con Elior per trovare attività che coinvolgano e sensibilizzino i bambini sulle abitudini corrette e sane. Si tratta di un’occasione di crescita e consapevolezza per i nostri alunni, che potranno, magari, insegnare quanto imparato anche a casa”,

Le attività sono realizzate con la collaborazione della dietista Annalisa Binati e coordinate da Claudia Saroni, Responsabile dell’educazione alimentare del Gruppo.