Tecniche innovative per il recupero di alcuni tratti stradali della Provincia

Nuovo sopralluogo sulle strade provinciali a seguito di interventi dell’Amministrazione provinciale. Ieri mattina la Vicepresidente della Provincia Patrizia Calza e il Sindaco di Villanova Romano Freddi hanno verificato di persona la conclusione dei lavori sulle S.P. n. 588R dei Due Ponti e n. 41 di San Pietro nei Comuni di Villanova sull’Arda, San Pietro in Cerro e Castelvetro P.no.
L’intervento, per un importo complessivo di 400.000,00 euro (interamente finanziato attraverso fondi dell’Amministrazione provinciale) che ha riguardato un tratto di strada di circa 700 metri, è particolarmente innovativo per la profondità con cui si è intervenuti, che permette di ricostruire totalmente la massicciata stradale in modo da rendere l’asfaltatura più duratura nel tempo. A causa delle condizioni del fondo stradale, infatti, i ripetuti interventi di rifacimento del manto bituminoso effettuati in passato non si sono rivelati risolutivi.
Date le caratteristiche dei terreni di sedime, la scelta adottata è stata quella di utilizzare materiali ad elevate prestazioni (sia per la fondazione stradale che per gli strati di pavimentazione) per ridurre le sollecitazioni derivanti dai carichi applicati in superficie. Sulla S.P. n. 588R, invece, è stata rifatta la pavimentazione stradale per un tratto di 400 metri circa.
Questa tipologia di interventi determinano una serie di vantaggi per le prestazioni a breve e lungo termine promuovendo, di riflesso, il mantenimento di elevati standard di servizio della pavimentazione a fronte di ridotte richieste manutentive.
Nella mattinata il sopralluogo è proseguito con la visita di ulteriori tratti di strada sulla Sp. N. 41 e la S.P. N. 588R che verranno asfaltati con nuovo intervento nel mese di settembre. I lavori riguarderanno il risanamento della pavimentazione stradale lungo la S.P. n. 41 di San Pietro, per un tratto di circa 1 km e la soluzione progettuale adottata prevede l’utilizzo di materiali ad alte prestazioni così da migliorare le performance a breve/medio termine. Sulla S.P. n. 588R, invece, verrà rifatto il tappeto d’usura per un tratto di 600 m circa di fronte all’ospedale di Villanova.
Al sopralluogo di ieri mattina hanno preso parte anche il dirigente del servizio Viabilità della Provincia Davide Marenghi, il tecnico del comune di Villanova Arch. Paolo Cremona e il Vice sindaco Dott. Emani. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Rancan(Lega): Ospedale Verdi di Villanova declassato. Solo annunci, nessuna garanzia

Come è noto a breve l’ospedale Giuseppe Verdi di Villanova, donato alla comunità dal maestro, già Unità spinale e Centro di recupero e di rieducazione funzionale si traformerà in centro Paralimpico. Una scelta che continua a lasciare perplesse molte persone e che  sembra assai distante dallo scopo originario a cui aveva pensato il compositore.

Fra le voci critiche anche quella del consigliere regionale della Lega Nord, Matteo Rancan, che interroga la Giunta proprio su questo tema: “Quali le tempistiche di realizzazione del Centro? A quanto ammontano i fondi che verranno utilizzati per la al gestione e la manutenzione della struttura? In che modo e a quale tipologia di soggetto giuridico verrà assegnata la gestione del centro?”.

“In questi giorni il Pd ha annunciato in pompa magna che, laddove sorgeva il rinomato ospedale “Giuseppe Verdi”, di Villanova sull’Arda (Piacenza) – sino a poco tempo fa l’Unità spinale del Centro di recupero e di rieducazione funzionale dell’Azienda Usl di Piacenza, centro di eccellenza e primo in Italia ad avere una palestra dedicata unicamente a persone diversamente abili – presto sorgerà un Centro Paralimpico. Peccato che, al di là degli annunci degli esponenti del Partito Democratico, non sia stata data ancora alcuna garanzia circa la nascita del Centro”.

“La Regione Emilia-Romagna ha assegnato per la realizzazione del centro paralimpico 10 milioni di euro, tuttavia non si conoscono ancora tempistiche di realizzazione, ammontare dei fondi per la gestione ed ente incaricato a coordinare la struttura” spiega il consigliere del Carroccio.

L’ ospedale di Villanova era uno dei pochi centri in Italia in cui si assistevano mielolesi, ossia persone con funzioni motorie compromesse a seguito di lesioni midollari.

Il centro era dotato di 37 posti di riabilitazione intensiva, di cui 10 di Unità spinale, caratterizzati da un’alta intensità di cura.

“Nonostante l’eccellenza rappresentata da tale Centro – spiega il consigliere del Carroccio – la Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna ha optato per un declassamento della struttura, convertendola da polo di cura e riabilitazione a centro paralimpico di allenamento. Mutata è stata dunque la funzione e l’utenza di riferimento, annullando dunque l’attività prettamente sanitaria a favore di quella sportiva per diversamente abili. Tale decisione ha visto un notevole contrasto da parte delle comunità locali, degli utenti, dei dirigenti e degli operatori del centro in questione, che ormai rappresentava un polo di riferimento interregionale e nazionale per i mielolesi”.

“Senza togliere alcun merito agli intenti e ai nobili obiettivi del futuro Centro Paralimpico, è evidente e palese che l’ ‘ospedale Giuseppe Verdi’ ha subito una decisa trasformazione al ribasso, andando inoltre contro le volontà del defunto compositore, fondatore e promotore di tale struttura” conclude Rancan.




Villa Verdi aperta al pubblico domenica 6 maggio

Per tutti gli appassionati di musica e delle terre di Verdi il 6 maggio sarà una data importante. A Sant’Agata (Villanova Sull’Arda) saranno infatti aperte stanze private e verranno esposte carrozze all’interno della Villa che fu dimora del compositore de La Traviata e l’Aida. Oggi è conservata come allora, circondata da un parco di 6 ettari e rimastata immutata al procedere del tempo, come da volontà dello stesso Verdi.

Al mattino le visite cominciano alle 9.30 e terminano alle 11.45 (ultima visita), mentre al pomeriggio si prevedono visite dalle 14.30 alle 18. 12 euro l’ingresso, e bambini gratuiti fino a 11 anni.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online