I “Martedì della salute”, le visite guidate e le altre iniziative per la terza età nelle prossime settimane

Sempre nell’ambito delle iniziative rivolte alla terza età, proseguono le visite guidate per gli anziani (con prenotazione obbligatoria) alla scoperta del patrimonio culturale cittadino. La prima tappa (al costo di cinque euro), giovedì 25 gennaio alle 10, sarà dedicata alla chiesa rinascimentale di Santa Maria di Campagna, con gli affreschi del Pordenone, le tele di Guido Reni e Camillo Procaccini e tanti altri tesori nascosti. Due invece gli appuntamenti (a ingresso gratuito) nel mese di febbraio: giovedì 8, alle 10, la visita guidata alla biblioteca Passerini Landi, per vedere l’antico palazzo con il suo ricco patrimonio librario, le collezioni antiche e la chiesa di San Pietro; giovedì 15, alle 10, alla Fondazione Istituto Gazzola in via Gazzola, un incontro per visitare il museo dell’istituto d’arte riferimento culturale e artistico per la città, con 200 dipinti, sculture, armi antiche, disegni e incisioni.

Il programma prevede altri due incontri a ingresso gratuito (e prenotazione obbligatoria): lunedì 29 gennaio alle 15.30, presso la sala del Consiglio provinciale in via Garibaldi 50, l’iniziativa dal titolo “I castelli piacentini”, durante la quale l’architetto Marcello Spigaroli svelerà e commenterà i segreti dei luoghi più belli e suggestivi della città e della provincia grazie al video del Cineclub Piacenza; infine, giovedì 1 febbraio, alle ore 10, presso la biblioteca Passerini Landi, “Quando si cantava – Parole e musiche della tradizione piacentina”, viaggio alla riscoperta delle canzoni piacentine di una volta.

“Le visite guidate, i martedì della salute e le altre iniziative rivolte alla terza età – afferma l’assessore ai Servizi sociali, Federica Sgorbati – rappresentano un intervento di prevenzione primaria, volto a contrastare la condizione di solitudine in cui gli anziani spesso si trovano, stimolandone la capacità di partecipazione e il ruolo attivo nella vita sociale e ricreativa. L‘intenzione è quella di dare continuità e consolidare ulteriormente tali iniziative, che per tanti nostri concittadini over 65 rappresentano l’occasione per migliorare la vita di relazione e trascorrere ore piacevoli e conviviali in compagnia”.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’ufficio Attività socio-ricreative, rivolgendosi direttamente alla sede di via Taverna 39 (lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 8.45 alle 13), oppure telefonando negli stessi orari ai numeri 0523-492743/2724 o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica socioricreative@comune.piacenza.it.




La natività nelle collezioni artistiche piacentine, domenica 17 le visite guidate. Oggi l’appuntamento al Museo della Cattedrale

Appuntamento domenica 17 dicembre con l’iniziativa della Rete dei Musei cittadini dedicata al racconto della natività e della maternità nelle collezioni artistiche piacentine.

Alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, alle 15, visita guidata gratuita lungo il filo conduttore “Volti di madre”.

Partirà invece alle 16, a Palazzo Farnese – con ingresso gratuito e ritrovo dieci minuti prima dell’inizio – il viaggio alla scoperta del tema della Natività nella collezione museale. Al termine dell’itinerario guidato, alle 17, si potrà assistere nella sala 7 dei Musei Civici alla rappresentazione teatrale “Sogno di Natale”, portata in scena dalla compagnia “La maschera di cristallo” e dalle allieve della scuola di danza Domenichino da Piacenza, con l’accompagnamento dell’Ensemble ’900 Musica del Maestro Camillo Mozzoni.

E’ invece richiesta la prenotazione, scrivendo a palazzocosta@virgilio.it, per le visite guidate rivolte ai gruppi in programma alle 16.30 e alle 17.30 promosse dalla Fondazione Horak a Palazzo Costa, dove si potrà accedere, per gentile concessione dell’Unione provinciale Artigiani, alla sala dipinta da Ferdinando Galli Bibiena e Giovanni Evangelista Draghi.

Confermata per oggi, venerdì 15 dicembre alle 17.30, l’inaugurazione della mostra “Astro del Ciel. Gesù Bambino nelle immagini della collezione Ziliani”, presso il Museo della Cattedrale in piazza Duomo 33, con possibilità di visitare gratuitamente l’esposizione. Sabato 23, alle 17.15, sarà invece la Galleria Alberoni di via Emilia Parmense ad aprire le porte – con visita guidata a ingresso ridotto – alla scoperta della natività, maternità e sacre famiglie nel patrimonio artistico alberoniano.