Domani secondo test per la Canottieri Ongina contro Busseto

Scocca l’ora del secondo allenamento congiunto stagionale per la Canottieri Ongina, formazione di serie B maschile inserita nel girone B. Domani (venerdì) alle 19,30 (inizio riscaldamento) al palazzetto di via Edison a Monticelli la squadra allenata da Mauro Bartolomeo sosterrà un test con l’Acl CorteAuto Busseto, formazione di pari categoria che venerdì scorso in terra verdiana si è imposta 3-1 nell’allenamento congiunto inaugurale.

In casa piacentina, a fare il punto della situazione alla vigilia della seconda uscita è il centrale Antonio Vitelli. “La prima uscita è andata bene – spiega il capitano giallonero – ovviamente bisogna contestualizzare il tutto, contando il test inaugurale, il lavoro soprattutto fisico svolto in questo periodo, la presenza di tanti ragazzi nuovi e un test esterno con una squadra che possiamo considerare del nostro livello. Abbiamo giocato bene soprattutto nella prima parte, lottando punto a punto, e si sono viste cose molto positive; i ragazzi nuovi e giovani hanno fatto vedere che su loro si può lavorare. La contestualizzazione è importante perché il nostro obiettivo non è essere in forma e brillanti adesso, ma preparati fisicamente nei prossimi mesi e nella prossima primavera. Abbiamo lavorato molto bene con il nostro preparatore atletico Simone Tizzoni, molto bravo.  Per quanto riguarda l’aspetto caratteriale del gruppo, stiamo costruendo un bel collettivo e dobbiamo amalgamarci; è molto bella l’umiltà con cui giocatori di categoria superiore come Boschi e Peluso si mettono a lavorare: sono un esempio per i più giovani. La nostra crescita lineare passerà attraverso tre direttrici: tecnica, tattica e fisica”.




Partita l’avventura della Canottieri Ongina: raduno e primo allenamento

E’ partita ufficialmente questa sera con il raduno e il primo allenamento a Monticelli la stagione della Canottieri Ongina, formazione piacentina al via del campionato di serie B maschile con un roster profondamente rinnovato. Qualche assenza giustificata (il gruppo tornerà brevemente a pieno regime) non ha scalfito entusiasmo e voglia di iniziare la nuova avventura.

In panchina c’è Mauro Bartolomeo, tecnico cremonese che negli ultimi anni ha guidato la formazione giallonera di serie C maschile, quest’anno “sacrificata” per unire le forze in vista della serie B. “Sono legato storicamente a questa realtà – spiega Bartolomeo – e questa possibilità di allenare in B mi soddisfa e allo stesso tempo lusinga. Siamo consapevoli che questa squadra non potrà tenere i fasti degli ultimi anni; il nostro obiettivo è mantenere la categoria, con una rinascita “step by step”  essendo però consapevoli come sia importante far punti già nelle prime giornate”. “Questa sfida – aggiunge – stimola e responsabilizza molti ragazzi che in questi anni hanno giocato la serie C, mentre con i nuovi innesti cercheremo di amalgamarci al meglio. Ci aspetta un campionato in salita e dovremo mettere in campo il centodieci per cento delle nostre capacità, in primis caratteriali”.

La rosa:
Palleggiatori: Federico Boschi (1987, da Busseto – B), Mattia Fermi (1998, da Piacevolley)
Opposti: Henry Miranda (1997, confermato), Lorenzo Paratici (2000, da Piacevolley)
Schiacciatori: Jacopo Filipponi (1997, confermato), Andrea Fiorentini (1989, dalla serie C), Alberto Zangrandi (1996, dalla serie C), Andrea Galibardi (1998, da Piacevolley), Matteo Enrico (1994, da Silvio Pellico Sassari – C)
Centrali: Christian Peluso (1994, da Alessano – A2), Antonio Vitelli (1989, dalla serie C), Ousse Pene (1994, dalla serie C)
Libero: Alessandro Soavi (1998, dalla serie C)

Lo staff
Allenatore: Mauro Bartolomeo
Secondo allenatore: Giuseppe Capogreco
Aiuto allenatore e scoutman: Michele Ardigò
Assistente: Davide Aquino
Preparatore atletico: Simone Tizzoni
Fisioterapista: Virginia Braghieri
Medico: Carlo Pini
Videoman: Roberto Germiniasi
Speaker: Ivan Maderi
Addetto all’arbitro: Roberto Testa
Fotografo: Andrea Scrollavezza
Segnapunti: Isabella Bassini.




Volley serie B: il rush finale della Canottieri Ongina

Quattro turni al termine, cinque squadre – di fatto – in ballo per cercare un traguardo di sicuro prestigio, accresciuto dalla difficoltà di un girone ad alta qualità che non ha certo tradito le attese della scorsa estate. Nel raggruppamento B di serie B maschile è partita la volata play off, che vede tra le protagoniste anche la Canottieri Ongina, attualmente seconda.

IL REGOLAMENTO – La bagarre interessa le prime due posizioni, che garantiscono l’accesso agli spareggi per la promozione in A2. Il primo posto è privilegiato, garantendo subito un match point contro la vincente del girone A (ora come ora Saronno), salvo poi avere eventualmente un’altra chance in caso di sconfitta nel primo turno. La seconda classificata del girone, invece, approdata nel percorso più lungo, dove serviranno tre turni da superare per poter festeggiare il salto in A2. In regular season, a parità di punti conterà il numero di vittorie, mentre i successivi parametri in caso di ulteriore parità saranno in primis il quoziente set e – caso limite – il quoziente punti.

LA SITUAZIONE – La classifica vede in testa Cisano con 60 punti (20 vittorie e 2 sconfitte), a +3 sulla Canottieri Ongina seconda a quota 57. I gialloneri piacentini hanno lo scoglio più duro sulla carta sabato, quando a Monticelli arriverà la Lorini Montichiari terza in classifica (54), poi il cammino dovrebbe essere in discesa. Discorso opposto – sempre sulla carta – per Cisano, che negli ultimi due turni se la vedrà con Montichiari (casa) e Montecchio (fuori). Per Montichiari, a – 3 dai gialloneri, da giocare gli scontri diretti contro Canottieri e Cisano, mentre al quarto posto appaiati a quota 50 punti ci sono Diavoli Rosa Brugherio e Sol Lucernari Montecchio, con la squadra di Durand che non ha più scontri diretti da disputare, sebbene non sia facile rimontare almeno sette lunghezze di ritardo in quattro partite.

IL DETTAGLIO:

Tipiesse Mokamore Cisano (60 punti, 20 vittorie e 2 sconfitte)

Quart’ultima giornata: Scanzorosciate (casa)

Terz’ultima giornata: Bluvolley Verona (trasferta)

Penultima giornata: Lorini Montichiari (casa)

Ultima giornata: Sol Lucernari Montecchio (trasferta)

Canottieri Ongina (57 punti, 20 vittorie e 2 sconfitte)

Quart’ultima giornata: Lorini Montichiari (casa)

Terz’ultima giornata: Granaio Concorezzo (trasferta)

Penultima giornata: Scanzorosciate (casa)

Ultima giornata: Volley Segrate 1978 (trasferta)

Lorini Montichiari (54 punti, 20 vittorie e 3 sconfitte)

Quart’ultima giornata: Canottieri Ongina (trasferta)

Terz’ultima giornata: Accenture Bocconi (casa)

Penultima giornata: Tipiesse Mokamore Cisano (trasferta)

Ultima giornata: Veneto Gas&Power Milano (casa)

Diavoli Rosa Brugherio (50 punti, 18 vittorie e 4 sconfitte)

Quart’ultima giornata: Accenture Bocconi (trasferta)

Terz’ultima giornata: Veneto Gas&Power Milano (casa)

Penultima giornata: Sopra Steria Bresso (trasferta)

Ultima giornata: Centerlift La Tecnica Cles (casa)

Sol Lucernari Montecchio (50 punti, 15 vittorie e 7 sconfitte):

Quart’ultima giornata: Bluvolley Verona (casa)

Terz’ultima giornata: Volley Segrate 1978 (trasferta)

Penultima giornata: Accenture Bocconi (trasferta)

Ultima giornata: Tipiesse Mokamore Cisano (casa).

Nella foto di Annarita Zilli, il gruppo della Canottieri Ongina




Canottieri Ongina vincente (0-3 a Cles) e solitaria al secondo posto

Minimo sforzo, massima resa. La Canottieri Ongina non poteva chiedere di più a questo turno di campionato in serie B maschile (girone B), con la combinazione pressoché perfetta tra proprio risultato e notizie dagli altri campi. Nel quint’ultimo turno di stagione regolare, infatti, la squadra di Massimo Botti ha espugnato in tre set il campo trentino di Cles piegando nettamente i padroni di casa targati Centerlift La Tecnica, sempre più invischiati nei bassifondi della classifica.

Graduatoria, invece, che sorride ulteriormente ai gialloneri monticellesi, alla vigilia appaiati alla Lorini Montichiari. Grazie al 3-0 di Cles e alla contemporanea, rotonda sconfitta casalinga dei bresciani contro Montecchio, infatti, la formazione del presidente Fausto Colombi ha conquistato il secondo posto solitario, a +3 su Montichiari che sabato sera arriverà alle 21 a Monticelli per un interessante big match. In testa alla classifica, invece, c’è sempre la Tipiesse Mokamore Cisano, che mantiene il +3 della vigilia dopo aver superato la prova di fuoco sul campo dei Diavoli Rosa Brugherio (1-3).

Per i piacentini, in Val di Non è stata una serata tutto sommato tranquilla, con la squadra di Botti padrona del campo e capace di chiudere il conto in tre set. Dopo un’accelerazione nella seconda parte del primo parziale (vinto 22-25), i gialloneri hanno conquistato ancora più agevolmente le successive due frazioni.

Il match ha visto il rientro da titolare del regista Gabriele Parisi, reduce da un periodo di stop forzato per un problema alla schiena. Per il resto, il motore piacentino ha rombato forte, grazie a un attacco decisamente superiore (contrattacco compreso) aiutato da una ricezione ad alti livelli, mentre Cles ha dovuto faticare in primo e in terzo tocco. Nella metà campo ospite, doppia cifra raggiunta dall’opposto Maikel Cardona (miglior realizzatore del match con 13 punti) e dal martello Sandro Caci (12 palloni messi a terra).

CENTERLIFT LA TECNICA CLES-CANOTTIERI ONGINA 0-3

(22-25, 17-25, 16-25)

CENTERLIFT LA TECNICA CLES: Hueller 4, Consolini 1, Baratto 8, Gasperi 4, Leonardi 6, Capra 4, Iob (L), Bertoldi, Nikolov 2, Polacco 2. N.e.: Saurini (L). All.: Filippi

CANOTTIERI ONGINA: De Biasi 8, Parisi 2, Nasari 7, Bonola 3, Cardona 13, Caci 12, Cerbo (L), Fall 5, Miranda 3, Pazzoni, Binaghi 1. N.e.: Filipponi. All.: Botti

ARBITRI: Giovanna Caporotundo e Leonardo Salvemini

NOTE: Durata set: 27’, 22, 20’ per un totale di 1 ora e 9 minuti di gioco

Centerlift La Tecnica Cles: battute sbagliate 7, ace 3, ricezione positiva 42% (perfetta 32%), attacco 35%, muri 7, errori 22

Canottieri Ongina: battute sbagliate 11, ace 5, ricezione positiva 75% (perfetta 56%), attacco 56%, muri 6, errori 24.