I Presidenti delle Leghe di Pallavolo di A Fabris e Mosna scrivono al Ministro Spadafora “per definire azioni contro la crisi”

Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, e Diego Mosna, Presidente della Lega Pallavolo Serie A, hanno inviato una lettera congiunta a Vincenzo Spadafora, Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport, in cui espongono la propria preoccupazione per gli effetti economici della crisi sanitaria sulla pallavolo italiana di vertice e chiedono un incontro per concordare azioni e condividere strategie. 10 giorni fa i due ormai ex presidenti avevano scritto una lettera aperta in cui sancivano le loro dimissioni dai loro rispettivi ruoli. 

Di seguito il testo completo:

“Egregio Ministro Spadafora,
possiamo solo immaginare quante richieste di sostegno e aiuto stia raccogliendo in questo periodo così difficile e drammatico per il nostro Paese con riguardo anche alle difficoltà che colpiscono lo sport italiano.

Noi rappresentiamo le 81 Società di vertice della pallavolo italiana, che non vivono di aiuti statali, ma vivono di risorse proprie, degli investimenti fatti dai proprietari dei Club, dei ricavi che otteniamo dai diritti televisivi, web, dagli incassi dei biglietti venduti nei nostri palasport, dagli sponsor.

Siamo abituati ad affrontare le difficoltà, a mantenerci, a investire e a primeggiare in tutto il Mondo. Gestiamo i campionati che vantano i migliori giocatori e giocatrici, la pallavolo di Serie A, fiore all’occhiello di un movimento di oltre 400mila tesserati e milioni di appassionati. Le nostre squadre, lo scorso anno, hanno vinto in Europa e nel mondo praticamente tutti i trofei messi in palio. Trofei che abbiamo portato a Palazzo Chigi, nella casa del Governo, nel maggio scorso, per festeggiare ed evidenziare la supremazia sportiva italiana nella nostra disciplina grazie alla quale abbiamo portato ovunque l’immagine più bella dell’Italia.

Proprio perché sportivi e vincenti siamo abituati a trovare soluzioni, non a piangere.

Ma il blocco delle attività sportive, giusto e doveroso, decretato dal Governo, nel momento finale dei nostri Campionati, ha causato alle nostre Società, come potrà immaginare Signor Ministro, enormi danni economici. Creandoci grandi difficoltà, ad esempio, per quanto riguarda il totale rispetto degli impegni contrattuali assunti con gli sponsor, le tv, con atleti, atlete e membri degli staff tecnici, inquadrati come dilettanti, che possono purtroppo contare in misura marginale sulle tutele previste dai Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri emessi per fronteggiare l’emergenza Covid-19. Le nostre Società non possono affrontare da sole simili emergenze, perdite economiche tanto impreviste quanto grandi. Molte di loro rischiano di scomparire non avendo la possibilità di iscriversi ai prossimi Campionati. Dopo anni in cui l’intero movimento, con fatica, sacrifici e risorse proprie è costantemente cresciuto sino a raggiungere i primati internazionali prima ricordati, ora rischia un triste e grave ridimensionamento. E le società, se non metteranno in sicurezza i conti di questa stagione, si troveranno costrette a tagliare dai bilanci della prossima stagione i cospicui investimenti sui settori giovanili, dai quali escono da anni i migliori talenti nelle nostre nazionali che così tante soddisfazioni e prestigio hanno dato allo sport italiano. Sappiamo che Lei ha avuto modo di incontrare la Federazione di Pallavolo (FIPAV). Ma noi abbiamo problemi ben diversi e reali rispetto a quelli che Le sono stati rappresentati.

Le scriviamo dunque questa lettera, Egregio Ministro, per chiedere cortesemente la possibilità di poterLa incontrare, nelle modalità che riterrà più adeguate considerato il momento, in modo da rappresentarLe direttamente quanto anticipato da questa nota. Per capire come il Governo intenda operare per aiutare le Società sportive di vertice, quelle che più investono risorse, peraltro proprie, ad affrontare il presente e i prossimi Campionati. Per esaminare insieme quali siano le modalità migliori, pensando alla salute dei nostri atleti e atlete, dei nostri sostenitori, per riaprire in sicurezza i nostri palazzetti, il prima possibile, perché non possono rimanere 6/7 mesi chiusi. Dopo rischieremo la desertificazione del movimento.

Lo Sport ci ha insegnato che quando troviamo un grande avversario, abbiamo due possibilità: lamentarci per la sfortuna, puntare il dito lontano da noi e arrenderci o accettare la sfida, studiarla e vincere.

Noi vorremo sederci al Suo tavolo per vincere insieme a Lei questa nuova sfida.

Nella speranza di poterLa incontrare a breve per concordare azioni e strategie condivise, in attesa di un Suo gentile riscontro, cogliamo l’occasione di porgerLe i nostri saluti più cordiali”.




Domenica derby tra sponsor tra Pordenone e Gas Sales per la famiglia Curti

Quella che si terrà il prossimo 16 marzo al Pala Prata di Pordenone tra la Tinet Gori Wines e la Gas Sales Piacenza Volley è una sfida che ha tutto il sapore di un derby. Infatti la Gas Sales Piacenza Volley è di proprietà della famiglia Curti, famiglia che è anche proprietaria della Bluenergy, multiutility friulana e ben radicata nel nostro territorio.
Nella Gas Sales Piacenza quindi batte un po’ di cuore friulano, e in special modo nel libero che è sponsorizzato Bluenergy per le partite fuoricasa, ed essendo questa la prima partita che la squadra gioca in Friuli in questo campionato, è un po’ come se il giocatore “tornasse finalmente a casa”.

Bluenergy e Gas Sales fanno parte del gruppo CGI srl, holding della famiglia Curti, la cui storia imprenditoriale comincia oltre 40 anni fa proprio in Friuli Venezia Giulia.
Gianfranco Curti, metaniere di lunga data, agli inizi degli anni ’70 è stato tra i primi imprenditori impegnati nella realizzazione delle reti di metano nella regione Friuli Venezia Giulia.
Sono gli anni precedenti il terremoto e l’opera di metanizzazione permetterà a tutta la regione di beneficiare di questa strategica fonte energetica per la sua rinascita nel periodo post terremoto del 1976.

Oggi Bluenergy – la cui presidenza è affidata alla figlia Susanna Curti – è una multiutility di riferimento per tutto il nord Italia e porta con sé una grande vocazione sportiva. Ed è proprio per questo che lo scorso maggio ha scelto di essere parte attiva nella sfida che Gas Sales Energia ha accolto per salvare la squadra del Volley Piacenza, sponsorizzando la maglia del libero in tutte le partite di trasferta. Una scelta che conferma il grande spirito di coesione al gruppo e che ha permesso di non interrompere la storia sportiva di una squadra che ha scritto numerose pagine importanti del Volley Piacentino (uno scudetto, una Coppa Italia, una Supercoppa, una Challenge Cup e una Top Teams Cup sono i trofei conquistati negli ultimi 17 anni).

In attesa della fine del campionato che vede la Gas Sales Piacenza Volley in corsa per i play off scudetto, l’appuntamento è per sabato 16 marzo ore 20:30 al Pala Prata di Pordenone.

BLUENERGY GROUP
Bluenergy è la multiutility nata in Friuli Venezia Giulia che dal 2003 opera nel mercato della fornitura di energia elettrica, gas metano e servizi dedicati ai privati, PMI e grandi imprese di tutto il Nord Italia. Presente sul territorio con 22 punti vendita, è in grado di fornire soluzioni per ogni tipologia di clientela, promuovendo il consumo consapevole delle risorse, nel totale rispetto dell’ambiente.

GAS SALES ENERGIA
Gas Sales S.r.l. è attiva dal 2003 nella vendita di gas metano ed energia elettrica ai clienti finali, costituiti prevalentemente da famiglie e piccole aziende. La società è parte del gruppo CGI, presente da oltre 40 anni nel settore dell’energia, dapprima nella progettazione, realizzazione e gestione delle reti di distribuzione di gas metano e, con l’avvento della liberalizzazione del mercato, nella vendita e nel trading di gas ed energia elettrica.

GAS SALES PIACENZA VOLLEY
Gas Sales Piacenza Volley è la nuova società maschile di pallavolo di Piacenza nata nell’estate del 2018 e impegnata nel campionato di Serie A2 dopo l’acquisizione del titolo sportivo da Volley Aversa. Alla prima stagione la società guidata da Elisabetta Curti è stata capace di conquistare un importante trofeo come la Coppa Italia di A2. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Arriva una sconfitta indolore per la Gas Sales con Castellana Grotte, 2 – 3 al tie break

Gas Sales in cerca di riscatto contro Castellana Grotte, terza forza del girone, in quanto unica con Gioia del Colle a battere gli uomini di Botti. Partita dal sapore particolare nel ricordo di William Bottigelli.

Parte forte la Gas Sales, già un piccolo break di 3 punti messi da parte, poi si sveglia Castellana Grotte, Klobucar firma il 4 – 2. Gli ospiti riescono ad operare il sorpasso, tenendo  almeno 2 punti di break. Botti è costretto a chiamare timeout sul 9 – 12, ma i risultati non sembrano incoraggianti, la distanza aumenta fino al 12 – 17, anche Fei è carente rispetto al solito. Gas Sales trova un altro buon parziale di 3 punti riesce a riagganciarsi a Castellana Grotte, 15 – 17. Protagonista Klobucar con un mani fuori. Cazzaniga, che si era reso protagonista di uno splendido diagonale, sbaglia in battuta e tiene vive le speranze del set per la Gas Sales, 17 – 18. Forse troppa fatica per tenere vivo il set, la Gas Sales si blocca sui muri di Castellana e su incertezze difensive, si va sul 17 – 23, set compromesso, finisce 20 – 25. Cazzaniga protagonista.

Due punti in avvio per Piacenza nel secondo set, Castellana non si fa pregare e risponde, portandosi nuovamente avanti. Stavolta però Piacenza non si perde d’animo e si porta avanti nel punteggio: 7 – 4 grazie ai punti di Fei e Tondo a muro. Break immutato fino all’ 11 – 8, con Klobucar che mostra il suo repertorio. Gas Sales allunga sul 17 – 12, Fei ritorna Fei (si segnala un bel lungolinea) e in generale la difesa gira meglio rispetto al primo set. Gas Sales si porta ancora avanti, Castellana Grotte ha rifiatato in questo set, 21 – 15. Buoni segnali da Klobucar che in attacco è in crescita (muro e schiacciata). Il set si chiude sul 25 – 18.

Inizio terzo set sul 2 – 1, Paris di seconda intenzione mette giù un buon servizio di Fei, si va sul 6 – 4, poi 7 – 4. Buona intesa Paris – Tondo, break di 3 punti ora. Castellana si mantiene in partita, prima pareggia poi Copelli riesce a portare avanti i biancorossi. 10 – 9, poi Castellana opera il sorpasso, 13 – 14. Il pareggio di Klobucar con un mani fuori fa festeggiare i tifosi, l’equilibrio in campo rende bella la partita, si va sul 19 pari, gran palla di Yudin, la Gas Sales trova il guizzo giusto per allungare 22 – 20 grazie anche a Klobucar, poi Paris ferma Bertoli e 3 punti sembrano mettere in cassaforte il set. Così è, 25 – 22, Cazzaniga spedisce fuori un tentativo di pallonetto.

Parte forte la Gas Sales anche in apertura di quarto e si spera ultimo set. 4 – 2 grazie alla pipe di Klobucar, ma Castellana rimonta, pareggia e allunga: blackout biancorosso, 5 – 9. La Gas Sales rimonta fino al 7 – 10, mani fuori di Fei, ma Castellana mantiene il break di vantaggio, addirittura allunga 10 – 14. Riscatto Piacenza grazie a Fei, il distacco si riduce, 13 – 15. Buon momento di Fei e Paris, due muri e aggancio a 16. Il quarto set poi si spezza, Castellana prende le redini e va a vincere 20 – 25. Nel decisivo ti break la Gas Sales, dopo aver tenuto l’equilibrio fino al 9 pari, non riesce ad essere fredda e cede 11 – 15, con Cazzaniga ancora protagonista. Una sconfitta tutto sommato indolore, ma da tenere come insegnamento per il futuro. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




La Gas Sales festeggia la quinta vittoria in campionato, 3 – 0 a Taviano e PalaBanca in festa

Archiviata la battuta d’arresto contro Gioia del Colle, la Gas Sales da continuità alla vittoria di domenica scorsa contro Cisano Bergamasco e vince in grande scioltezza contro un Taviano apparso ingrado di impensierire veramente Fei e compagni solo nel terzo set. Gradito ospite di fianco allo staff in campo Pietro Boselli, vice direttore generale della Banca di Piacenza.

Prima battuta sulla rete per Taviano, si mantiene il cambio palla, 2 -2, Copelli attacca out ed errore di Dimitrov alla battuta. Caci sbaglia ancora in battuta. Buon salvataggio di Fanuli, attacco di Mercorio ma si erge il muro di Taviano, Fox Fei in parallela invece non delude e si va in perfetta parità. Muro di Yudin e doppio vantaggio per gli uomini di Botti, che si concretizza in un 12 – 9 su cui l’allenatore Licchelli di Taviano chiede time out.

Mercorio si dimostra in buona forma sulla schiacciata del 15 – 11. Due ottime azioni di Taviano li riportano sotto, un manifuori e un muro impenetrabile. Primo punto di Tondo in maglia Gas Sales sul 17 – 13 grazie a un colpo di reni che supera il muro avversario in discesa. Taviano non demorde e Massimo Botti chiama timeout sul 18 – 17, Tondo sulla ripresa del gioco fa sentire il rumore sordo della schiacciata che fa ben sperare, Fox Fei continua l’opera, ancora +3 Piacenza, 20 – 17, Tondo sfodera un ace e si va sul 21 – 17 e timeout Taviano. Altro ace di Fei e Yudin avvia inesorabilmente il set verso Piacenza. Parziale di 7 – 0 che definisce l’ 1- 0 Gas Sales, 25 – 18.  Yudin sinora sugli scudi, 73% di ricezione positiva contro un misero 42% danno il peso del gioco Gas Sales.

Secondo set equilibrato fino al decimo punto, poi gli uomini di Botti ingranano la quinta e partono “a tutto gas”, come nel primo set, lasciando solo 15 punti agli avversari e concedendo anche a Ceccato qualche stralcio di match nelle mani. Chiude un pallonetto di Igor Yudin.

Terzo parziale ancora equilibrato stavolta per Taviano, Gas Sales costretta a rincorrere, 6 – 8. Yudin tiene aperti i giochi con una schiacciata “imparabile”, poi muro di Copelli e Piacenza che c’è. Matteo Paris a muro porta avanti la squadra piacentina, 15 – 13, Tondo prosegue il festival dei muri e certifica il +3 Piacenza, che tenta nuovamente la fuga come nei set precedenti. Ancora muro di Tondo, +4 ed è muraglia cinese. Yudin continua a martellare e mantiene il distacco di 3/4 punti per i suoi, Taviano è costretta ai cambi, Lugli e Martinelli, che manda subito a rete la prima palla, 20 – 17. Equilibrio fino alla fine, match ball sul 24 – 19, fuori il servizio, ma ancora 4 occasioni, Fei prova a chiudere ma il muro dice no, Fanuli riceve una buona battuta, Fei attacca e il muro può solo toccare. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Assigeco e Gas Sales gestiranno il PalaBanca per i prossimi 5 anni, le parole del GM Bausano

Si è concluso definitivamente, nelle scorse ore, il discorso legato al bando per la gestione del PalaBanca di Piacenza. A gestire l’impianto sportivo piacentino saranno l’UCC Assigeco Piacenza e la Gas Sales Piacenza Volley per i prossimi 5 anni, con scadenza fissata per il 31 agosto 2023.

Queste le dichiarazioni di Andrea Bausano, General Manager dell’Assigeco Piacenza:“Siamo molto felici di questa assegnazione, è certamente un tassello importante nel percorso di sviluppo e crescita del nostro club. Dopo l’eccellenza del Campus di Codogno e la storicità della palestra di San Lazzaro, avere la possibilità di misurarci con la gestione di un impianto cittadino così importante come il PalaBanca è per noi sicuramente motivo di grande orgoglio e stimolo per continuare a crescere e migliorare in molti aspetti che vanno oltre ai semplici obiettivi di campo e che dimostrano la visione sempre più manageriale della nostra società.
Abbiamo creduto sin da subito nella collaborazione con il gruppo Gas Sales, un gruppo solido e competente che attraverso l’operato della Sig.ra Elisabetta Curti e il Sig. Giuseppe Bongiorni, ci ha mostrato in ogni momento di condividere con noi quanto sia importante fare squadra con competenza e dedizione e per questo non possiamo che ringraziarli ed essere più che fiduciosi per questo lungo percorso che ci aspetta nei prossimi anni, vogliosi di elevare ancor di più il PalaBanca tra le eccellenze cittadine, non solo per quanto riguarda lo sport”.




Volley mondiale, Italia beffata sul traguardo, 3 – 2 per la Serbia

E’ andata così. 2 sconfitte per l’Italia in tutto il Mondiale giapponese, entrambe dalla stessa squadra, la Serbia. Se la prima era indolore, la seconda ha fatto molto più male. Ma avercene di Nazionali italiane così, giovani, grintose e combattenti, seconde con qualche rimpianto per come si è sviluppata la partita ma assolutamente ottimiste in vista del futuro, non troppo lontano, torneo di volley olimpico. Onore alla Serbia che ha meritato questo oro, il primo della sua storia dopo aver conquistato quello europeo, noi rimaniamo ancora ferme al Mondiale dell’allora ct Bonitta targato 2002.

2 – 3 il risultato finale, sconfitta per le ragazze di ct Mazzanti che regalano un ottovolante di emozioni sin dall’inizio: 25 – 18 il primo set, con una Egonu martellante come al solito e ogni fondamentale da urlo (come è stato anche con la Cina), secondo set dominato dalla Serbia a causa di alcune defezioni in ricezione. Nel terzo set l’Italia come una fenice rinasce, con due battute di Bosetti (vecchia conoscenza della nostra pallavolo) arriva il sorpasso azzurro, proprio sul filo di lana dopo che la Serbia aveva piazzato un parziale di 1-6 (da 17-14 a 18-20). Finisce 25-23 con Paola Egonu a chiudere il set. Quarto set ancora serbo e allora si arriva al tie break: dopo un ottimo avvio azzurro, in cui si era avanti 2 – 0, Andiamo avanti fino all’8-7, prima di subire il ritorno delle serbe che sono glaciali e perfette nei punti decisivi. Al 12 – 13 in favore delle avversarie abbiamo il punto che può cambiare una partita, con Sylla che ha la schiacciata buona per il pareggio, ma viene ribattuta e poi ribattuta fino alla schiacciata avversaria. 12 – 14 e punto per la Serbia, campione del mondo. Parziali da mangiarsi le mani (25-21, 14-25, 25-23, 19-25, 12-15).

Abbiamo sbagliato qualcosa forse, ma difficile imputare qualcosa a questa squadra dopo un cammino che recitava 10 vittorie di fila. Abbiamo forse rovinato un momento d’oro, ma siamo argento vivo. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Volley B maschile girone B, per la Canottieri Ongina debutto a Concorezzo

Partirà dalla Brianza la nuova avventura della Canottieri Ongina nel campionato di serie B maschile. I gialloneri sono stati inseriti nel girone B, dove disputeranno le gare casalinghe al sabato alle 18 al palazzetto di Monticelli. L’esordio, invece, sarà fuori casa, con la trasferta del 13 ottobre a Concorezzo contro il Centemero, mentre nella settimana successiva (sabato 20 ottobre) ci sarà il debutto interno contro i giovani della Diatecx Trentino, prima delle due partite casalinghe consecutive con il successivo impegno del 27 ottobre contro l’Oratorio Grassobbio. Il lungo cammino dei ragazzi di Bartolomeo si concluderà il 4 maggio a Bresso.

Gli impegni della Canottieri Ongina:

prima giornata (andata 13 ottobre 2018, ritorno 2 febbraio 2019): Centemero Concorezzo-Canottieri Ongina

seconda giornata (andata 20 ottobre 2018, ritorno 9 febbraio 2019): Canottieri Ongina-Diatecx Trentino

terza giornata (andata 27 ottobre 2018, ritorno 16 febbraio 2019): Canottieri Ongina-Oratorio Grassobbio

quarta giornata (andata 3 novembre 2018, ritorno 23 febbraio 2019): Powervolley Milano 2.0-Canottieri Ongina

quinta giornata (andata 10 novembre 2018, ritorno 2 marzo 2019): Canottieri Ongina-Milano Vittorio Veneto

sesta giornata (andata 17 novembre 2018, ritorno 9 marzo 2019): Volley Milano-Canottieri Ongina

settima giornata (andata 24 novembre 2018, ritorno 16 marzo 2019): Canottieri Ongina-Diavoli Rosa Brugherio

ottava giornata (andata 1 dicembre 2018, ritorno 23 marzo 2019): Gabbiano Mantova-Canottieri Ongina

nona giornata (andata 8 dicembre 2018, ritorno 30 marzo 2019): Canottieri Ongina-Bluvolley Verona

decima giornata (andata 15 dicembre 2018, ritorno 6 aprile 2019): Scanzorosciate-Canottieri Ongina

undicesima giornata (andata 5 gennaio 2019, ritorno 13 aprile 2019): Canottieri Ongina-Valtrompia Volley

dodicesima giornata (andata 12 gennaio 2019, ritorno 27 aprile 2019): Avs Mosca Bruno Bolzano-Canottieri Ongina

tredicesima giornata (andata 19 gennaio 2019, ritorno 4 maggio 2019): Canottieri Ongina-Aviasim Italia Bresso.




Fanuli nuovo libero della Gas Sales Piacenza

Si va ad occupare la casella del ibero per la Gas Sales Piacenza. Fabio Fanuli ha accettato la proposta di far parte del progetto in A2, dopo la stagione scorsa con Power Volley Milano. 33 anni e 188 cm, già vincitore di una Challenge Cup nel 2009/2010 con Perugia, ciò che più gli ha fatto credere nel progetto è la presenza di Botti in panchina e perchè “è una piazza storica”. Molto soddisfatto anche Hristo Zlatanov, che ritiene Fanuli “importante nella linea di ricezione”. Ora per i vertici si prospettano tre giorni molto importanti per chiudere tutte le trattative: società, i giornalisti e gli addetti ai lavori si ritroveranno al Fico Eataly World per conoscere anche i calendari della Lega Pallavolo Serie A, il 19 luglio. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Si sta componendo il roster della Gas Sales Piacenza, squadra inserita nel girone Blu

Mercato in entrata scoppiettante quello che si sta delineando per la Gas Sales Piacenza, la nuova società di volley che disputerà la prossima stagione in serie A2. Dopo la conferma di Alessandro “Fox” Fei, la famiglia Curti ha accolto nel proprio organico il palleggiatore Matteo Paris, già ingaggiato dai biancorossi nel 2015 ma all’attivo nessuna presenza sul parquet a causa di un problema di tesseramento.

Sulla panchina è arrivata la conferma dell’arrivo di Massimo Botti, che a Piacenza non ha certo bisogno di presentazioni, essendoci nato e avendo militato per tanti anni nella squadra piacentina, chiudendo la carriera da giocatore alla Canottieri Ongina. Ultimo in ordine di arrivo è Igor Yudin, ricevitore australiano classe 1987 di origini russe, la scorsa stagione vincitore della Champions League con lo Zenit Kazan. Un arrivo importante, “il braccio che tutti vorrebbero avere in squadra”, così lo ha definito il direttore generale Hristo Zlatanov.  L’inizio di mercato sembra incoraggiante, nei prossimi giorni ci saranno sicuramente sorprese, vista la presenza dei vertici societari presso FICO a Bologna nel volley mercato.

La squadra piacentina sarà inserita nel girone blu, con Aurispa Alessano, Olimpia Bergamo, Sferc McDonald’s Brescia, Pool Libertas Cantù, Materdominivolley.it Castellana Grotte, Messaggerie Artec Catania, Tipiesse Cisano Bergamasco, Cuneo Sport, Gioiella Gioia Del Colle, Videx Grottazzolina, Rinascita Lagonegro, Conad Lamezia, BCC Leverano, Fonteviva Livorno, Montalbano Arena Macerata, VBC Mondovì, Sieco Service Ortona, GoldenPlast Potenza Picena, Tinet Prata di Pordenone, Conad Reggio Emilia, Roma Volley, Kemas Lamipel Santa Croce, Monini Spoleto, Pag Taviano, Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania, Club Italia Crai Roma. Tanti chilometri da fare per la squadra, che tutti sperano ottenga grandi risultati lungo tutto lo Stivale. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




You Energy Volley, parte l’avventura della famiglia Curti

Salvataggio in extremis e nuova avventura sportiva per la città di Piacenza: la You Energy Volley è stata presentata questo pomeriggio in Municipio alla presenza del sindaco Patrizia Barbieri, del consigliere comunale Gian Paolo Ultori, Elisabetta Curti che ricoprirà il ruolo di presidente, Hristo Zlatanov come direttore generale, nonchè Pietro Boselli come rappresentante della Banca di Piacenza, fondamentale nel salvataggio della squadra.

“In questa scommessa le persone concrete ci hanno sempre creduto – ha esordito il sindaco Barbieri -, abbiamo lavorato tutti in condizioni difficili, sopportando anche qualche coro di disapprovazione. La famiglia Curti ha sempre creduto nel futuro della pallavolo, spendendo quotidianamente una moltitudine di energie contagiose. Mai come oggi si può dire che quando si gioca di squadra i risultati arrivano. Stiamo cercando di dare una risposta alla nostra città. cercando come amministrazione di essere sempre più vicini al mondo sportivo”. Ai nastri di partenza in autunno, la squadra sarà probabilmente affidata a una vecchia conoscenza della nostra pallavolo, ovvero Massimo Botti. Tra le conferme ci sarebbe anche quella di Alessandro “Fox” Fei, che sposerebbe il progetto piacentino anche in Serie A2, che vedrà la squadra impegnata col nome Gas Sales Piacenza.

Gianfranco Curti agli inizi degli anni settanta è fondatore di Metanfriuli srl, tra i primi imprenditori impegnati a “metanizzare” la regione del Friuli Venezia Giulia, regione che beneficerà di questa strategica fonte energetica per la sua rinascita nel periodo post terremoto del 1976. Ma le origini sono piacentine. “La cosa importante è valorizzare il proprio territorio – sottolinea -, siamo dei pioneri, durante gli anni ’60 siamo andati in Friuli, ci dedichiamo a questo lavoro da 50 anni. Siamo orgogliosi da gasisti piacentini di aver portato il gas in tutta Italia. Usiamo le maestranze del nostro territorio“. Elisabetta Curti sottolinea nuovamente l’importanza del network di lavoro. “Innanzitutto grazie ai nostri dipendenti, la nostra attività nelle ultime settimane è stata completamente stravolta. L’obiettivo è di partire dalle giovanili, e poi creare un network di aziende del territorio che possano sostenerci“.

“Abbiamo pensato di fare un passo indietro – spiega Zlatanov -, partendo dal settore giovanile, dati anche i tempi stretti era inevitabile. Stiamo cercando di allestire una squadra al meglio che possiamo, questa è la mia idea, perchè solo partendo dai giovani possiamo costruire il futuro, grazie anche al supporto dei Lupi Biancorossi (tifoseria storica della nostra pallavolo, ndr)”. Anche il sindaco Barbieri ha voluto ringraziare in modo sentito la tifoseria, definendola “parte attiva del progetto”. Il consigliere Ultori ha voluto ringraziare particolarmente Corrado Sforza Fogliani della Banca di Piacenza. “Quando sembrava tutto perduto ci ha messo del suo. Io l’ho fatto per Piacenza ma anche per me, in quanto grande appassionato di pallavolo”.

La Banca di Piacenza con una fideiussione di 100 mila euro ha permesso alla squadra di iscriversi al campionato di A2. “Negli ultimi 10 anni -sottolinea Boselli – sono stati investiti più di 5 milioni di euro lordi. Per le prossime stagioni, curerà nelle sue filiali la vendita dei titoli di ingresso al PalaBanca. Gas Sales e Banca di Piacenza collaborano da tempo, alleate nell’innovazione”. Banca di Piacenza sarà partner organizzativo anche in questa nuova realtà, che vedrà il sostegno anche di Antas-Gruppo Giglio. Nelle prossime ore si attende la costituzione del bando per la gestione del PalaBanca, vista l’intenzione della neonata società di non abbandonare l’arena che tanto ha portato fortuna.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online