Domani la nuova volley Gas Sales Piacenza ricevuta dal sindaco

Domani, martedì 3 luglio alle 15 in Municipio, presso la sala del Consiglio comunale, il sindaco Patrizia Barbieri riceverà i componenti dell’organigramma della Gas Sales Piacenza, la nuova squadra di volley che nella prossima stagione disputerà il campionato di serie A2.

Saranno presenti la presidente, Elisabetta Curti; l’Amministratore unico, Vittorino Francani; il direttore generale, Hristo Zlatanov; il direttore Sportivo, Aldo Binaghi; il medico sociale, Umberto De Joannon; il segretario, Giacomo Guglieri. Presente anche il socio fondatore Luca Tosini.

“Si tratta di un importante risultato – sottolineano i vertici della società – raggiunto grazie alla collaborazione del presidente del Comitato esecutivo della Banca di Piacenza, Corrado Sforza Fogliani, del sindaco Patrizia Barbieri, dell’on. Paola De Micheli e del consigliere comunale Giampaolo Ultori.

Un ringraziamento particolare inoltre va a Cristian Camisa e Andrea Paparo, rispettivamente presidente e direttore di Confapi Industria Piacenza”.

Conclude Elisabetta Curti: “Abbiamo messo la nostra energia e competenza al servizio del volley piacentino, con l’obiettivo di salvaguardare e promuovere un’eccellenza del nostro territorio e alimentare la passione dei nostri tifosi”.

Main sponsor oltre a Gas Sales Piacenza, saranno la Banca di Piacenza e la società Antas del Gruppo Giglio.




Il sindaco ai tifosi del volley: “Se la Wixo chiude non è colpa dell’amministrazione”

Riceviamo e pubbllichiamo la riposta del sindaco al post pubblicato oggi dai Lupi Biancorossi ed intitolato “Sindaco Barbieri se ci sei batti un colpo” (leggi qui).

«Ho letto con sorpresa la veemente nota dei Lupi Biancorossi e tengo ad affermare che l’Amministrazione comunale non si è mai sottratta al proprio ruolo di tutela e promozione delle proprie eccellenze. E, come già più volte detto, ritiene il Volley Piacenza una di queste. La situazione di crisi che si è palesata negli ultimi mesi risiede però nella difficoltà finanziaria della società, ambito nel quale l’Amministrazione non può intervenire direttamente. Tutte le azioni volte a stimolare le realtà piacentine in tale direzione finora sono state intraprese, purtroppo senza risultati sufficienti ad assicurare un futuro solido alla LPR Wixo.

Sono state intrecciate trattative con soggetti economici “forestieri”, anche internazionali ma il poco tempo a disposizione ha fatto, più o meno pretestuosamente, raffreddare interessi inizialmente mostrati. Come sindaco ho a cuore tutti i problemi dei cittadini, ma il primo cittadino non può (non sarebbe giusto) svolgere il ruolo di procacciatore di sponsor per una società sportiva professionistica in difficoltà; non si deve confondere il ruolo istituzionale con il ruolo imprenditoriale.

Se malauguratamente (e speriamo di no…) dovesse finire l’avventura biancorossa del volley professionistico non sarebbe certamente responsabilità di amministratori che sono insediati dal luglio scorso e che hanno manifestato la loro sensibilità verso il volley, ma di situazioni spesso derivate dai rischi della crisi e dalle difficoltà di fare sport ad alto livello, soprattutto oggi. Non è un caso a questo proposito che siano scomparse dalla geografia del volley realtà come la Sisley Treviso, la Maxicono Parma, l’Alpitour Cuneo, la Conad Bologna e la stessa Messaggero Ravenna, società che vinsero scudetti e Coppe dei Campioni.

Voglio aggiungere che il silenzio dell’Amministrazione agli appelli dei tifosi non è stato di indifferenza ma di discrezione, posto che si è cercato di lavorare senza clamori mediatici. Tutto ciò sempre nell’ambito delle proprie competenze e funzioni: quelle di provare a creare sinergie, contatti, collaborazioni che possano portare a manifestazioni di interessi concreti a sostegno del Volley Piacenza.

Spiace quindi che a fronte di un concreto e fattivo impegno, il ringraziamento sia quello di essere considerati poco educati.                                                                 

Patrizia Barbieri – Sindaco di Piacenza»




Lupi Biancorossi: “sindaco Barbieri se ci sei batti un colpo”

I Lupi Biancorossi tornano ad occuparsi del destino della squadra piacentina di volley e tornano a rivolgersi al sindaco Patrizia Barbieri con il comunicato che riportiamo di seguito (e a cui il sindaco ha risposto, vedi qui)

«12 aprile – I Lupi Biancorossi scrivono al sindaco: «Piacenza non può permettersi di perdere la Wixo Lpr»

4 maggio – Volley – Wixo Lpr, i Lupi Biancorossi: «Il tempo del silenzio è finito, vogliamo delle risposte»

Questi titoli sono presi da una importante testata sportiva del territorio: è passato più di un mese dalla nostra lettera appello rivolta non più e non solo alla città intera ma personalmente al sindaco Patrizia Barbieri. Sindaco che continua a mancare di rispetto al pubblico ed ai tifosi della realtà sportiva più importante della città a livello di categoria disputata, che continua a non rispondere facendosi beffe anche delle più banali e basilari regole di buona educazione.
La pretendiamo quella risposta. Pensiamo di pretenderla perché non è ammissibile che si prosegua nell’indifferenza totale, che tutto finisca così, in silenzio, che si speri che in questo silenzio anche noi ci adeguiamo e, rassegnati, chiudiamo tutto con un “Che peccato”.
PRETENDIAMO UNA RISPOSTA, PRETENDIAMO UN SEGNALE. Il sindaco di una città come Piacenza DEVE avere a cuore la questione, il futuro di una squadra che ogni domenica da 15 anni muove gli entusiasmi e le attenzioni dell’intero territorio.

La questione oggi è più importante ed urgente del caso PalaBanca, su cui avemmo una risposta celere del neo eletto sindaco, ma ecco che vediamo solo silenzio, un assordante ed irrispettoso silenzio. A distanza di qualche mese dalla sua elezione non meritiamo più risposta, non meritiamo attenzione e collaborazione nel nostro cercare di organizzare un incontro pubblico, collaborazione che in passato fu offerta senza problemi, non meritiamo più il suo tempo?

Ovviamente in questo silenzio lei non è sola: come non notare l’assenza dell’assessore con delega allo Sport (ebbene sì, cari concittadini, esiste un assessore allo Sport, non ce ne eravamo accorti nemmeno noi). L’ultima voce dell’amministrazione comunale in merito alla vicenda risale al 13 aprile, quando alla conferenza stampa del presidente onorario Pighi l’assessore Garetti disse: “Massimo impegno dell’amministrazione”. Massimo impegno, eh!? Lo stesso impegno che l’amministrazione sta impiegando nel curare le aree circostanti il PalaBanca, ricordando il ruolo dell’assessore Garetti, delegato agli Impianti Sportivi? Assessore Polledri, lei ha qualcosa da aggiungere, dato che fino a prova contraria la delega allo Sport sembra essere la sua?

Siamo stufi di essere presi in giro.
Sindaco Barbieri, assessori Polledri e Garetti, lunedì 21 all’incontro al cinema President vi vedremo in prima fila, provando a mettere una tardiva pezza, o non perderete un’altra occasione per ribadire il vostro interesse pari a zero per la vicenda?
Quello che ci è chiaro è che se dovesse finire la storia del volley maschile a Piacenza, se la squadra dovesse chiudere, l’intera città, tra tanti responsabili, vedrà in prima fila anche il suo nome, avv.Barbieri. I Lupi Biancorossi»




La Canottieri Ongina raggiunge di nuovo i play-off

Cinture allacciate, pronti al decollo. A distanza di dodici mesi, la Canottieri Ongina sale nuovamente a bordo del volo play-off, con primo scalo obbligatorio Novi e meta sognata finale chiamata A2 maschile. Sabato alle 21 a Monticelli andrà in scena il primo atto della seconda fase che vedrà i ragazzi di Massimo Botti sfidare la Pallavolo Novi, mentre gara 2 è in programma mercoledì alle 20,30 in terra piemontese, con eventuale “bella” sabato 19 maggio alle 21 sempre a Monticelli.

La CANOTTIERI ONGINA

A parlare alla vigilia è coach Massimo Botti, già trionfatore nella scorsa stagione con la conquista dell’A2 seguita poi dalla rinuncia societaria. “Stiamo bene – afferma il tecnico giallonero – da un po’ di tempo stiamo preparando i play off dopo aver conquistato in anticipo il pass per la post-season; abbiamo lavorato in tal senso e siamo pronti per questa avventura. Novi è una squadra che sa giocare bene a pallavolo, che si è qualificata inaspettatamente ai play off, per lo meno rispetto ai pronostici iniziali, poi ha giocato un girone di ritorno eccezionale e ha guadagnato con merito questo traguardo. Arriverà a Monticelli sulle ali dell’entusiasmo, facendo leva anche sul fatto di conoscersi bene e del saper sopportare le piccole lacune. Novi può metterci in difficoltà e quando accadrà noi dovremo essere bravi a vedere non solo il bicchiere mezzo vuoto: nei play off, l’aspetto mentale è fondamentale e la differenza la farà la nostra reazione. Ai miei ragazzi dico di vivere con entusiasmo questo momento della stagione, molto bello”.

Il roster della Canottieri Ongina annovera i palleggiatori Gabriele Parisi ed Emilio Pazzoni, gli opposti Maikel Cardona ed Henry Miranda, gli schiacciatori Sandro Caci, Andrea Nasari, Andrea Binaghi e Jacopo Filipponi, i centrali Beppe De Biasi, Paolo Bonola e Bara Fall e il libero Andrea Cerbo.

L’AVVERSARIO

Novi si è qualificato ai play off conquistando il secondo posto nel girone A alle spalle di Saronno grazie a un filotto di nove vittorie consecutive che hanno chiuso la regular season, spodestando all’ultima giornata Cuneo, battuto 3-0 a domicilio nello scontro diretto decisivo per il secondo pass del raggruppamento. Il nome di spicco è quello dell’opposto Stefano Moro, classe 1982 e che in carriera vanta esperienze in A1 con Cuneo, Verona e Ravenna e in A2 con Bassano, Catania, Castellana Grotte, Bologna e la stessa Ravenna.

In panchina c’è Salvatore Quagliozzi, che presenta così la partita. “Il nostro obiettivo – spiega – è cambiato durante l’anno e con piacere nel girone di ritorno ci siamo prefissi di puntare ai play off, visto che riuscivamo a guadagnare terreno sul secondo e sul terzo posto, poi man mano abbiamo vinto gli scontri diretti concentrati nella parte finale del calendario. L’idea di partenza era migliorare il quinto posto della scorsa stagione e la partita di Cuneo è stato solo il coronamento di quanto fatto, approcciando meglio la gara rispetto all’avversario. Sono molto contento per i ragazzi che hanno meritato questo traguardo”.

Quindi aggiunge. “Nella scorsa stagione abbiamo già incontrato la Canottieri Ongina e ci siamo già “scottati”; ora speriamo di avere imparato la lezione. L’approccio alla gara sarà fondamentale, insieme a capire come superare le nostre rotazioni difficili sui turni dei loro battitori temibili. Infine, sarà importante anche la gestione dei contrattacchi. Ci aspetta un match difficile”.

GLI ARBITRI

A dirigere l’incontro tra Canottieri Ongina e Novi saranno due “fischietti” lombardi: il primo arbitro Alessio Fini e il secondo arbitro Davide Ugolotti.

IL PROGRAMMA DELLA SERIE

Questo il programma della serie tra Canottieri Ongina e Novi.

Gara 1: sabato 12 maggio ore 21 a Monticelli

Gara 2: mercoledì 16 maggio ore 20,30 a Novi

Eventuale bella: sabato 19 maggio ore 21 a Monticelli

I PRECEDENTI

La tradizione dei precedenti sorride alla Canottieri Ongina, vincitrice dei quattro più recenti match. Il primo doppio confronto è andato in scena in B1 (2015-2016), con i gialloneri due volte a segno in quattro set (3-1 il 23 gennaio 2016 a Monticelli, stesso discorso il 7 maggio in terra piemontese). Per i piacentini, doppietta anche nella scorsa annata in serie B maschile (girone A) con il duello all’ultima giornata: 3-0 a Monticelli al giro di boa, 3-1 a Novi nell’ultimo match prima dei play off.




Sabato al PalaRebecchi di Rivergaro stage di volley con Manuela Benelli

Sabato arriverà al PalaRebecchi di Rivergaro Manuela Benelli per uno stage dedicato a tutte le palleggiatrici – dalla categoria under 12 fino all’under 18 – delle società River e MioVolley con due allenamenti focalizzati sul fondamentale del palleggio.

Un nome, quello della Benelli, che rieccheggia nella storia della pallavolo italiana degli anni Ottanta. Trecentoventicinque presenze con la maglia azzurra, diciotto stagioni con la maglia del Teodora Ravenna con ben undici scudetti, cinque Coppe Italia e due Coppe dei Campioni vinti per la pallavolista più titolata d’Italia.

Dopo l’invidiabile palmares conquistato da giocatrice, la Benelli ha intrapreso la carriera di allenatrice ed è stata fondatrice della Volley Academy Manù Benelli, la prima scuola dedicata a palleggiatori e palleggiatrici in Italia ed in Europa.

Proprio per questo quella di sabato sarà una grande occasione per le giovanissime atlete delle squadre del Consorzio che nelle due sessioni di lavoro – una mattutina ed una pomeridiana – potranno attingere dalle grandissime competenze della ex giocatrice azzurra e migliorare il fondamentale del palleggio.

 




Il Fun Food supera il Magreta Volley Modena

Quinta vittoria consecutiva per il gruppo dei coach Bruno-Massari contro la nona forza della serie C che porta il Fun Food all’undicesimo posto a +3 dalla zona caldissima. Vittoria del gruppo che gioca una partita tatticamente perfetta grazie ad un gruppo coeso e con lo stesso obiettivo: dare il meglio in ogni occasione, senza lasciarsi abbattere nei momenti difficili. Momenti difficili che nella partita del PalaRebecchi non sono mancati ma che sono stati affrontati con grande carattere.

Coach Bruno deve fare a meno di Ussi influenzata per tutta la settimana. Il sestetto iniziale vede Bersanetti libero, Caviati in palleggio, Molinari e Benassi centrali, Rocca opposto, Tansini e Cornelli in banda.

La partita si apre con le ospiti che si portano sul 2-5: Rocca e Molinari prima, Cornelli poi e il Fun Food riacciuffa il risultato sul nove pari. Tansini e uno splendido muro a uno di Rocca mandano il MioRiver sul più quattro (16-12). Grande coraggio e ottime ricostruzioni fanno volare le piacentine: entra Carlotta Civetta e si presenta con un ace che offre alle compagne ben otto set point. Le ospiti si avvicinano pericolosamente ma ci pensa Caviati a togliere dall’empasse il sestetto piacentino con un punto su secondo tocco.

Passata la grande paura del finale di primo set le ragazze di Bruno iniziano il secondo parziale nel modo migliore: Rocca finalizza al meglio il gioco espresso da tutte le compagne, Cornelli con due muri a uno e Tansini spingono il risultato vola sul 10-5. Le ospiti si aggrappano alla loro esperieza nella categoria e si rifanno sotto, Cornelli con due attacchi e una pipe tiene avanti il Fun Food sopra di una lunghezza (16-15). Si gioca punto a punto con le attaccanti sugli scudi fino al ventitre pari. Un ottimo primo tempo di Benassi ed un ace di Caviati chiudono il secondo parziale a favore dei colori del MioRiver.

Terzo set che si tinge dei colori piacentini dall’inizio alla fine con le ospiti che non riescono ad impensierire più di tanto le padrone di casa. Cornelli chiamata da Caviati mette palloni nei nove metri avversari uno dopo l’altro. Nell’ordine ordine Rocca, Benassi e Tansini chiudono il terzo set e conseguentemente la partita.




Vinci (Lega): “solidarietà ai tifosi biancorossi del volley”

«Massima solidarietà ai tifosi biancorossi del volley. Col nuovo governo faremo tutto il possibile per far ripartire l’economia, primo volano che sorregge le società sportive. Già da ora so che l’amministrazione di Piacenza sta facendo tutto quanto in sua facoltà, grazie al sindaco e alla Giunta che seguono da vicino la vicenda. Forza lupi!». Lo ha detto Gianluca Vinci, segretario della Lega Emilia e candidato alla Camera come capolista al proporzionale nel collegio Piacenza-Parma-Reggio.

Vinci interviene sulle manovre in corso per allargare la compagine imprenditoriale che sostiene la squadra Wixo Lpr, dopo l’appello per non lasciare sola società. I tanti tifosi temono che a Piacenza sia messa a rischio la grande pallavolo.

«Piacenza biancorossa con i suoi Lupi – continua Vinci – ha scritto e con piacere rispondo. Come Lega abbiamo sempre seguito è supportato la titolata squadra e il suo presidente. Hanno attraversato tanti momenti difficili, soprattutto in momenti di crisi economica dove gli sponsor e i soci economici purtroppo non sono facili da trovare, va dato quindi merito a chi ci mette cuore e denaro».