Yama Arashi fa incetta di medaglie ai campionati interregionali di Mareno di Piave

Non solo Gas Sales e Piacenza Calcio. Tra le eccellenze piacentine possiamo contare sempre su Yama Arashi, che vanta già un ricco medagliere ed è stata protagonista a Mareno di Piave (Treviso) nella seconda tappa del campionato interregionale di kick boxing, valida per la qualificazione al Criterium nazionale del prossimo mese. Pur con una squadra ridotta (molti atleti hanno già ottenuto la qualificazione), il team piacentino ha conquistato un bottino significativo, con otto medaglie d’oro, sei d’argento e sette di bronzo. Gli atleti piacentini e provenienti dall’Emilia Romagna si sono confrontati nell’occasione con i portacolori di Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Conclusa la fase per macroregioni, inizia la preparazione per le fasi nazionali dove convergeranno tutti i migliori.
In terra trevigiana, i successi della C.E. Yama Arashi hanno riguardato sia le cinture Blu marroni nere (cinque vittorie) sia quelle Gialle arancioni verdi (tre acuti): nel primo campo, gradino più alto del podio per la squadra Junior femminile (Marika Di Carlo, Alice Quartuccio e Camilla Marenghi), con le prime due a segno anche nelle rispettive categorie di Pointfight, specialità che ha premiato anche Giulio Dell’Acqua, mentre Simone Casotti si è messo al collo l’oro nel Kick Light. Tris di vittorie per altrettanti atlete in erba nelle cinture Gialle arancioni verdi con Alice Dotti, Nikol Ilieva e Noemi Minnone.
Questi i risultati in dettaglio.
Cinture Blu Marroni Nere:

1° C.E. Yama Arashi SQUADRA JUNIOR FEMMINILE (Di Carlo, Marenghi, Quartuccio)
1° Giulio Dell’Acqua (Cadetti 13/15 anni) -52 kg Pointfight
1° Marika Di Carlo (Junior 16/18 anni) -50 kg Pointfight
1° Alice Quartuccio (Junior 16/18 anni) +70 kg Pointfight
1° Simone Casotti (Senior +19 anni) -74 kg Kick-Light

2° Martin Meola (Junior 16/18 anni) -57 kg Pointfight
2° Aurelio Bushi (Cadetti 13/15 anni) -63 kg Pointfight
2° Federico Guglielmetti (Cadetti 13/15 anni) -74 kg Pointfigh
2° Natalia Koeva (Senior +19 anni) -60 kg Light-Contact

3° C.E. Yama Arashi SQUADRA CADETTI MASCHILE
3° Stella Garbin (Cadetti 13/15 anni) -46 kg Pointfight
Cinture Gialle Arancioni Verdi:
1° Alice Dotti (Cadetti 10/12 anni) -42 kg
1° Nikol Ilieva (Cadetti 13/15 anni) -55 kg Light-Contact
1° Noemi Minnone (Cadetti 13/15 anni) -60 kg Pointfight

2° Dalila Mertoli (Cadetti 10/12 anni) -37 kg Pointfight
2° Matteo Serra (Jun/Sen) -75 kg Light-Contact

3° Linda Barbazza (Cadetti 10/12 anni) -42 kg Pointfight
3° Alice Tramelli (Cadetti 13/15 anni) -60 kg Pointfigh
3° Costantino Bagutti (Cadetti 13/15 anni) -60 kg Pointfight
3° Cristiana Colleoni (Junior/Senior) -60 kg Pointfight
3° Davide Parisi (Junior/Senior) -70 kg Light-Contact. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Kick Boxing, doppietta europea per Davide Colla di Yama Arashi, gara individuale e a squadre

“Uno due” da urlo, con la ciliegina sulla torta rappresentata dal riconoscimento individuale come miglior atleta della rassegna. Il piacentino Davide Colla, portacolori della C.E. Yama Arashi e punto di forza della nazionale azzurra, ha lasciato il segno agli Europei WAKO di Kick Boxing che si sono conclusi sabato a Maribor (Slovenia).
Dopo aver conquistato nella mattinata l’oro nella gara individuale della propria categoria (Point Fighting, -63 chilogrammi), nel pomeriggio Colla ha contribuito al successo della nazionale azzurra nella gara a squadre di Point Fighting. Prima vittoria contro la Russia (20-6), successo in semifinale contro l’Irlanda (21-3) e infine la finale dove gli azzurri hanno superato 17-10 l’Ungheria, festeggiando così il titolo.
Inoltre, Colla – classe 1995 – ha conquistato il premio individuale di miglior atleta della competizione, aumentando il bottino azzurro che contempla anche il riconoscimento andato ad Andrea Lucchese come miglior allenatore.
“L’emozione – confessa Davide – è sicuramente tantissima, sia per il mio titolo, ma soprattutto per quello a squadre strappato all’Ungheria, che non perdeva una gara per team da sette anni tra Europei e Mondiali. Ero consapevole di aver svolto una preparazione molto valida studiata nei dettagli con il maestro Gianfranco Rizzi, ma non mi aspettavo fosse così efficace: sono rimasto piacevolmente sorpreso. Sono molto contento dei punteggi così ampi nei miei combattimenti e ritengo che un ruolo importante lo abbia avuto l’approccio alla gara, che ho saputo controllare bene e in modo efficace”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online