Il Valtidone Wine Fest approda a Ziano

Secondo appuntamento per il Valtidone Wine Fest che, come da tradizione, sale sui colli di Ziano, il comune con la maggiore percentuale di viti d’Europa, per celebrare l’uva e, in particolare, il Malvasia, che verrà presentato sotto il tendone allestito in Piazza Roma da una ventina di cantine e aziende vitivinicole del territorio. La più grande rassegna del vino piacentino, che ha avuto il suo battesimo domenica scorsa a Borgonovo, si unisce a Ziano con la storica festa dell’uva, giunta alla 67° edizione e articolata quest’anno in due giorni, sabato 8 e domenica 9, tra spettacoli musicali, artisti di strada, esposizioni di auto d’epoca e gli stand gastronomici allestiti nell’area esterna delle scuole elementari.

«Voglio ringraziare di cuore tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione – ha dichiarato il Sindaco Manuel Ghilardelli – che ci permette di far conoscere il nostro territorio al di fuori dai confini provinciali. E’ una vetrina importante per tutti i nostri produttori e ringrazio gli sponsor privati senza i quali non sarebbe possibile l’allestimento di questa iniziativa che animerà per due giorni il nostro comune che ha ben l’85% di superficie vitata».

Dopo la presentazione del programma della festa dell’Uva da parte di Giorgio Castoldi della Pro Loco di Ziano, è toccato a Davide Valla, presidente dell’Associazione 7 Colli, raccontare come si svolgerà la domenica del Valtidone Wine Fest: «Dopo l’inaugurazione, alle ore 10.30 apriranno i banchi di assaggio delle aziende vitivinicole che presenteranno i loro Malvasia e, novità di quest’anno, un secondo vino di loro produzione a scelta. Inoltre, quest’anno sarà possibile anche la vendita diretta del vino. Nel pomeriggio, inoltre, presso la sala consiliare del Comune si terranno delle degustazioni guidate, tenute direttamente dai produttori vitivinicoli che avranno così la possibilità di approfondire con i partecipanti l’aspetto culturale della produzione e del consumo del vino».

Molti gli eventi collaterali che si uniscono alla Festa dell’Uva e al Valtidone Wine Fest, a partire dalla mostra di artigianato locale dell’associazione Made in Ziano nel cortile del Comune all’esibizione di motocross, denominata “Hobby Sport”, per tutto il giorno presso l’area San Pellegrino grazie all’iniziativa di Andrea Baldini e al supporto del Moto Club Vigolzone, al banco di beneficienza organizzato come di consueto dalla scuola materna Malvicini e Bozzini e aperto già da venerdì 7. Come ricordato da Rossana Fornasier, la locale biblioteca Carla Carloni organizza la ventesima edizione del mercatino del libro usato presso le sale del Comune di Ziano (punto biblioteca) con libri anche in lingua e anche oggettistica. Infine, Valentino Matti e Elena Januszeswsky dell’Associazione LaValtidone hanno presentato la quattordicesima edizione della mostra-concorso fotografica sul tema “Pioggia, Neve, Sole…in Val Tidone” allestita presso la scuola primaria per tutto il giorno e da cui, tramite votazione, scaturiranno le illustrazioni per l’edizione 2019 del consueto calendario. Ci saranno anche le auto sportive della scuderia LTS Racing (formula gloria da salita e side by side) esposte presso la fontana del paese.




A Ziano si celebrano “matrimoni fuori dal Comune”

Sono agriturismi, castelli, ma anche dimore private che, dopo aver firmato una convenzione con il comune di Ziano, hanno messo a disposizione la loro location per matrimoni civili fuori dalla casa comunale.

 “Per ora si tratta di sette soggetti privati – spiega il Sindaco di Ziano, Manuel Ghilardelli – che dopo aver risposto positivamente al bando approvato dall’amministrazione più di un anno fa, si sono oggi uniti per promuovere dentro e fuori provincia, ma anche all’estero sia le loro splendide location come sede per la cerimonia nuziale sia, indirettamente, il nostro territorio. E’ un’importante e proficua sinergia tra pubblico e privato che siamo convinti possa essere un motore anche turistico per il nostro comune”.

Grazie al bando approvato e alla convenzione, i matrimoni civili nel comune di Ziano possono essere celebrati da un ufficiale di stato civile – sindaco o suo delegato – non solo in municipio, ma nelle location che si sono rese disponibili e che hanno i requisiti di sicurezza verificati dagli uffici comunali. Nel corso del 2017, nel comune di Ziano sono stati celebrati 14 matrimoni civili di cui 8 fuori dal comune.

“Abbiamo notato un grande interesse per la celebrazione del matrimonio sul nostro territorio, che indubbiamente gode di condizioni ambientali, di paesaggio e di proposta enogastronomica di assoluta eccellenza. Dopo aver ottenuto le adeguate autorizzazioni e firmato la convenzione, abbiamo quindi deciso di unirci per promuovere insieme questo progetto che abbiamo battezzato Un Matrimonio fuori dal Comune tramite un sito internet, i social e la presenza a eventi di settore”. Così commentano i rappresentanti delle 7 location del territorio zianese, che proseguono: “Oltre alla location, abbiamo voluto poi voluto offrire ai futuri sposi una serie di servizi fondamentali nel giorno del matrimonio, dagli allestimenti alle foto ai fiori alla torta nuziale. Provenendo molti sposi da fuori provincia, era fondamentale fornire servizi sul posto. Vogliamo ringraziare quindi tutti i partner che hanno deciso di sostenere questa iniziativa che è tra le prime in Emilia-Romagna”.

Sul sito internet www.unmatrimoniofuoridalcomune.it e sulla pagina Facebook Un matrimonio fuori dal comune possono essere reperite tutte le informazioni necessarie, visitare le strutture e i servizi offerti per permettere ai futuri sposi di costruire a Ziano Piacentino una cerimonia da favola per il giorno più importante.

Le location che hanno aderito al progetto al momento sono: La Barlocca, Casa Galli, Casale nelle Vigne, Castello di Seminò, Civardi Racemus, Podere Casale e Torre Fornello.




Forte grandinata in Valtidone. Gravi danni ai vigneti

Violenta grandinata nel pomeriggio di oggi in  Valtidone. Ad essere colpiti in particolare l’area fra i comuni di Castel San Giovanni e Ziano. Strade allagate un po’ ovunque, disagi per il traffico e soprattutto notevoli danni per l’agricoltura. I chicchi caduti dal cielo avevano più o meno dimensione di noccioli di ciliegia. I campi e le strade si sono rapidamente  imbiancate e sono anche intervenuti mezzi spalaneve per ripulire l’asfalto.

In un comunicato i parlamentari della Lega, il senatore Pietro Pisani e la deputata Elena Murelli hanno espresso «solidarietà ai cittadini e agli agricoltori colpiti dalla forte grandinata in Val Tidone di questo pomeriggio che, secondo le prime stime, avrebbe causato seri danni soprattutto ai vigneti, dove sono spuntate le prime gemme, e ai campi dove sono state trapiantate le prime piantine di pomodoro. Un evento eccezionale che richiede lo stato di calamità per tutelare due eccellenze agroalimentari della nostra terra».

Si ringrazia Anna Rudari per le foto