Pubblicità

    Al via il Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2022

    E’ partrito a Piacenza, come in molti altri Comuni d’Italia, il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, curato da Istat. Anche quest’anno infatti, l’Istituto di statistica registrerà le principali caratteristiche della comunità dimorante sul territorio nazionale e le sue condizioni sociali ed economiche secondo una modalità di indagine che non coinvolgerà tutte le famiglie, ma un campione selezionato pari a circa un milione e 300 mila nuclei familiari, residenti in 2.531 Comuni italiani. Tra questi è compresa la città di Piacenza, con un numero di famiglie coinvolte, selezionate direttamente da Istat e chiamate a rispondere a un apposito questionario, pari a 2.930. Solo a questi nuclei famigliari Istat ha trasmesso una comunicazione informativa. Come negli anni precedenti, l’indagine prevede due diverse tipologie di rilevazione: areale e da lista. La prima consiste in un rilievo territoriale, utile al calcolo della popolazione dimorante abitualmente presso gli indirizzi campionati e a fornire dati e informazioni per l’aggiornamento della popolazione legale. A svolgere questa attività saranno i rilevatori incaricati ufficialmente dal Comune di Piacenza, ben riconoscibili per il loro tesserino fornito da Istat con nome e foto e per il tablet utilizzato a supporto del loro lavoro: il periodo di rilevazione andrà dal 30 settembre al 17 novembre 2022 e riguarderà 309 indirizzi scelti a campione da Istat e circa mille e 150 famiglie.

    Per quanto riguarda invece la rilevazione da Lista, le famiglie selezionate – a cui Istat ha già trasmesso una lettera informativa, firmata dal presidente dell’Istituto, che spiega le modalità per partecipare all’indagine – potranno compilare il questionario online da casa o, con l’assistenza di un operatore comunale, presso la sede municipale di via Beverora 57 dal 3 ottobre al 12 dicembre mentre dal 13 al 22 dicembre sarà possibile accedere al questionario solo attraverso la mediazione dell’Ufficio Comunale di Censimento o di un rilevatore incaricato. Per fissare l’appuntamento per la compilazione del questionario, a partire da lunedì 3 ottobre, è possibile rivolgersi all’Ufficio di Censimento telefonando ai numeri 0523/492381 oppure ai numeri 333 2452758 e 333 2452753 dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30 (il giovedì anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30). Ricordando che la partecipazione alle operazioni di censimento è obbligatoria e prevede la possibilità di incorrere in sanzioni previste da Istat, si precisa che i nuclei che non avranno effettuato la compilazione via web o presso l’ufficio comunale di censimento entro il 7 novembre 2022 verranno contattati telefonicamente oppure riceveranno una visita a casa da parte dei rilevatori incaricati di raccogliere le risposte, non oltre il 22 dicembre 2022.

    “Il nuovo censimento permanente della popolazione e delle abitazioni – sottolinea l’assessore ai Servizi al cittadino, Simone Fornasari – fornirà informazioni utili per sapere leggere e valutare in modo tempestivo l’evoluzione della nostra comunità e quindi per comprendere e intervenire più efficacemente sulla soddisfazione dei bisogni degli individui e delle famiglie nelle diverse fasi della vita. L’Ufficio Statistica del Comune di Piacenza sta organizzando e coordinando a livello locale l’attività di rilevazione, supportato da circa quindici rilevatori, che saranno a disposizione in particolare delle famiglie sprovviste di collegamento internet. Confido nell’ampia e fattiva collaborazione di tutti i cittadini, e ringrazio sin d’ora tutti gli operatori comunali e i rilevatori per il prezioso lavoro che stanno portando avanti e che li vedrà impegnati sino alla fine dell’anno“.

    Il Censimento permanente della popolazione, previsto nel Programma Statistico Nazionale, rientra tra le rilevazioni con obbligo di risposta per i soggetti privati. In caso di violazione di tale obbligo sono previste sanzioni. Per informazioni i cittadini si possono rivolgere al numero verde Istat 800.188.802, attivo tutti i giorni dalle 9 alle 21 o all’Ufficio Comunale di Censimento di via Beverora 57 (tel. 0523 492381, email: censimento@comune.piacenza.it). Per il periodo dal 3 ottobre al 22 dicembre l’ufficio osserverà i seguenti orari di apertura: lunedì dalle 8.30 alle 11, mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 17.30 (previo contatto telefonico e/o prenotazione dell’intervista) e il sabato mattina dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

    Nessun commento

    LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Exit mobile version