Pubblicità
Officina Pensieri
Home Attualità Clausola sociale e precedenza all’assunzione per i dipendenti GPS nel nuovo bando...

Clausola sociale e precedenza all’assunzione per i dipendenti GPS nel nuovo bando delle strisce blu

In attesa della decisione dei giudici sulla risoluzione del contratto con Piacenza Parcheggi il comune si porta avanti e imposta le linee per il futuro. Soddisfatti i sindacati

Resta da capire come andrà a finire la vicenda giudiziaria che vede contrapposta Piacenza Parcheggi e Palazzo Mercanti e quale decisione prenderanno i magistrati sulla risoluzione del contratto per la costruzione del parcheggio di piazza Cittadella e la gestione delle aree di sosta a pagamento. Intanto però la Giunta comunale “si è portata avanti” con il lavoro ed ha approvato oggi un atto di indirizzo volto a inserire, nella prossima procedura di affidamento della gestione degli stalli di sosta a pagamento, una clausola sociale a tutela del personale attualmente impiegato da GPS – Global Parking Solutions, prevedendo per i lavoratori il diritto di precedenza all’assunzione da parte del nuovo concessionario. L’atto prepara la strada alla sottoscrizione di un accordo tra Comune, azienda e Filcams Cgil, che entrerà in vigore una volta realizzate tutte le condizioni necessarie per procedere al nuovo affidamento.

“Si tratta di una misura condivisa con la sigla sindacale che rappresenta i dipendenti – spiega il vicesindaco Matteo Bongiorni – frutto di un dialogo costante volto a garantire l’efficienza del servizio alla collettività senza mai trascurare la tutela dei lavoratori, per i quali questo passaggio significa salvaguardia dell’impiego e delle condizioni economico-normative previste dal loro contratto attuale”.

La clausola per la continuità occupazionale sarà inserita nel bando pubblico, che sarà emanato dopo l’approvazione di tutti gli organi comunali competenti, al termine di almeno sette mesi di gestione diretta degli spazi di sosta in superficie da parte dell’ente, a seguito della rescissione del contratto con Piacenza Parcheggi per la realizzazione del parcheggio interrato di piazza Cittadella.

“Nelle procedure per il nuovo affidamento del servizio, che comprende riscossione, manutenzione, sportello utenti e back office – continua Bongiorni – il Comune ufficializzerà il diritto di precedenza per i lavoratori indicati da GPS, nel rispetto della libera concorrenza e della parità di trattamento tra operatori economici. Inoltre, l’accordo prevede un incontro preliminare tra il futuro affidatario, le organizzazioni sindacali e le rappresentanze dei lavoratori, prima dell’avvio del nuovo contratto, per facilitare un passaggio di consegne ordinato e garantire la piena operatività dei dipendenti. Per ciascun lavoratore dovranno essere confermati il contratto nazionale di riferimento, il livello di inquadramento, l’anzianità di servizio, l’orario settimanale, le voci retributive e le indennità previste, come ad esempio i buoni pasto”.

La clausola di salvaguardia si applica anche in caso di ammortizzatori sociali o procedure di licenziamento collettivo legate alla cessazione dell’affidamento e non comporta obblighi di assunzione diretta per il Comune. “Ha però un valore sociale rilevante – sottolinea il sindaco Katia Tarasconi – perché coniuga l’interesse pubblico, ovvero affidare un servizio essenziale alla miglior gestione possibile, con la tutela dei diritti dei dipendenti dell’azienda, mantenendo la considerazione per il loro lavoro anche dopo la cessazione del contratto”.

Lavoratori GPS: trovata l’intesa tra Comune e sindacato. Pascai (Filcams Cgil): “Una soluzione che dà sicurezza e tutela a tutti i lavoratori”
Si chiude positivamente la vertenza che ha riguardato i 15 lavoratori impiegati nei servizi per il Comune di Piacenza con la GPS. Dopo settimane di confronto, dalla proclamazione dello stato di agitazione allo sciopero, fino alla sospensione decisa in seguito all’ordinanza del giudice che aveva concesso la sospensiva, è arrivata la soluzione che mette al centro lavoro e diritti.
“Le nostre richieste e le rivendicazioni delle lavoratrici e dei lavoratori – spiega Marco Pascai, Filcams Cgil Piacenza – sono state pienamente recepite dall’Amministrazione comunale che, con un importante senso di responsabilità politica, ha deciso di affrontare la situazione e di trovare in tempi brevissimi un punto di accordo”.
L’intesa, che sarà formalizzata nei prossimi giorni, prevede non solo la clausola sociale ma anche un diritto di precedenza all’assunzione per tutti i lavoratori, anche nel caso di eventuali periodi di inattività dovuti a cassa integrazione o, nella peggiore delle ipotesi, a licenziamenti collettivi.
“Si tratta di una scelta forte, politicamente significativa, che non lascia indietro nessuno e che tutela non solo la continuità del servizio ai cittadini, ma soprattutto il lavoro come diritto fondamentale” aggiunge Pascai.
Come Filcams CGIL, il sindacato sottolinea che sarebbe auspicabile che la stessa attenzione fosse garantita in tutti gli appalti, pubblici e privati, perché il mantenimento dell’occupazione e delle retribuzioni rappresenta un tema centrale, legato alla dignità del lavoro e alla qualità dei servizi.
“Insieme alle lavoratrici e ai lavoratori – conclude Pascai – continueremo a seguire con attenzione le fasi del nuovo affidamento e a vigilare sull’applicazione concreta dell’accordo raggiunto. Oggi possiamo dire che da una situazione che sembrava drammatica siamo riusciti a costruire una prospettiva positiva, che restituisce serenità e sicurezza a chi lavora, facendo squadra tra tutti gli attori coinvolti”.
Un ringraziamento particolare, sottolinea la Filcams Cgil, va alle lavoratrici e ai lavoratori che sono rimasti uniti e compatti durante tutta la vertenza, ai consiglieri comunali che hanno seguito la vicenda e all’Amministrazione comunale – in particolare alla sindaca Katia Tarasconi e all’assessore Matteo Bongiorni – per la disponibilità e il senso di responsabilità dimostrati anche nei momenti di confronto più acceso, arrivando in tempi rapidi alla risoluzione della vertenza.

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version