Appuntamento musicale di grande rilevanza, quello proposto da DeA Donne e Arte con il patrocinio del Comune e della Parrocchia di Pianello per sabato 12 aprile, alle 21.00, presso la storica Chiesa dei Santi Maurizio e Colombano a Pianello Val Tidone. Un concerto di Auguri in vista della Santa Pasqua, per celebrare la bellezza della musica sacra grazie a musicisti di alto livello e con un programma incentrato sullo “Stabat Mater” di Pergolesi.
IL CONCERTO DI PASQUA sarà ad ingresso gratuito, rendendo così accessibile a tutti l’opportunità di vivere la bellezza della musica dal vivo in un’atmosfera intensa e coinvolgente.
La serata, organizzata da DeA con la direzione artistica del soprano Giovanna Beretta, è stata resa possibile grazie alla disponibilità del Comune di Pianello Val Tidone, in particolare del sindaco Mauro Lodigiani e dell’assessore alla cultura Stefano Cassi, e della Parrocchia dei Santi Maurizio e Colombano, nella persona del parroco Mons. Luigi Bavagnoli, ed è stata realizzata grazie al contributo di Lorenzo Cassi Liutaio, Metronotte Piacenza Vigilanza e Olimpia Inox.
GRANDE MUSICA, OTTIMI INTERPRETI Lo “Stabat Mater” di Giovanni Battista Pergolesi, una delle opere più intense del repertorio barocco, è un capolavoro che esprime, attraverso il profondo dolore materno di Maria in seguito alla crocifissione di Gesù, sentimenti universali e senza tempo. Nel concerto del 12 aprile a Pianello l’esecuzione sarà affidata ad un ensemble di musicisti di talento, con la direzione del maestro Marco Fornaciari, che assumerà anche il ruolo di violino solista.
Accanto a Fornaciari, il violinista Antonio De Lorenzi, la violista Lucia Colonna, il violoncellista Alexander Zyumbrovskiy e il contrabbassista Leonardo Colonna. A completare il quadro sonoro, le voci straordinarie di Luisa Bertoli, soprano, e di Anna Trotta, contralto, entrambe vincitrici di edizioni del Concorso Internazionale San Colombano.
IL CONCORSO SAN COLOMBANO Il concerto di Pianello è parte della rassegna musicale abbinata all’ 8° Concorso Internazionale San Colombano, che, per il 2025, si svolgerà dal 23 al 26 ottobre con un calendario fitto ed eventi che spazieranno dalle audizioni dei cantanti lirici ai concerti dei finalisti. Anche per questa edizione sono attesi a Piacenza giovani talenti della musica prevenienti da tutto il mondo pronti a “darsi battaglia” con impegno e in diverse categorie, tra lirica e sacra. Un’importante opportunità targata Piacenza e DeA che negli anni si è ritagliata un posto di rilievo nell’ambito dei concorsi lirici internazionali. Un evento anche artistico che arricchisce l’offerta culturale del territorio, grazie ad appuntamenti musicali distribuiti lungo tutto l’anno che danno visibilità e spazio a giovani cantanti lirici. Non solo. Entrambi i concerti finali del Concorso, infatti, saranno trasmessi in streaming sui canali social del concorso, permettendo a un pubblico ancora più ampio di apprezzare il talento dei giovani artisti.
CURRICULA MUSICISTI
Luisa Bertoli
Soprano, cremonese, dopo la laurea magistrale in Scienze Linguistiche (arabo, inglese e francese) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano si diploma con lode in canto lirico alla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Ha interpretato Papagena (Il Flauto Magico) al Teatro Lirico di Milano, Chiara in Chiara o Serafina? di Donizetti al Teatro Sociale di Bergamo e recentemente Die Zweite Dame nell’opera Die Zauberflöte al Festival del Luglio Musicale Trapanese. Ha cantato il repertorio tardo-novecentesco e contemporaneo nelle opere Jakob Lenz di W. Rihm al 69° Festival di Torre del Lago, La Voix Humaine a Milano e Acquaprofonda di G. Sollima al Teatro Sociale di Como e Regio di Parma.
Anna Trotta
Mezzosoprano, modenese, si è laureata in canto al Conservatorio di Modena. Ha preso parte a numerose produzioni musicali: lo Stabat Mater di Pergolesi, il Messiah di Handel, la Messa in Si minore di Bach, l’opera barocca Astarto di Giovanni Bononcini eseguito al Teatro Bonci di Cesena. Ha partecipato come Amor Divino all’esecuzione dell’Oratorio Il Trionfo dell’umiltà di San Filippo Neri di Tonelli a Carpi ed è stata solista nel Gloria di Vivaldi eseguito ad Arezzo. Recentemente ha cantato nel ruolo di Maddalena presso Palazzo Lanfranchi nella città di Pisa, il ruolo di Angelina nella Cenerentola di G. Rossini al teatro Regio di Parma e ha preso parte al recital di arie d’opera Glorius Divas ad Oxford.
Marco Fornaciari
Livornese, si è diplomato in violino al Conservatorio di Ginevra. Ha suonato da solista nelle più prestigiose sale da Concerto: Teatro alla Scala, Mozarteum di Salisburgo, Salle Pleyel, Felsenreitschule, Accademia di S. Pietroburgo, Sala Tchaikovskij, Suntory Hall, Sydney Opera House, MusikVerein, Lincoln Center registrando spesso in presa diretta per numerosi enti radiotelevisivi. È fra i pochissimi a cui sia stato concesso più volte di suonare lo Stradivari del Comune di Cremona ed il Guarneri di Paganini del Comune di Genova al Teatro Carlo Felice.
Antonio De Lorenzi
Nato a Cremona, si è diplomato in Violino presso il Conservatorio di Piacenza e in direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Parma. Violino di spalla dell’Orchestra La Camerata di Cremona e dell’Orchestra Filarmonica Italiana, ha suonato con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma e con la Filarmonica della Scala. Ha svolto attività cameristica con i Solisti di Cremona e con il Quartetto d’archi Amati di Verona al Mozarteum di Salisburgo. Attualmente è docente di Violino presso il Conservatorio di Piacenza.
Lucia Colonna
Figlia d’arte, si è diplomata in viola al Conservatorio di Piacenza perfezionandosi successivamente con J. Levitz e Danilo Rossi. Ha collaborato con orchestre da camera quali I cameristi Lombardi e Milano classica e con le orchestre del Teatro regio di Parma, del Teatro Regio di Torino, I Pomeriggi Musicali, l’Orchestra Toscanini di Parma e l’Orchestra della Svizzera Italiana.
Alexander Zyumbrovskiy
Nato in Ucraina, si è diplomato in violoncello al Conservatorio Tchaikovskiy di Mosca. Dal 2008 fa parte dell’Orchestra del Festival Arena di Verona. Dal 1994 è primo violoncello dell’United Europe Chamber Orchestra e dell’Orchestra Guido Cantelli di Milano. Collabora regolarmente con l’Orchestra della Scala, la Mahler Chamber Orchestra e l’Orchestra Sinfonica Toscanini. In qualità di primo violoncello ha collaborato con le orchestre Giuseppe Verdi, I Pomeriggi Musicali, i Cameristi Scaligeri e con l’Orchestra del Teatro Regio e l’Orchestra Toscanini di Parma.
Leonardo Colonna
Dopo il diploma in contrabbasso presso il Conservatorio di Piacenza è stato vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali. È stato primo contrabbasso nell’orchestra della RAI di Roma e del Teatro alla Scala di Milano e titolare della cattedra di contrabbasso al Conservatorio di Piacenza. Ha collaborato con i Solisti Veneti, i Virtuosi di Roma e altre formazioni cameristiche, effettuando concerti in tutto il mondo, registrazioni discografiche e radiotelevisive.