Pubblicità
Officina Pensieri
Home Archivio Corso di ciclomeccanica per ciclisti urbani

Corso di ciclomeccanica per ciclisti urbani

Un corso gratuito di ciclomeccanica nella nuovissima Ciclofficina Pignone di Spazio4.0, per chi vuole imparare i trucchi per tenere in salute la propria bici e allungarle la vita: è la proposta che fa la nuova ciclofficina sociale di Piacenza a cittadine e cittadini di ogni età, grazie al progetto C’ero due volte – nato per dare una seconda vita ad oggetti destinati allo scarto – sostenuto dal bando AmbientAzioni di Iren Comitato Territoriale di Piacenza e gestito dalla cooperativa sociale Des Tacum, Energetica APS, Fabbrica&Nuvole e Confcooperative Piacenza.

Il corso sarà della durata di 32 ore: il primo appuntamento è previsto per lunedì 17 ottobre, dalle 16 alle 19, per proseguire il lunedì, mercoledì e venerdì pomeriggio in orari concordati con i partecipanti.

L’obiettivo è quello di apprendere le basi della manutenzione della bicicletta, e anche qualcosa di più. Si partirà infatti da una panoramica sull’attrezzatura della ciclomeccanica, accenni storici e tipologie di bicicletta, passando per la manutenzione ordinaria e quella straordinaria: regolazione freni, trasmissione, ruote e raggi, fino ad arrivare ai movimenti a sfera, gli ingranaggi, la serie-sterzo, i mozzi delle ruote e il loro serraggio, il pacco pignoni e la ruota libera, concludendo con la costruzione di una bici a partire dal solo telaio.

A condurre il corso, Andrea Freschi, ciclomeccanico di La Gare Des Gars, ciclofficina sociale di Cremona, e Ilija Shopov di Ciclofficina Pignone, nata da un gruppo di ragazze e ragazzi di Piacenza  – a partire dal bando Mappe di ANCI, a cura del Comune di Piacenza – per educare alla mobilità sostenibile e incentivare la riparazione e la manutenzione della bici attraverso pezzi di riuso.

Al termine del corso è previsto un attestato. I posti sono limitati, per iscrizioni: Paola 339 8827811 – ceroduevolte@gmail.com

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version