“La felice parentesi vissuta da Piacenza nel decennio 2002-2012 quando il secondo quotidiano cartaceo (prima La Voce, poi La Cronaca, ndr) garantiva il pluralismo di un’informazione dove i giornali online erano ancora agli albori”. Un periodo raccontato nelle pagine del libro “Se non ci fosse stata Cronaca” (Edizioni Tep arti grafiche) da Emanuele Galba, che dell’edizione piacentina del quotidiano (edito da Nuova Informazione di Cremona) è stato il responsabile.
Il volume verrà presentato mercoledì 29 ottobre, alle 18, al PalabancaEventi di via Mazzini – per iniziativa dell’Associazione culturale Luigi Einaudi in collaborazione con la Banca di Piacenza – dall’autore in dialogo con Giovanni Volpi (direttore de Ilmiogiornale.net e autore della prefazione) e Carlo Giarelli (medico chirurgo, giornalista e saggista, che del quotidiano di via Chiapponi è stato editorialista); i saluti introduttivi saranno portati dal presidente dell’Associazione Einaudi, Danilo Anelli.
Nella prefazione La Cronaca di Piacenza viene definita «fucina di talenti e scuola di buon giornalismo» e la sua storia «intensa e vitale, ricca di notizie pungenti e puntuali», descritta nelle pagine del libro con una selezione di articoli, copertine e tanto altro. «È la storia ancora attuale di un quotidiano che in quegli anni – conclude il direttore Volpi – ha raccontato Piacenza e i suoi protagonisti come nessuno aveva mai fatto prima, in nome della libertà d’informazione».
Ingresso libero con prenotazione (prenotazionieventi@bancadipiacenza.it; 0523 542441; telefonare nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, 9-13 / 15-17).
Agli intervenuti, con precedenza ai primi soci e ai primi clienti prenotati, sarà riservato il volume fino ad esaurimento copie.
