Pubblicità
Unione Commercianti Piacenza
Home Attualità Fondazione, conclusa la seconda sessione erogativa Nel 2025 stanziati finora 5,3...

Fondazione, conclusa la seconda sessione erogativa Nel 2025 stanziati finora 5,3 milioni di euro

Un milione e mezzo di euro per sostenere circa ottanta progetti locali. Per la prima volta, il Cda si è avvalso delle nuove commissioni consultive

Ammontano a 5,3 milioni di euro le risorse complessivamente destinate nel 2025 dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano al sostegno del territorio. Con la recente approvazione da parte del consiglio di amministrazione della seconda delle tre sessioni erogative annuali, sono stati assegnati ulteriori 1,5 milioni di euro a 77 nuovi interventi, che si sommano ai 3,8 milioni deliberati lo scorso maggio.
Gli ambiti di intervento coprono più settori: 29 progetti rientrano in arte e cultura, 22 in educazione e ricerca, 20 nel welfare (volontariato, anziani e famiglia); gli altri riguardano ambiti trasversali o differenti.
La distribuzione territoriale prevede 1.330.454 euro per 66 iniziative a Piacenza e provincia e 221.000 euro per 11 progetti provenienti da Vigevano.
Il presidente Roberto Reggi evidenzia come la Fondazione stia orientando sempre più le erogazioni verso bandi mirati, per favorire reti di collaborazione e concentrare le energie progettuali su obiettivi prioritari: «Allo stesso tempo – spiega – rimane essenziale lo spazio riservato all’attività istituzionale ordinaria. Le sessioni erogative offrono un canale costante di dialogo con il territorio e un osservatorio privilegiato sulle iniziative emergenti, potenzialmente destinate a svilupparsi in progetti più strutturati».
Piacenza: dall’educazione alla cultura
Nel settore educazione, sono stati destinati 186mila euro per 18 progetti, tra cui il programma Piacenza città delle università, il percorso Io cittadino consapevole e le borse di studio per il Quarto anno liceale a Rondine. Via libera anche al progetto Casa del Fanciullo + Eureka = scuola infanzia per ampliare l’offerta educativa e aumentare i posti nei nidi cittadini.
Per l’area welfare e multisettoriale (circa 440mila euro), figurano iniziative come Toc toc! Estate in oratorio, il Centro estivo minori disabili di Rottofreno e la Omi Academy di Pontenure. Innovazione e inclusione si intrecciano con Insieme per il benessere: l’intelligenza artificiale per il monitoraggio non invasivo alla comunità alloggio Piuma, il progetto #Orizzonti della Fondazione La Ricerca e il Sitting volley avviato dalla Volley Academy Piacenza.
Arte e cultura beneficiano di circa 700mila euro per 28 iniziative, tra cui Bascherdeis, Summer Opera Valley, Cinema sotto le stelle e le celebrazioni per i 20 anni dell’orchestra giovanile Luigi Cherubini. Tra le novità, il Calendasco hub culturale per la valorizzazione del castello.
Vigevano: teatro, sport e inclusione
In area welfare (66mila euro), educazione (26mila) e arte e cultura o progetti multisettoriali (129mila), spicca il sostegno alla stagione teatrale Emozioni in scena del Teatro Cagnoni. Tra sport e cultura si colloca la Serata olimpica, evento di avvicinamento alle Olimpiadi invernali 2026.
Sul fronte inclusione, prosegue Bella storia, la mia, che utilizza la scrittura autobiografica per promuovere autoconsapevolezza tra minori e giovani adulti in contesti protetti. In ambito assistenziale, Impariamo a vivere la casa garantisce continuità di supporto a persone con disabilità residenti a La Casa del Filéremo anche nei giorni privi di servizi ordinari.
Le nuove commissioni consultive
Per la prima volta, questa sessione ha visto all’opera le commissioni consultive rinnovate, confermando alla guida i coordinatori uscenti. Novità nella commissione arte e cultura, con l’ingresso come membro esterno permanente di Letizia Anelli, architetto con esperienza in ambito paesaggistico e restauro di beni storici vincolati.
Le commissioni svolgono un’istruttoria di valutazione dei progetti, il cui parere consultivo viene poi sottoposto al Cda per la decisione finale.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version