Pubblicità
Home News Giovanni Fattori: la modernità dei macchiaioli in mostra a Piacenza

Giovanni Fattori: la modernità dei macchiaioli in mostra a Piacenza

XNL Piacenza ospita una grande mostra dedicata a uno dei più importanti esponenti del movimento dei Macchiaioli, in occasione del bicentenario della sua nascita: dal 29 marzo al 29 giugno 2025

Si è tenuta questa mattina presso palazzo XNL di Piacenza la presentazione in anteprima alla stampa della mostra Giovanni Fattori 1825-1908. Il ‘genio’ dei Macchiaioli”.

La mostra, allestita per celebrare il bicentenario della nascita dell’artista sarà inaugurata questo pomeriggio alla presenza delle autorità.

La soddisfazione della Fondazione e gli Obiettivi della Mostra ha espresso la grande soddisfazione e l’orgoglio di presentare alla città una mostra così significativa in occasione del bicentenario della nascita di Giovanni Fattori. Ha sottolineato come questa iniziativa sia nata all’interno di Rete Cultura Piacenza (di cui fanno parte Banca di Piacenza, Diocesi di Piacenza e Bobbio e Camera di Commercio dell’Emilia) e come XNL si configuri come un centro aperto al dialogo tra stili ed epoche.

(vedi video interviste qui sotto)

«Infatti – ha detto – qui abbiamo non solo un grande artista dell’Ottocento, ma anche alcune fotografie di un contemporaneo che reinterpreta la lezione di Giovanni Fattori. La mostra è pensata per soddisfare un pubblico ampio e diversificato, con l’auspicio che possa apprezzare questo “squarcio di bellezza” offerto alla città». Magnelli ha inoltre evidenziato come grandi mostre possano rappresentare uno straordinario volano non solo per la conoscenza di una città, ma anche per lo sviluppo economico, generando valori culturali, spirituali e concreti. «Noi ci auguriamo che le persone che verranno a vedere Fattori possano anche vedere Piacenza e quello che rappresenta».

Elisabetta Matteucci, curatrice della mostra insieme a Fernando Mazzocca e Giorgio Marini ha illustrato l’ambizione del team curatoriale: «restituire la personalità di Fattori, dunque una delle figure più autentiche e coerenti del panorama figurativo europeo ottocentesco, restituendone la dimensione umana oltre che artistica. Questo è stato possibile grazie alla ricostruzione di un ritratto psicologico e a una lettura degli eventi della sua vita inseparabili dalla sua arte. Il contesto storico è quello della società italiana postunitaria, in cui l’impegno dei pittori macchiaioli, e in primo luogo di Fattori, nell’elaborazione di un linguaggio nazionale era evidente».

La mostra presenta un numero considerevole di opere: «i dipinti ad olio raggiungono il numero di 100, mentre tra disegni ed incisione, dunque opera grafica, all’incirca 70».

La curatrice spera che i visitatori possano «avvicinare questa personalità straordinaria che conquista da subito per la sua umanità e la sua capacità superiore rispetto agli altri componenti del gruppo macchiaiolo di riuscire a dominare ogni genere pittorico».

Elisabetta Matteucci ha sottolineato come, nella percezione comune, il nome di Fattori sia spesso associato al genere militare, nonostante lui non sia mai stato un soldato né abbia partecipato a guerre d’indipendenza. «In realtà lui è stato un pittore che ha saputo descrivere in maniera lirica la natura con opere straordinarie ed è stato un grandissimo pittore di figura, un grande ritrattista».

L’esposizione presenterà un importante numero di opere, ben 170, di cui 100 dipinti e 70 tra disegni e incisioni. Oltre ai dipinti più celebri, conosciuti per i ritratti, i paesaggi en plein air, i soggetti di vita rurale, le scene della Maremma e i soggetti militari, la mostra dedicherà particolare attenzione alla sua produzione grafica (disegni, acqueforti, incisioni), evidenziando la sua capacità di rinnovamento del linguaggio e l’impatto sulla grafica italiana del Novecento.

Ponte tra Passato e Contemporaneità: La sezione conclusiva del percorso espositivo, curata dalla direttrice di XNL Arte Paola Nicolin, creerà un collegamento tra l’opera di Fattori e la contemporaneità attraverso le opere del fotografo Elger Esser (Stoccarda, 1967), interprete della relazione tra pittura e fotografia

Questa sezione vuole mostrare come un artista dell’Ottocento possa ancora dialogare con le espressioni artistiche attuali

Mostra Collegata: In collaborazione con la mostra di XNL Piacenza, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi presenta “Da Ghiglia a Morandi. Ripensare Fattori nel Novecento”, a cura di Barbara Cinelli

Questa mostra, visitabile con lo stesso biglietto dell’esposizione a XNL, presenta oltre 30 opere di grandi artisti del Novecento come Giorgio Morandi, Carlo Carrà, Ardengo Soffici e Oscar Ghiglia, che esplorano il dialogo a distanza con Giovanni Fattori

La mostra “Giovanni Fattori 1825-1908. Il ‘genio’ dei Macchiaioli”, sarà visitabile a XNL Piacenza dal 29 marzo al 29 giugno.

Orari di Apertura: La mostra sarà visitabile dal 29 marzo al 29 giugno. Gli orari di apertura sono dal martedì al venerdì, dalle ore 10 alle 19, e il sabato, domenica e tutti i festivi dalle 10 alle 20.

Contatti per Informazioni e Prenotazioni: Per ulteriori informazioni e prenotazioni è attivo un Contact center al numero +39 329 5617174 e all’indirizzo e-mail infomostre@xnlpiacenza.it

Informazioni e acquisto biglietti sono disponibili anche sul sito xnlpiacenza.it e su Vivaticket.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version