Pubblicità

    I Nas dei carabinieri oscurano 102 siti web che vendevano illegalmente medicinali anti-Covid

    Sono 102 i siti oscurati dai Nas dei carabinieri al termine di una operazione di vigilanza telematica contro il cybercrime farmaceutico e nata dalla collaborazione fra i militari della Sezione Analisi del Reparto Operativo del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ed il Ministero della Salute. I provvedimenti di oscuramento (inibizione all’accesso) riguardano  siti web collocati su server esteri ed appartenenti a gestori non individuabili. Su queste pagine venivano pubblicizzati ed offerti in vendita, anche in lingua italiana, vari medicinali in particolare legati all’emergenza Covid -19.

    Oltre a una serie di farmaci soggetti ad obbligo di prescrizione e vendibili solo in farmacia i carabinieri del NAS hanno individuato altri farmaci contenenti principi attivi soggetti a particolari restrizioni d’uso e specifiche indicazioni d’impiego legati all’infezione da Sarscov-2. Fra questi, ad esempio l’antimalarico clorochina. Così come nel caso dell’idrossiclorochina, l’Aifa in data 22 dicembre 2020 ha pubblicato una scheda aggiornata contenente elementi utili a orientare la prescrizione e a definire un rapporto tra benefici e rischi sul singolo paziente. Ma venivano venduti anche gli antivirali lopinavir/ritonavir, di cui la stessa Aifa ha sospeso l’utilizzo off label al di fuori degli studi sperimentali clinici.

    Presenti, sulle vetrine virtuali dei siti individuati, anche l’antivirale ribavirin, per il quale è stato autorizzato l’uso compassionevole limitatamente a pazienti ospedalizzati con difficoltà respiratorie legate al COVID-19, l’antibiotico azitromicina, rispetto al quale l’Aifa ha diramato una scheda che offre elementi necessari per una corretta prescrizione e per valutare il rapporto tra benefici e rischi sul paziente, nonché l’antinfiammatorio colchicina, oggetto di uno studio sperimentale nel trattamento del Covid-19. I militari si sono imbattuti anche in altri medicinali contenenti rispettivamente l’antinfiammatorio indometacina, la cui assunzione fuori stretto controllo medico può cagionare gravissimi effetti collaterali, e l’antivirale daclatasvir, offerto in rete nonostante l’EMA, a seguito del mancato rinnovo dell’autorizzazione all’immissione in commercio deciso dal titolare, abbia vietato l’uso dello stesso in tutta l’Unione Europea.

    Con questi ultimi provvedimenti, salgono a 237 i siti oscurati dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute nel corso del 2020, ben 217 dei quali connessi con l’emergenza pandemica Covid-19.

    La vendita e l’acquisto di “medicinali con obbligo di prescrizione” attraverso internet, oltre ad essere vietato dalla normativa italiana, è una pratica estremamente pericolosa per la salute, non essendovi garanzia alcuna sulla reale composizione degli stessi, né sulle corrette modalità di produzione e conservazione, né degli effetti e delle reazioni che la loro assunzione può cagionare.

    Nessun commento

    LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Exit mobile version