Pubblicità
Pensare Contemporaneo
Home Club & Associazioni Il Rotary Fiorenzuola porta “Le anime della chitarra” a Veleia: applausi, emozioni...

Il Rotary Fiorenzuola porta “Le anime della chitarra” a Veleia: applausi, emozioni e beneficenza

Una chiesa gremita ha accolto ieri sera la penultima tappa del Festival Le anime della chitarra, approdato a Veleia in una cornice di straordinaria suggestione. La rassegna, diretta da Vincenzo Torricella e Piera Dadomo con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, ha visto la collaborazione del Rotary Club Fiorenzuola d’Arda, guidato dal presidente Rinaldo Onesti, e del Comune di Lugagnano. Un’iniziativa che ha ribadito la forza della musica come linguaggio universale di solidarietà e condivisione. Per l’amministrazione comunale erano presenti il sindaco Antonio Vincini, la vicesindaca Tiziana Gruppi e l’assessore alla Cultura Ivan Leppini.

Sul palco si è esibito l’ensemble Passacaglia, con Vincenzo Torricella alla chitarra e all’arciliuto, il soprano Ilaria Freppoli, Francesca Bertolani al flauto ed Enrico Coccol al violoncello. Il programma, dal titolo Arie e danze attraverso i secoli, ha condotto il pubblico in un raffinato viaggio musicale: dal barocco di Marais e Frescobaldi all’Ottocento francese di Bizet e Massenet, passando per le sonorità sudamericane di Machado e Piazzolla, fino a un epilogo tutto italiano con Rossini e Verdi.

La serata, che ha registrato il tutto esaurito, ha avuto anche un forte valore benefico: l’incasso sarà interamente devoluto alla cooperativa sociale Strade Blu, presieduta da Ulisse Belluomini con la vicepresidente Alessandra Danesi. I fondi sosterranno un innovativo progetto educativo: l’acquisto di un computer portatile e di software dedicati alla valutazione e al potenziamento dell’intelligenza emotiva fin dalla scuola dell’infanzia. Un investimento per accompagnare la crescita delle nuove generazioni con strumenti moderni e inclusivi.

Durante l’evento hanno portato il loro saluto il presidente del Rotary Club Rinaldo Onesti e l’assessore Ivan Leppini, sottolineando come la collaborazione tra istituzioni e associazioni possa tradursi in esperienze capaci di unire arte e solidarietà. Entrambi hanno ringraziato il pubblico per la calorosa partecipazione e l’ensemble per l’intensità musicale donata.

La serata si è conclusa con una cena piacentina al Ristorante Stella di Rustigazzo, occasione per ritrovarsi attorno a una tavola imbandita con i sapori tipici del territorio e condividere ancora un momento di convivialità.

Un finale perfetto, che ha intrecciato musica, impegno sociale e tradizione, rendendo la tappa di Veleia del Festival un evento da ricordare e un esempio concreto di come la cultura sappia farsi ponte di solidarietà.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version