Pubblicità

    “Le parole che si dicono di notte” esordio narrativo di Franco Morro

    Le parole che si dicono di notte è il maturo e potente esordio narrativo di Franco Morro Bolzoni, scrittore, poeta, saggista e anche psicologo, psicanalista, psicoterapeuta piacentino.

    La formazione dell’autore imprime forma e carattere alla scrittura e alla narrazione, il lettore lentamente si immerge in una meditazione sulla vita di Diego, il protagonista, ma inevitabilmente anche sulla propria vita.

    Diego per nascita, e forse vocazione, è l’impossibilità di essere amati, un’impossibilità con cui chiunque ha fatto i conti almeno una volta, soprattutto da adolescente, un’impossibilità spesso irrisolta che ci accompagna come un’ombra, che riemerge in ogni incertezza, che ci spinge a continui ripensamenti, che ci blocca con deficit di autostima nelle situazioni più delicate quanto significative della vita.

    Diego incontra Ada, l’alterego uguale e opposto: l’impossibilità di amare, per orgoglio, timore, forse vendetta sulla vita stessa.

    L’incontro fra i due li perde eppure li assolve, in una discesa di anime e corpi che è anche una risalita e infine è rinascita.

    Intorno personaggi che sanno di bellezza e di amarezza, di dolcezza e saggezza tipiche delle anime tormentate e delle anime candide.

    Piacenza, la città dell’autore, è sullo sfondo, mai citata eppure presente nello scorrere del grande fiume che costeggia infanzia e adolescenza di Diego, nell’indolenza estiva mista all’afa che si fa materia, nella prudenza dei sentimenti di chi vive osservando quel maestoso e silenzioso scorrere.

    Franco Morro Bolzoni ci regala un’esperienza di lettura che è confronto con l’autore, ma prima con noi stessi, un romanzo psicologico che è riflesso e riflessione su archetipi letterari e psicologici, ma anche emozioni e poesia. Un romanzo da cui non si esce “immuni”.

    Nessun commento

    LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Exit mobile version