Pubblicità

    Piacentini alla guida senza cintura ed a velocità elevata

    Sono 5521 le infrazioni al Codice della Strada accertate dalla Polizia Stradale nel 2019. I dati sono stati presentati questa mattina in conferenza stampa presso la Questura di Piacenza.

    Nell’anno appena trascorso la Polstrada ha effettuato 928 pattuglie di vigilanza stradale ritirando 212 patenti di guida e 204 carte di circolazione e decurtando 9.320 punti  dalle patenti.

    Incidenti in calo, ma più morti

    Un dato parzialmente positivo arriva dal numero di incidenti rilevati che sono diminuiti del 3% rispetto al 2018 (217 contro 224). Drastico il calo dei feriti -16  % mentre purtroppo sono raddoppiati  gli incidenti mortali: 4 incidenti nel 2019 contro i 2 incidenti  del 2018 (+ 100 %)

    Guida sotto l’effetto di alcool e di sostanze stupefacenti

    Nel 2019 sono proseguite nel territorio provinciale le campagne “Stragi del Sabato Sera” e quella di controllo sulle condizioni psicofisiche dei conducenti dei veicoli, con impiego congiunto di personale della Polizia Stradale, medici e personale sanitario della Polizia di Stato per accertare l’abuso di alcool e l’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope.

    Complessivamente durante i fine settimana sono state impiegate circa 105 pattuglie con l’ausilio di 24 tra medici e personale sanitario della Polizia di Stato con questi risultati:

    Complessivamente sono stati controllate 1.190 persone con 96 persone risultate positive per alcool. Su 98 conducenti controllati per l’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti  20 (pari al 22%)  sono risultati positivi ad una o più sostanze stupefacenti.

    Autotrasporto professionale

    Sono stati controllati 2.049 mezzi per il  trasporto professionale in collaborazione con personale del Dipartimento Trasporti Terrestri muniti di Centri Mobili di Revisione.

    Sono stati controllati 178 veicoli pesanti, con l’accertamento di 53 infrazioni e il ritiro di  una patente. Sono stati controllati anche numerosi autobus utilizzati per gite scolastiche: 76 quelli verificati, 8 dei quali hanno evidenziato almeno una irregolarità, per un totale di 10 infrazioni.

    Operazioni ad Alto Impatto

    Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019 oltre ai normali servizi mensili sono stati messi in atto “Operazioni ad Alto Impatto” (circa 5 al mese) per sottoporre a controllo massivo particolari settori del trasporto e verificare il rispetto di specifiche norme poste a salvaguardia della sicurezza stradale.

    Sotto la lente di ingrandimento degli agenti sono finite:

    CINTURE DI SCUREZZA

    12 operazioni, 1.003 veicoli controllati e 267 violazioni accertate.

    ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA

    9 operazioni, 9.391 veicoli controllati e 68 violazioni contestate.

    AUTOTRASPORTO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DI PERSONE

    5 operazioni, 24 veicoli controllati, 19 violazioni accertate.

    TRASPORTO DI ANIMALI VIVI

    5 operazioni, 59 veicoli controllati e 4 violazioni accertate.

    TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE

    6 operazioni, 65 veicoli controllati e 5 violazioni accertate.

    TRASPORTI ECCEZIONALI

    6 operazioni con 16 veicoli controllati e nessuna violazione accertata.

    TRASPORTO DI SOSTANZE ALIMENTARI

    5 operazioni, 65 veicoli controllati e 16 violazioni accertate.

    USO CORRETTO DI TELEFONI ALLA GUIDA DI VEICOLI

    8 operazioni, 343 veicoli controllati e 47 violazioni accertate.

    STATO DI EFFICIENZA DEGLI PNEUMATICI

    3 operazioni, 204 veicoli controllati, 46 violazioni accertate.

    I controlli ad “Alto Impatto” sono già stati riprogrammati per tutto il 2020.

    Educazione stradale

    Sono state numerose nel corso del 2019 le campagne di informazione ed educazione stradale.

    –          La campagna di sicurezza stradale ICARO   Studenti formati 137

    –          La campagna di sicurezza stradale TISPOL PROGETTO EDWARD Studenti formati 55

    –          La campagna di sicurezza stradale ALTRO Studenti formati 300.

    Attività di Polizia Giudiziaria

    L’attività svolta su tutto il territorio della provincia di Piacenza ha portato ad arrestare 5 persone ed alla denuncia in stato di liberta di 33 persone, al sequestro di 23 veicoli di 22 carte di circolazione e n. 2 patenti e 3 veicoli compendio furto rinvenuti.

    Sono stati controllati 10 rivenditori di auto, 24 autoriparatori, 1 autodemolitore ed 1 agenzia pratiche auto con n. 18 violazioni accertate (mancanza certificazione antincendio, violazione Testo Unico ambiente, mancata agibilità dei locali, violazioni al’ T.U.P.S.)

    Le principali infrazioni

    Vediamo quali sono state nel 2019 le principali infrazioni commesse dai piacentini.

    Art 172  (cinture)                  nr. 627

    Art. 142 (velocità)                nr. 524

    Art. 173 (telefonini)             nr. 315

    Art. 80 (revisione)                 nr. 312

    Art. 186 (alcool)                    nr. 125

    Art. 193 (assicurazione)       nr. 102

     Art. 187 (Droga)                   nr. 22

    Nessun commento

    LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Exit mobile version