Pubblicità
Home Archivio Prosegue il percorso che porterà alla collaborazione fra l’ospedale di Castello ed...

Prosegue il percorso che porterà alla collaborazione fra l’ospedale di Castello ed il Rizzoli

Procedono le attività che porteranno all’avvio della collaborazione tra l’Azienda Usl di Piacenza e l’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna presso l’ospedale di Castel San Giovanni.

Ieri l’Azienda ha formalizzato, con apposita delibera, il progetto operativo per la realizzazione di un polo ortopedico e riabilitativo nel presidio della Val Tidone. Il documento, insieme al protocollo di intesa correlato, è stato inviato alla Regione Emilia-Romagna per l’approvazione definitiva. Una volta ottenuta quella, si potrà procedere alla sottoscrizione.

Intanto, nei giorni scorsi si è tenuta la visita di una delegazione dell’Istituto bolognese guidata dal direttore generale Anselmo Campagna con Cesare Faldini, direttore della Clinica di Ortopedia del Rizzoli e associato di Ortopedia e traumatologia dell’Università di Bologna, insieme alle direzioni sanitaria, amministrativa e assistenziale.

Sono stati visitati gli spazi che presto saranno operativi. La delegazione ha inoltre incontrato anche alcuni direttori dei reparti dell’ospedale di Castel San Giovanni e il sindaco Lucia Fontana.

“È stato – ha commentato il direttore generale dell’Ausl di Piacenza Paola Bardasi, che ha accolti i colleghi bolognesi – un incontro molto concreto. Abbiamo esaminato nel dettaglio l’operatività del progetto, concentrandoci sulla logistica degli ambulatori in vista del prossimo avvio delle visite, esaminando il blocco operatorio e gli spazi della Radiologia. I lavori stanno proseguendo secondo programma e il piano di sviluppo ha soddisfatto sia noi, sia il Rizzoli. Saremo pertanto pronti a partire alla fine di maggio. Quanto finora svolto dal nostro servizio di Lavori su strutture esistenti e impianti e da tutti i professionisti coinvolti è positivo. Una soddisfazione condivisa anche dai colleghi del Rizzoli”.

L’equipe dello Ior praticherà interventi di chirurgia cosiddetta elettiva, cioè programmata, per anca, ginocchio e spalla e interventi di chirurgia ambulatoriale. Dalla fine di maggio sono previste le prime visite e a settembre verrà attivata una sala operatoria dedicata. Entro il 2026, anno entro il quale si prevede che l’attività vada a pieno regime, si stima che gli attuali 83 interventi di chirurgia ortopedica praticati a Castelsangiovanni nel 2022 potranno diventare 1210 interventi. Oltre alle unità operative di Ortopedia e di Medicina fisica e riabilitativa, il Rizzoli gestirà anche un’unità di Anestesia che garantirà le attività di supporto al percorso chirurgico.

Per l’istituto bolognese non è la prima esperienza di creazione di sedi decentrate: il modello del Rizzoli “diffuso” è già stato sperimentato con successo a Bagheria (Palermo), a Bentivoglio (Bologna) e ad Argenta (Ferrara). L’accordo si inserisce nel solco di una collaborazione tra l’Azienda Usl di Piacenza e l’Irccs Rizzoli già avviata e consolidata da oltre un decennio.

 

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version