Una significativa diminuzione dei crimini sia a Piacenza città sia in provincia. E’ il dato che emerge dal consueto rapporto redatto dalla questura di Piacenza e reso pubblico in occasione della Festa della Polizia che oggi (leggi articolo) viene festeggiata “virtualmente” a causa dell’emergenza Coronavirus.
Nel capoluogo i reati calano del 14.97% mentre in tutta la provincia la diminuzione si attesta sul -10,45%. Dalla tabella dei dati (vedi sotto) emerge la forte contrazione dei numeri per quanto riguarda i furti in appartamento, furti con destrezza e soprattutto degli scippi 8furto con strappo). Intorno al 15% la diminuzione legata allo spaccio di droga.
In totale le chiamate ricevute dal 113 sono state 28.510, 3.602 le richieste di intervento e 2.911 gli interventi effettuati dalle volanti della polizia. In totale sono state denunciate, dall’ufficio prevenzione generale, 407 persone in stato di libertà ed arrestate 61 persone.
L’ufficio minori si è occupato di 521 casi e di 128 situazioni di disagio famigliare. 59 i minori stranieri non accompagnati assistiti dalla nostra questura, mentre 25 sono stati gli atti trasmessi al Tribunale dei minori di Bologna. 10.750 i passaporti rilasciati
Sul fronte immigrazione gli accompagnamenti alla frontiera sono stati 26, quelli presso il C.I.E.66. I provvedimenti di espulsione del Prefetto 246, gli ordini del Questore a lasciare il territorio nazionale 164. In totale i permessi di soggiorno prodotti sono stati 10.802 di cui per lavoro 4.966, per motivi familiari 4.924 ed infine per asilo politico (richiesta asilo, sussidiaria ,umanitaria) 1.071.
La squadra mobile piacentina ha arrestato 42 persone, denunciate in stato di libertà 250, ha effettuato 81 perquisizioni personali e 62 perquisizioni locali.
Sono stati sequestrati 3005,3 gr. di cocaina, e 1.247 gr. di marijuana, nonché 100 grammi di altre sostanze.
I casi di maltrattamenti in famiglia trattati sono 70, quelli di violenza sessuale 25, di stalking 17 e i divieti di avvicinamento emessi dall’autorità giudiziaria 30.
CONFRONTO DELITTI COMUNE DI PIACENZA Periodo 2018/2019 – 2019/2020
CATEGORIA CRIMINALE | 2018/2019 | 2019/2020 | |
REATI CONTRO LA PERSONA (omicidi, percosse, lesioni, minacce) | 329 (*) | 267 | -18.84% |
REATI CONTRO IL PATRIMONIO (furti, rapine, ricettazioni) | 2737 | 2088 | -23.71% |
di cui: furti e rapine in abitazione | 436 | 263 | -39.6% |
furti con destrezza | 431 | 276 | -35.96% |
furti con strappo | 17 | 9 | -47% |
furti in esercizi commerciali | 306 | 243 | -20.58% |
furti su auto in sosta | 294 | 275 | -6.46% |
STUPEFACENTI | 146 | 124 | -15.06% |
Altri reati | 1965 | 1923 | -2.13% |
TOTALE REATI | 5177 | 4402 | -14.97% |
CONFRONTO DELITTI PROVINCIA DI PIACENZA – Periodo 2018/2019 – 2019/2020
CATEGORIA CRIMINALE | 2018/2019 | 2019/2020 | |
REATI CONTRO LA PERSONA (omicidi, percosse, lesioni, minacce) | 643 | 567 | -11.81% |
REATI CONTRO IL PATRIMONIO (furti, rapine, ricettazioni) | 4655 | 3865 | -16.97% |
di cui: furti e rapine in abitazione | 1011 | 872 | -13.74% |
furti con destrezza | 584 | 414 | -29.10% |
furti con strappo | 25 | 17 | -32% |
furti in esercizi commerciali | 417 | 336 | -19.42% |
furti su auto in sosta | 479 | 429 | -10.43% |
STUPEFACENTI | 216 | 179 | -17.12% |
Altri reati | 3512 | 3471 | -1.16% |
TOTALE REATI | 9026 | 8082 | -10.45% |