Si terrà quest’anno, lunedì 17 dicembre, alle ore 21, presso la Basilica di Santa Maria di Campagna il Tradizionale Concerto di Natale della Banca di Piacenza.
Il concerto sarà concluso dalla straordinaria Cantata di 29 di J. S. Bach, uno fra i brani più intensi dell’autore che contiene grandi pagine corali, meravigliose arie solistiche e straordinari brani strumentali. La cantata, suddivisa in otto movimenti, venne scritta nel 1731 da Bach per un evento civile, l’inaugurazione del nuovo consiglio municipale di Lipsia, in seguito lo stesso materiale venne riutilizzato e rielaborato dall’autore per la sua Messa in Si minore. L’organo ha un’importante parte solistica mentre il primo coro è scritto sul secondo versetto del Salmo 75.
Impegnati nell’appuntamento che conta la 32^ ininterrotta edizione saranno: Roberta Pozzer, soprano; Patrizia Scivoletto, contralto; Baltazar Zuniga, tenore; Alessandro Molinari, basso; all’organo Giulio Piovani. Voci Bianche, Voci Giovanili, Voci Miste del Coro Polifonico Farnesiano diretto da Mario Pigazzini; Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Stefano Chiarotti.
La direzione artistica è del Gruppo Strumentale Ciampi.
I biglietti di invito sono disponibili, fino ad esaurimento, presso l’Ufficio Relazioni Esterne della Banca di Piacenza, via Mazzini, oppure presso le succursali dell’Istituto.
Il Programma
Jakobus Handl Gallus (1550-1591)
Pueri concinite
per coro di voci bianche a quattro voci
Claudio Monteverdi (1567-1643)
Angelus ad pastores ait
per coro di voci bianche a tre voci
Josef Rheimberger (1839-1901)
Puer natus
per coro di voci bianche e organo
Franz Schubert (1797-1828)
Mille cherubini in coro
per soprano solo, coro di voci bianche e organo
Gabiel Fauré (1845-1924)
Maria Mater gratiae
per coro di voci bianche e organo
Michael Haydn (1737-1806)
Laudate pueri
per coro di voci bianche e giovanili, organo e orchestra
Claudio Monteverdi (1567-1643)
Exultent coeli
per soli, coro, organo e orchestra
Dietrich Buxtehude (1637-1707)
Das neugebor’ne Kindelein
per coro misto, organo e orchestra
Jean-Joseph Mouret (1682-1738)
Première Suite des Symphonies
Allegro maestoso – Gracieusement – Allegro – Guay
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Cantata Wir danken dir, Gott, wir danken dir BWV29 (1731)
per soli, coro misto, organo e orchestra
(tot. 62’ ca.)
Roberta Pozzer – soprano
Patrizia Scivoletto – contralto
Baltazar Zúñiga – tenore
Alessandro Molinari – basso
Giulio Piovani – organo
VOCI BIANCHE VOCI GIOVANILI VOCI MISTE
CORO POLIFONICO FARNESIANO
Direttore MARIO PIGAZZINI
ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA
Direttore Stefano Chiarotti
Il concerto si concluderà con l’esecuzione del canto natalizio “Adeste Fideles”
Direzione Artistica del Gruppo Strumentale Ciampi