Si terrà sabato 5 aprile la maxi esercitazione organizzata da ANPAS Piacenza presso il cantiere all’ex Manifattura Tabacchi.
Nell’area è in corso un importante progetto di rigenerazione urbana e welfare cittadino, con l’obiettivo di
rispondere al fabbisogno abitativo esistente, grazie alla costruzione di circa 260 residenze (che saranno sia
in locazione che in vendita), oltre ad un parco urbano ed una scuola. L’intervento immobiliare si sta realizzando attraverso il Fondo Estia Social Housing, gestito da Prelios SGR, che ha concesso l’autorizzazione
allo svolgimento della simulazione “SISMANPAS25”.
L’attività formativa e di esercitazione, che si svolgerà principalmente tra le Vie Montebello e Strada Raffalda,
avrà luogo a partire dalle ore 08:00 e terminerà alle ore 12:00 circa. E’ prevista la simulazione di un
terremoto a cui seguirà la simulazione dell’evacuazione dal luogo di lavoro per i lavoratori‐attori collocati
all’interno della struttura edilizia. Lo scenario si evolverà step by step, con imprevisti e variabili che
renderanno l’esercitazione il più possibile vicina alla realtà.
Novità di “SISMANPAS25” saranno i suoi protagonisti. I figuranti saranno le più alte cariche istituzionali del
territorio piacentino: “Credo sia la prima volta che si svolge una simulazione di maxi emergenza in cui i
“feriti” non saranno volontari ma bensì principalmente personalità pubbliche ben conosciute alla
popolazione piacentina, perché appartenenti al contesto istituzionale locale e regionale”, afferma il
coordinatore provinciale Paolo Rebecchi, che aggiunge: “Le autorità locali hanno dato immediata disponibilità a partecipare all’attività formativa, dando valore al lavoro svolto quotidianamente da ANPAS Piacenza.”
Accanto al sindaco di Piacenza, Katia Tarasconi, parteciperanno la presidente della Provincia di Piacenza, Monica Patelli, il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Roberto Reggi e il responsabile Fund Management di Prelios SGR, Alessandro Busci.
Verranno coinvolti nell’esercitazione numerosi sindaci del territorio provinciale e i consiglieri piacentini recentemente eletti nel Consiglio
regionale dell’Emilia Romagna, Lodovico Albasi, Luca Quintavalla e Giancarlo Tagliaferri.
Molto soddisfatto dell’iniziativa anche Mario Spezia, Presidente di CONCOPAR, appaltatore delle opere edili
dell’area in questione, che ha evidenziato l’impegno sociale costante e quotidiano delle Pubbliche
Assistenze ANPAS sul territorio provinciale.
Per rendere lo scenario veritiero, ANPAS PIACENZA coinvolgerà il Gruppo Truccatori specializzato nella
creazione di simulazioni ad alto impatto scenico ed emotivo. I volontari sono addestrati per ricreare
situazioni anche particolarmente complesse, role play, condizionamento figuranti e trucco. I ruoli e gli
scenari di soccorso non verranno divulgati e saranno resi noti solamente al momento dell’esercitazione, del
5 aprile 2025.
“Sarà una giornata di formazione e di esercitazione molto importante per i volontari delle Pubbliche
Assistenze di ANPAS PIACENZA, che sono chiamati a confrontarsi con situazioni complesse che fanno parte
dell’addestramento di ciascun soccorritore”, afferma il coordinatore provinciale, Paolo Rebecchi che
aggiunge: “Gli equipaggi non saranno al corrente degli scenari che si presenteranno durante l’esercitazione
“SISMANPAS25” e delle conseguenti tipologie di soccorso che verranno richieste.
La maxi emergenza è una attività a carattere formativo ed esercitativo avente l’obiettivo di testare il
personale operativo che lavorerà in sinergia con gli enti che interverranno operativamente alla maxi
emergenza. L’esercitazione “SISMANPAS25” avverrà in collaborazione con AUSL, 118, Comando Provinciale
dei Vigili del Fuoco di Piacenza e con le Forze dell’Ordine del territorio piacentino.
L’esercitazione di maxi emergenza del 5 aprile avrà una doppia valenza: all’interno di “SISMANPAS25” si
terrà l’esercitazione del “comparto sanitario”, mentre nell’area esterna al cantiere, verranno montate le
strutture impiegate nei contesti di emergenza e saranno esposti i mezzi operativi. “Compiremo verifiche
delle attrezzature in dotazione alla Protezione Civile ANPAS PIACENZA, e testeremo l’organizzazione e le
capacità operative dei volontari rispetto al complesso scenario logistico in cui agiremo. Si tratterà di
“un’esercitazione nell’esercitazione”, avente come obiettivo la verifica delle effettive tempistiche di
montaggio e di funzionalità delle strutture di cui disponiamo e l’operatività dei volontari in un contesto di
simulazione di emergenza sismica”, ha aggiunto Rebecchi.
Tutti i reparti del coordinamento provinciale di ANPAS PIACENZA verranno coinvolti in “SISMANPAS25”:
Fondamentale per lo studio dei casi di soccorso è stato il coordinamento con il Comando dei Vigili del Fuoco
di Piacenza e con il personale AUSL 118”.
Sabato 5 aprile la maxi esercitazione di ANPAS Piacenza all’ex Manifattura Tabacchi
Coinvolti circa 200 operatori e decine di mezzi di vari enti