Pubblicità
Home Scuola & Università Studenti del Gioia a Roncarolo per un’esperienza di vela sul Po con...

Studenti del Gioia a Roncarolo per un’esperienza di vela sul Po con la Lega Navale Italiana

Si è svolta nei giorni scorsi presso Roncarolo, promossa dalla Delegazione Piacenza e Parma della Lega Navale Italiana con il patrocinio del Comune di Piacenza, un’esperienza unica di vela sul fiume Po che ha coinvolto la classe di studenti 4AS del liceo Gioia. Le ragazze e i ragazzi, dopo aver partecipato ad alcuni laboratori, hanno avuto l’opportunità di uscire in barca a vela sul Grande Fiume, scoprendo la bellezza della navigazione e imparando a lavorare in squadra. L’iniziativa è stata vissuta dai giovani con grande entusiasmo e partecipazione, rivelandosi un vero successo. “Ancora una volta la Lega Navale Italiana – sottolinea il presidente della Delegazione Piacenza e Parma, Leonardo Vecchi – ha dato una felice dimostrazione della sua capacità di promuovere attività educative e formative per i giovani, offrendo loro l’opportunità di scoprire nuove passioni e interessi. Un ringraziamento speciale va ad Aipo – Agenzia Interregionale per il Po, al circolo Anspi “La tana” di Roncarolo per il supporto logistico e la collaborazione, al professor Franco Marzaroli del Liceo Gioia per la disponibilità e l’entusiasmo condiviso con i giovani partecipanti e ad Alessandra Bonomini di Ceas Infoambiente e al Comune di Piacenza per il sostegno e la collaborazione”.

“L’iniziativa si è svolta a Roncarolo – afferma l’assessore alle Politiche ambientali, Serena Groppelli – raggiunto dai ragazzi in bicicletta, con la guida del nostro Ceas Infoambiente, nell’ambito del laboratorio di lettura dei paesaggi fluviali “Pa(e)(s)saggio di testimone”, riconosciuto fra le azioni didattiche della riserva Mab Unesco “Po Grande”.  L’esperienza ha offerto agli studenti del Liceo Gioia un’opportunità davvero preziosa di avvicinarsi alla pratica della vela, promuovendo una cultura del rispetto e della valorizzazione dell’ambiente fluviale. Ringrazio quindi la Lega Navale Italiana per l’impegno nel coinvolgere i giovani in attività che coniugano sport, educazione e sostenibilità. Come Amministrazione comunale, continueremo a sostenere progetti che mirano a riscoprire e valorizzare il nostro patrimonio naturale, con particolare attenzione al coinvolgimento delle nuove generazioni. Solo attraverso la conoscenza e l’esperienza diretta possiamo costruire una cittadinanza consapevole e responsabile nei confronti dell’ambiente che ci circonda”.

Aggiunge Vecchi: “Nel prossimo periodo estivo, la Lega Navale Italiana – Delegazione Piacenza e Parma organizzerà crociere a vela della durata di una settimana in ambito marino, rivolte a ragazze e ragazzi. Un’esperienza educativa unica, che combinerà la navigazione a vela con l’apprendimento e la crescita personale. Queste crociere – conclude -, caratterizzate da un approccio “device-free” (senza dispositivi), consentiranno ai partecipanti di staccare dalle tecnologie digitali e di concentrarsi sull’esperienza diretta della natura e della vela. Sarà un’opportunità per sviluppare nuove abilità, per imparare a lavorare in squadra e per scoprire la bellezza del mare e della navigazione”.

Per maggiori informazioni su date e dettagli delle crociere, nonché sulle attività di vela e di educazione per i giovani promosse dalla Lega Navale Italiana è possibile consultare le pagine del sito web www.leganavale.it/piacenza-parma o scrivere a piacenza@leganavale.it.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version