Pubblicità

    Vaccino Covid: la corsa alla prenotazione manda i sistemi in tilt

    Come era immaginabile il sistema di prenotazione per la vaccinazione degli over 85 questa mattina è andato in tilt.

    Non sono bastate le raccomandazioni di non prendere d’assalto il Cuptel, le farmacie e  il Cupweb su Internet. La voglia di lasciarsi alle spalle il virus è ovviamente forte nella fascia più debole della popolazione e così in tanti hanno cercato di accaparrarsi i primi posti per essere vaccinati a partire da domani.

    A Piacenza le prenotazioni nel poeriggio di oggi avevano raggiunto quota 2.500 mentre a livello regionale sono state quasi 54mila (53.976). Quindi il 30% dei cittadini dagli 85 anni in su dell’Emilia-Romagna – in totale 178.000 – ha già prenotato, nel giorno di avvio, il vaccino contro il Covid-19.

    Oggi la possibilità di prenotare era aperta a tutti coloro che hanno 85 anni e più (nati a partire dal 1936) mentre dal 1° marzo sarà possibile anche per i cittadini nati dal 1937 al 1941 (compresi).

    Ricordiamo che, per prenotarsi, bastano i dati anagrafici o il codice fiscale. Tutte le informazioni sulle modalità di prenotazione sono consultabili a questo link: http://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

    “Questa è una giornata importante, possiamo infatti concentrare la campagna vaccinale sulla popolazione più vulnerabile alla quale dobbiamo dimostrare tutto il nostro amore e la nostra riconoscenza- sottolinea l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. Con un numero così alto di prenotazioni in una sola giornata, pari al 30% del target complessivo, l’immunizzazione degli anziani segnerà nei prossimi giorni un importante passo in avanti. Parliamo infatti di persone che già da domani inizieranno a ricevere la somministrazione del vaccino”.

    “Le prenotazioni proseguiranno anche nei prossimi giorni, tutti potranno farlo e nessuno resterà escluso- aggiunge Donini-. Stiamo cercando di mettere a disposizione più canali di prenotazione possibile per cittadini che non sempre hanno facilità di muoversi, contando anche sull’aiuto di chi sta loro vicino. Grazie a tutte queste persone per la disponibilità a vaccinarsi, davvero importante per l’intera collettività. Di fronte ad un inedito e grandissimo afflusso di utenti – chiude l’assessore- il sistema ha retto ad un numero di prenotazioni senza precedenti e nella mattinata, con un lavoro di squadra fra Regione, Aziende Territoriali e Lepida, si sono risolti in corsa i problemi di gestione informatica registrati nelle primissime ore della giornata”.

    Rispetto ai territori, sono già state effettuate 17.681 prenotazioni a Bologna, 1.965 a Imola, 2.500 a Piacenza, 4.643 a Parma, 4.670 a Reggio Emilia, 8.429 a Modena, 4.642 a Ferrara. Infine, 9.446 i prenotati nel territorio di competenza dell’Ausl Romagna: a Cesena 2.175, Forlì 1.702, Ravenna 2.914, Rimini 2.655.

    Nessun commento

    LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Exit mobile version