Si è tenuta questa mattina nel Salone monumentale di Palazzo Gotico la giornata conclusiva del Concorso letterario Giana Anguissola giunto alla sua 17ª edizione. Si tratta un percorso composto da tante attività di educazione alla lettura svolte dalla Biblioteca nel corso dell’anno scolastico. La giuria finale del premio, che ha decretato i vincitori a partire da una preselezione fatta dalla giuria tecnica della Biblioteca, era composta da studenti e studentesse delle scuole di Piacenza e provincia. Il premio per i vincitori consiste in un buono per acquisto libri.
Ad accogliere i partecipanti è stato l’assessore alla Cultura Christian Fiazza mentre Graziano Villaggi, responsabile Biblioteche ha aperto i lavori. Vi è stata la lettura dei testi originali selezionati per la categoria “Scrittura: prosa e poesia”, seguita dalla proiezione e presentazione delle illustrazioni selezionate per la categoria “Segni”, a cura di Fabrizio Quartieri.
Nel salone erano presenti oltre 400 studenti che hanno seguito con grande interessi l’incontro con lo scrittore britannico Paul Dowswell.
Nato a Chester (Gran Bretagna) nel 1957, Paul Dowswell ha lavorato nell’editoria per oltre venticinque anni e ha collaborato con importanti riviste e musei prima di diventare scrittore. Animato da una profonda curiosità, si è dedicato a tanti argomenti: dalla scienza alla geografia, dalla storia naturale all’ingegneria meccanica.
Ha scritto più di sessanta libri di narrativa storica e divulgazione. La sua vera passione però è innegabilmente la Storia, alla quale affianca l’interesse per la musica popolare, che lo ha portato a condurre programmi radiofonici e a suonare con diverse band.
In Italia è conosciuto per i suoi numerosi libri per ragazzi, tra cui Auslander, Il ragazzo di Berlino, I figli del lupo e Bomber. Quando il cielo cade a pezzi, pubblicato da Equilibri nel 2022. Vive a Wolverhampton con la moglie e la figlia. (Il suo sito è www.pauldowswell.com).
“La storia mi ha sempre affascinato moltissimo – ha raccontato ai ragazzi -. La storia è affascinante come un fantasy”. La storia ci mette in guardia sugli estremi del comportamento umano. Ecco perchè scrive dei regimi totalitari.
In questo momento solo un fanatico non capisce che la rigiditá e gli estremismi contribuiscono alla miseria umana”.
“Come si fa restare indifferenti davanti ad esempio al fatto che che i nazisti abbiano riscritto “Astro del ciel” per sostituire la parola Gesú con Hitler”.
Sempre facendo paralleli fra presente e passato ha detto “Oggi ci meravigliamo che i ragazzi vedono immagini crude, ma trecento anni fa, si portavano i bambini a vedere le esecuzioni”.
Infine ha avuto luogo la proclamazione dei vincitori nelle categorie Scrittura, Segni e la proclamazione della classe vincitrice del “Campionato di lettura”.
Hanno consegnato i premi Paul Dowswell, l’assessore Fiazza e Riccardo Kufferle (figlio della scrittrice Giana Anguissola).
CONCORSO “GIANA ANGUISSOLA” XVII EDIZIONE 2023 – SCONFINAMENTI CATEGORIA: SEGNI | |||||
SCUOLA | TITOLO | AUTORE | MOTIVAZIONI | PUNTEGGIO | CLASSIFICA |
G. Nicolini
3^B Alessandra Miglietta |
Jump! | Giovanna Bianco, Carlotta Ponzini | Disegno. Un cambiamento non è mai facile: ma a volte nella vita è necessario trovare il coraggio per saltare oltre i propri limiti. Per l’accurata realizzazione grafica, la precisione del disegno e l’ efficace uso del colore. | 351 | 1 |
Calvino-Genocchi_Strad
3^B Camilla Quagliaroli |
È tutta colpa loro! | Lucia Molinari, Giulia Pecorari, Giulia Lombardelli | Fumetto. Eventi terribili, colpe e meriti che si fondono ma non possono evitare un grande cambiamento. Per la professionalità della tecnica di rappresentazione e l’efficacia del messaggio proposto. | 315 | 2 |
Dante-Carducci
1^B Gianluigi Floreale |
Una classe mondiale | Giulia Alberici, Margherita Alberici, Giulia Ambrosi, Laura Toschi e Amelia Jaho | Disegno. Quando sei cittadino del mondo… è inevitabile fare parte di una “classe mondiale”. Per la capacità di veicolare un messaggio profondo in modo semplice ed efficace e la precisione nell’uso del colore. | 275 | 3 |
CONCORSO “GIANA ANGUISSOLA” XVII EDIZIONE 2023 – SCONFINAMENTI CATEGORIA: SCRITTURA | |||||
SCUOLA | TITOLO | AUTORE | MOTIVAZIONI | PUNTEGGIO | CLASSIFICA |
Dante-Carducci
2^H M.Enrica Cavazzi |
“Tornerò”. “Ti aspetterò” | Vittoria Montanari | Racconto che parla di sconfinamenti involontari, determinati dalla Storia, che incidono sulle nostre storie personali, cambiando il nostro destino e il nostro futuro. | 307 | 1 |
Calvino-Don Milani_Bosc
3^H Beatrice Bruzzi |
Sono Maria | Maddalena Pezza | Racconto che, in modo semplice ed efficace, esprime l’idea che l’arte sia per definizione uno sconfinamento: dalla realtà quotidiana, dalla guerra, dal dolore, dalla paura, dai ripetuti sradicamenti. | 303 | 2 |
G. Nicolini
3^A Simona Giuffrè |
Il rakate di Serena | Annachiara Aspetti | Testo semplice e diretto, che con ironia sottolinea l’importanza delle proprie passioni e la determinazione a difenderle contro tutte le incomprensioni. | 296 | 3 |