Pubblicità
Officina Pensieri
Home Attualità A Piacenza e Bobbio gli Stati Generali dei Cammini Religiosi

A Piacenza e Bobbio gli Stati Generali dei Cammini Religiosi

Il 16, 17 e 18 ottobre 2025 si parlerà di "buone pratiche" di accoglienza pellegrina lungo la Via Francigena e i cammini religiosi

Si è tenuta oggi in Municipio a Piacenza la conferenza stampa di presentazione degli “Stati Generali dei Cammini Religiosi e della Francigena. Le buone pratiche di accoglienza pellegrina”. Erano presenti l’assessore a Cultura e Turismo Christian Fiazza, il consigliere comunale Renzo Marchesi in rappresentanza dell’Amministrazione di Bobbio, il presidente dell’Associazione europea delle Vie Francigene Francesco Ferrari, il direttore dell’Ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici Manuel Ferrari e Giuseppina Maestri, presidente del Consorzio Promo Piacenza Emilia mentre il sindaco Katia Tarasconi ha concluso la conferenza con un breve saluto.

La tre giorni si svolgerà a Piacenza e Bobbio il 16, 17 e 18 ottobre 2025 ed è organizzata congiuntamente dal Comune di Piacenza, dal Comune di Bobbio e dal Consorzio Promo Piacenza Emilia.

L’obiettivo principale degli Stati Generali è la condivisione di strategie e “buone pratiche di accoglienza pellegrina”. Saranno tanti i partecipanti, provenienti da tutta la penisola, che racconteranno le proprie esperienze. Testimonianze condivise che permetteranno di  ottimizzare i servizi e la manutenzione attraverso questi percorsi ed analizzare le ricadute economiche che il turismo religioso ha sui territori.

La giornata cruciale si terrà venerdì 17 ottobre presso il Salone Monumentale di Palazzo Gotico in Piazza Cavalli. Dopo la registrazione dei partecipanti, prevista dalle 9.00 alle 9.30, i saluti istituzionali vedranno la partecipazione di Katia Tarasconi, sindaco del comune di Piacenza, e Simone Fornasari, presidente di Destinazione Turistica Emilia. Saranno inoltre presenti Francesco Ferrari, presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), e i rappresentanti della Diocesi di Piacenza e Bobbio e del Consorzio Promo Piacenza Emilia.

L’introduzione ai lavori sarà affidata a Barbara Casagrande, Segretario Generale del Ministero del Turismo, seguita dal saluto istituzionale di Roberta Frisoni, Assessora a Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna. Il Direttore dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, Luca Bruschi, modererà gli interventi.

La sessione plenaria del mattino sarà densa di contributi istituzionali e tematici, toccando punti cruciali per lo sviluppo futuro dei cammini. Sami Tawfik dell’AEVF presenterà i lavori in corso “Verso il piano strategico AEVF 2026-2028”.

Un tema centrale sarà l’accessibilità: Monica Abbiati della Regione Lombardia interverrà su “La Via Francigena accessibile. Un cammino per tutti”, e Luigi Laterza della Regione Piemonte illustrerà il “Progetto Via Francigena for all”.

Tra i casi di studio territoriali più attesi: Silvio Marino (Comune di Roma) fornirà dettagli sul restyling del percorso a Roma e l’accoglienza a S. Pietro in vista del Giubileo. Vanna Giunti (Comune di Siena) condividerà l’esperienza dell’aggregazione sud-Toscana nella gestione del percorso e dell’accoglienza. Verranno presentate esperienze dirette di ospitalità, come l’ostello dei pellegrini a Fidenza (Maria Pia Bariggi) e il nuovo ostello 19 Massimo Tedeschi di Medesano (Michele Giovanelli).

Verrà dato spazio anche a progetti di mobilità sostenibile, con Antonio Dalla Venezia di FIAB che parlerà de “La Via Francigena ciclabile”, e a progetti PNRR, come “Transitare paesaggi culturali: dal Guado del Po al Passo della Cisa”, presentato da Filippo Zangrandi del Comune di Calendasco.

Il pomeriggio di venerdì 17, dopo il light lunch, sarà dedicato all’approfondimento pratico attraverso tavoli tecnici. In alternativa, i partecipanti potranno optare per la visita guidata “Mirabili Prospettive”, che offrirà la salita in quota per ammirare da vicino gli affreschi delle cupole realizzati dal Guercino (Cattedrale) e dal Pordenone (Basilica di Santa Maria di Campagna).

Il Programma di apertura e la chiusura a Bobbio

Gli Stati Generali si apriranno giovedì 16 ottobre nel pomeriggio a Palazzo Farnese, con l’accoglienza istituzionale, una visita guidata ai Musei Civici a cura di Antonio Iommelli, e la conferenza spettacolo “Camminare, Pellegrinare” di Filippo Arcelloni. La sera è prevista una cena di benvenuto presso l’“Osteria di una volta” (a carico dei partecipanti, con iscrizione obbligatoria).

La conclusione, sabato 18 ottobre, avverrà a Bobbio, con un transfer A/R in bus da Piacenza. Dopo i saluti istituzionali, la mattinata sarà dedicata a una visita guidata sulle orme di San Colombano. L’evento si chiuderà con un aperitivo e degustazione offerti dal Consorzio Salumi DOP piacentini.

Programma Completo degli Stati Generali dei Cammini Religiosi e della Francigena

Giovedì 16 ottobre 2025 (Pomeriggio) – Palazzo Farnese

  • ore 16.00 – Accoglienza e saluti istituzionali agli ospiti.
  • dalle 17.00 alle 18.00 – Visita guidata ai Musei civici di Palazzo Farnese a cura del Direttore Antonio Iommelli.
  • ore 18.00 – “Camminare, Pellegrinare”, a cura di Piacenza Kultur Dom APS, una conferenza spettacolo di Filippo Arcelloni.
  • dalle 19.00 – Tempo libero per check-in nelle strutture ricettive.
  • ore 20.00 – Cena di benvenuto presso “Osteria di una volta” Via San Giovanni n.36, Piacenza – la cena è a carico dei partecipanti (39€ a persona circa). Iscrizione obbligatoria.

Venerdì 17 ottobre – Salone Monumentale di Palazzo Gotico – Piazza Cavalli

Mattina

  • dalle 9.00 alle 9.30: Registrazione partecipanti.
  • ore 09.30: Saluti istituzionali.

◦ Katia Tarasconi – Sindaca del Comune di Piacenza.

◦ Simone Fornasari – Presidente Destinazione Turistica Emilia.

◦ Francesco Ferrari – Presidente Associazione Europea delle Vie Francigene.

◦ Rappresentante della Diocesi di Piacenza e Bobbio.

◦ Rappresentante del Consorzio Promo Piacenza Emilia.

  • Introduzione ai lavori: Barbara Casagrande, Segretario Generale del Ministero del Turismo.
  • Saluto istituzionale: Roberta Frisoni – Assessora a Turismo, Commercio, Sport – Regione Emilia-Romagna.
  • Modera: Luca Bruschi, Direttore dell’Associazione Europea delle Vie Francigene.
  • Monica Valeri – APT Servizi Regione Emilia-Romagna: La rete dei cammini della Regione Emilia-Romagna.
  • Sami Tawfik – Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF): Verso il piano strategico AEVF 2026-2028.
  • Abbiati Monica – Regione Lombardia: La Via Francigena accessibile. Un cammino per tutti.
  • Angelofabio Attolico – Pugliapromozione: La rete di accoglienza POP e il coordinamento territoriale.
  • Luigi Laterza – Regione Piemonte: Il Progetto Via Francigena for all. Un caso di studio.
  • Silvio Marino – per Comune di Roma per Giubileo: Il restyling del percorso a Roma e l’accoglienza a S. Pietro.
  • Vanna Giunti – Comune di Siena: L’esperienza dell’aggregazione sud-Toscana nella gestione del percorso e dell’accoglienza.
  • Angela Barbara Gregorini – Comune di Pavia: Pavia, Città crossroads of Europe.
  • Maria Pia Bariggi – Comune di Fidenza: L’ostello dei pellegrini a Fidenza.
  • Michele Giovanelli – Comune di Medesano: Il nuovo ostello 19 Massimo Tedeschi.
  • Alessio Minicozzi – Assessore alla Cultura, Comune di Altopascio: La co-progettazione nella gestione dell’ostello comunale.
  • Filippo Zangrandi – Comune di Calendasco: Progetto PNRR Transitare paesaggi culturali: dal Guado del Po al Passo della Cisa.
  • Antonio Dalla Venezia – FIAB per cicloturismo: La Via Francigena ciclabile.
  • Mauro Steffenini – Referente del cammino di San Colombano.
  • Ferrari Claudia – Comune di Sarmato per il cammino di San Rocco.
  • Angelo Pastura – Presidente della associazione Accoglienza Pellegrina.
  • Maddalena Scagnelli – Direttrice artistica di Appennino Festival.
  • Ore 13.00 Light lunch presso il salone di Palazzo Gotico (iscrizione obbligatoria).

Pomeriggio dalle ore 15.00 (A scelta su iscrizione obbligatoria)

  • ore 15.00 – Tavoli tecnici: Servizi e accoglienza per un turismo lento.

Tavolo 1: Manutenzione e servizi sul percorso.

Tavolo 2: Promozione ed eventi.

In alternativa e in contemporanea:

Ore 15.00 – Mirabili Prospettive – Visita guidata offerta con salita in quota alle due cupole del Guercino presso la Cattedrale e del Pordenone presso la Basilica di Santa Maria di Campagna per contemplare da vicino due capolavori pittorici ad affresco e ammirare splendidi panorami sulla città.

  • ore 20.00 Cena conviviale presso taverna “Rabarbaro. Lavanderia Di Cucina Gagliarda” Piazza della Cittadella, 9, Piacenza – la cena è a carico dei partecipanti (30€ a persona circa). Iscrizione obbligatoria.

Sabato 18 ottobre (Mattino) – Bobbio

  • Evento offerto con iscrizione obbligatoria con transfer A/R in bus da Piacenza a Bobbio.
  • ore 9.00 – Partenza da Piacenza.
  • ore 9.45 – Accoglienza e saluti istituzionali.
  • Visita guidata sulle orme di San Colombano.
  • Aperitivo con degustazione a cura del Consorzio Salumi DOP piacentini.
  • ore 13.00 circa Rientro a Piacenza.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version