Pubblicità
Officina Pensieri
Home Attualità Via Francigena e Cammino di Santiago insieme al Parlamento Europeo

Via Francigena e Cammino di Santiago insieme al Parlamento Europeo

Incontro a Strasburgo dedicato ai due Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, simboli di dialogo, cooperazione e sviluppo sostenibile nel continente

I due storici Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, la Via Francigena e il Cammino di Santiago, sono stati protagonisti di un importante incontro al Parlamento Europeo di Strasburgo. L’iniziativa, promossa con il supporto del gruppo interparlamentare sul Patrimonio culturale europeo, i Cammini di Santiago e altri Itinerari culturali, ha rappresentato un momento significativo di confronto e cooperazione internazionale, volto a rafforzare il dialogo culturale europeo e a favorire la condivisione di buone pratiche per la valorizzazione e lo sviluppo dei cammini.

Ad aprire la sessione pomeridiana del 7 ottobre sono stati gli eurodeputati Francisco Millán Mon e Massimiliano Salini, promotori dell’evento, che hanno sottolineato come le vie di pellegrinaggio continuino a essere strumenti di pace, dialogo interculturale e sviluppo sostenibile nel contesto europeo.

Nel corso dei lavori, Rui Gomes, segretario esecutivo dell’Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, ha ricordato che «gli itinerari, nella loro splendida varietà, costituiscono una spina dorsale per la cooperazione transfrontaliera. La Dichiarazione del Cammino di Santiago rappresenta il modello di riferimento su cui si fonda l’intero programma europeo».

Francisco Singul, intervenuto in rappresentanza della Federazione Europea dei Cammini di Santiago, ha ribadito l’impegno della Regione Galizia e della rete dei cammini verso Compostela nel continuare a valorizzare questo straordinario patrimonio culturale condiviso.

Il presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), Francesco Ferrari, ha evidenziato «l’importanza della cooperazione tra la Federazione Europea dei Cammini di Santiago e l’AEVF, che nel 2024 hanno firmato un protocollo di collaborazione. A febbraio di quest’anno, inoltre, la Regione Galizia e la Regione Lazio hanno sottoscritto un accordo di cooperazione internazionale focalizzato sui due cammini». Ferrari ha inoltre richiamato l’attenzione sulla candidatura della Via Francigena a Patrimonio Mondiale dell’Umanità (UNESCO) e sui progetti europei in corso, come DETOUR, dedicato al coinvolgimento delle PMI lungo la Via Francigena, e Hike4Hall, incentrato sul turismo accessibile nei cammini culturali.

L’incontro si è concluso con un momento di networking accompagnato da una degustazione di prodotti tipici dei due itinerari culturali — dal Parmigiano Reggiano alle specialità gastronomiche della Galizia — occasione informale di scambio tra i rappresentanti istituzionali e i delegati presenti.

A margine dell’evento, la delegazione AEVF ha incontrato la Vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna, per un confronto sulle progettualità future dedicate alla valorizzazione della Via Francigena in Europa.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version