Pubblicità
Mostra Fattori

    Africa Mission e l’Uganda al centro di un convegno il 19 settembre in Cattolica

    image_pdfimage_print

    Si terrà il 19 settembre all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, nella sala Piana alle 17, il convegno dal titolo “CIBO e SALUTE, Agricoltura, Nutrizione e Sensibilizzazione: il CASO UGANDA” organizzato da Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.

    A intervenire saranno Akena Geoffy e Josep Ojok, collaboratori in ugandesi di Africa Mission, e i professori Giuseppe Bertoni e Vincenzo Tabaglio che da anni realizzano progetti di sviluppo in Africa e in India e che attualmente collaborano con AMCS in Uganda ad un progetto finanziato dal Ministero degli esteri italiano.

    Durante l’incontro verranno presentati i casi di studio relativi a due progetti che Africa Mission sta realizzando in Uganda e che vedono coinvolta la Cattolica come partner scientifico, con il compito di indicare le soluzioni tecniche per migliorare la coltivazione agricola.

    Il primo progetto chiamato AID11489, è in corso nell’arida regione della Karamoja (Uganda) ed è realizzato in collaborazione con l’associazione Medici con l’Africa Cuamm e finanziato per il 80,68% dal Governo Italiano attraverso l’Agenzia per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS): vede come consulenti, oltre alla Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università Cattolica, anche l’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer e Informatici senza Frontiere (ISF).

    Il progetto prevede la creazione di orti di villaggio per ben 7.200 famiglie di piccoli agricoltori e un bacino di beneficiari complessivo di oltre 95.000 persone.
    Il secondo progetto è realizzato nel distretto di Lira (centro Uganda) dove Africa Mission ha avviato da tre anni una scuola di formazione agricola con annessa un’azienda agricola di 100 ettari, su terreno di proprietà della Diocesi cattolica di Lira.

    Gli obiettivi sono riqualificare l’area abbandonata dagli anni’80 dopo la chiusura del lebbrosario e mettere disposizione della popolazione una scuola di formazione per dare ai giovani agricoltori locali nuove opportunità di crescita insegnando loro le tecniche di orticultura, di allevamento di animali di piccola e media taglia e di pesci in vasca.
    “Akena e Joseph– sottolinea il Direttore di Africa Mission Carlo Ruspantini – affrontano la sfida di offrire alla propria gente nuove opportunità di crescita, insegnando ai giovani come migliorare le tecniche di coltivazione, creare orti di villaggio, allevare animali”.

    QuotidianoPiacenzaOnline

    Via Sant'Antonino, 20
    Piacenza, Italia 29121
    Italia
    Email: redazione@quotidianopiacenza.online

    Nessun commento

    LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Exit mobile version