Pubblicità
Mostra Fattori

    Al via da domani il Festival dell’Educazione a Carpaneto

    image_pdfimage_print

    Da domani e finno a sabato parte il Festival dell’Educazione, appuntamento che vede coinvolti diversi attori, come l’Unione dei Comuni della Valnure e Valchero e il Comune di Carpaneto con il coordinamento del Centro di Aggregazione Spazio Vivo gestito da Cooperativa sociale L’Arco di Piacenza e in collaborazione con Istituto comprensivo di Carpaneto, A.GE e Parrocchia Santi Fermo e Rustico.

    L’evento, si legge nella nota stampa, ha come obiettivo quello di “riflettere sul tema dell’educazione, coinvolgendo famiglie, scuola, parrocchia, associazioni, ragazzi, insomma tutti coloro che in vari modi sono impegnati in ambito educativo. Un programma ricco di proposte rivolte a tutta la cittadinanza: laboratori, animazione, incontri, storie e momenti di formazione gestita da docenti universitari, con la partecipazione di associazioni locali, istituzioni, realtà non profit e animatori”.

    Tanti i temi toccati, dal gioco come momento educativo, le emozioni e l’educazione in famiglia, la giustizia riparativa nel mondo carcerario, la giustizia e la conoscenza come armi contro le mafie, il teatro come strumento di impegno civile, il tutto unito a momenti formativi, giochi, animazioni e confronti tra famiglie, associazioni del territorio e istituzioni. Un’attenzione particolare viene posta quest’anno nei confronti dei temi della diversità intesa come differenze che arricchiscono e della legalità e giustizia.

    Paola Bersani della coop L’Arco, coordinatrice del Festival, spiega che “Lo scopo dell’iniziativa è quello di , incontrarsi, creare o rinforzare sinergie fra tante realtà del territorio, rinnovando l’attenzione all’educazione che a tutti sta a cuore. Come nelle edizioni passate si alterneranno momenti più laboratoriali e animativi a incontri formativi rivolti a genitori, educatori, formatori e insegnanti. Tra i relatori di questi ultimi, Andrea Ballabio di cooperativa Pepita di Milano, Enrico Carosio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Parma, Carla Chiappini di Associazione Verso Itaca Onlus, Daniele Bruzzone, professore associato di Pedagogia, Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Piacenza. Ospiti durante gli interventi di Rossella Noviello di Associazione 100x100inMovimento, Filippo Arcelloni di Trieste 34 e Donato Ungaro, il giornalista che dal 2000 racconta le infiltrazioni mafiose in Emilia. Per i genitori interessati agli interventi di Ballabio e Bruzzone, sarà attivo un babysitting gratuito a cura delle Tagesmutter L’Arco (su prenotazione al 3924784431).

    Il Festival dell’Educazione è svolto in collaborazione con Associazione Danza Insieme, Associazione 100x100inMovimento, Cooperativa Pepita, PSG di Carpaneto, SVEP Piacenza, Famiglia Affianca Famiglia, Caracò, Trieste 34, Coopselios, Tagesmutter L’Arco Piacenza.

    IL PROGRAMMA

    MERCOLEDI 4 APRILE | ANTEPRIMA FESTIVAL
    Centro di Aggregazione Spazio Vivo | ore 17.30

    laboratorio UN MANIFESTO PER IL FESTIVAL
    con I ragazzi di Spazio Giovani di Carpaneto – realizzazione collettiva di un manifesto artistico

    GIOVEDI 5 APRILE
    Centro di Aggregazione Spazio Vivo | dalle 15 alle 19
    ore 15
    workshop LABORATORI CREATIVI, una collaborazione con CENTRO MASTRO BALOCCO e SPAZIO VIVO
    > per bambini e ragazzi

    ore 16.30
    animazione DI GIOCO IN GIOCO, FACCIAMO FESTA AL CENTRO proposte di giochi e attività per manipolare e costruire, proposte diverse dove i bambini e i ragazzi potranno scegliere in base ai loro desideri e alle loro abilità. Sarà possibile sperimentare un laboratorio creativo condotto in lingua inglese.
    > per bambini, ragazzi e famiglie

    ore 18

    saluti APERTURA FESTIVAL
    con il sindaco ANDREA ARFANI.
    partecipano: MONICA FERRI Dirigente scolastica Istituto Comprensivo di Carpaneto P.no, DON ROBERTO PONZINI Parrocchia Santi Fermo e Rustico, CRISTINA CASTAGNETTI Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Carpaneto, PAOLA CAMPOPIANO Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Carpaneto, REMO BERTONCINI PGS di Carpaneto Associazione, PATRIZIA DE MICHELI Presidente associazione A.GE di Carpaneto, PAOLA BERSANI Presidente Cooperativa sociale L’Arco

    intervento GIUSTIZIA E CONOSCENZA: ARMI POTENTI CONTRO LE MAFIE IN CASA NOSTRA
    Con ROSSELLA NOVIELLO, Presidente di Associazione 100x100inMovimento e Filippo Arcelloni, autore e attore teatrale di PKD eTeatro Trieste 34, che presenterà un estratto dallo spettacolo “Il circo delle illusioni” su gioco d’azzardo e ludopatie. In collaborazione con Associazione Culturale Caracò.
    musica live con il GRUPPO MUSICAL 2018
    > per la cittadinanza (evento esterno, in caso di pioggia presso la Sala BOT del Comune)

    Scuola Primaria E. Amaldi | ore 20.45

    formazione NON NASCONDERTI DAL GIOCO, NASCONDITI PER GIOCO
    Passare tempo con i figli recuperando il gioco come momento educativo di grande valore
    Con ANDREA BALLABIO – Educatore Cooperativa Pepita – Milano
    > per genitori, educatori, formatori e insegnanti
    > Servizio gratuito di babysitting a cura delle Tagesmutter L’Arco (su prenotazione al 3924784431)

    Scuola Primaria E.Amaldi | ore 20.45

    incontro LE EMOZIONI IN FAMIGLIA
    Breve viaggio nel mondo delle emozioni per scoprire la loro importanza e utilità nelle relazione con l’altro
    con ENRICO CAROSIO Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Parma
    > per bambini e genitori delle classi 4^ della Scuola Primaria E. Amaldi

    VENERDI’ 6 APRILE

    Sala BOT Comune di Carpaneto | | ore 18 – 19

    ore 18
    incontro GIUSTIZIA: NARRAZIONI DI VITA. La pena alternativa.
    con CARLA CHIAPPINI Formatrice e Presidente Associazione Verso Itaca Onlus
    > per la cittadinanza
    ore 18.45

    incontro FAMIGLIA AFFIANCA FAMIGLIA.
    con GAETANA MARCHI dell’Associazione Dalla Parte dei Bambini
    > per la cittadinanza

    Sala BOT Comune di Carpaneto | ore 20.45
    formazione LE RAGIONI DEI SENTIMENTI: COME GESTIRE LE EMOZIONI “DIFFICILI”. Riflessioni e pratiche per le relazioni adulti e minori.
    con PROF. DANIELE BRUZZONE – Docente associato Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
    > per genitori, educatori, formatori e insegnanti
    > Servizio gratuito di babysitting a cura delle Tagesmutter L’Arco (su prenotazione al 3924784431)

    SABATO 7 APRILE

    Centro di Aggregazione Spazio Vivo | ore 10.30

    incontro “CITTADINI AL 100X100, LA LEGALITA’ CONVIENE”
    Con ROSSELLA NOVIELLO, Presidente di Associazione 100x100inMovimento e Donato Ungaro, il giornalista che dal 2000 racconta le infiltrazioni mafiose in Emilia. Consegna alla cittadinanza e alle scuole di testi sul tema legalità, giustizia e lotte alle mafie.

    In collaborazione con Associazione Culturale Caracò.
    > per la cittadinanza

    Salone Parrocchiale | ore 16-21

    ore 16
    gioco GIOCHI ALL’APERTO
    > per bambini e ragazzi
    ore 17
    animazione SPETTACOLO DI MAGIA
    Con IL MAGO SKETCH
    > per bambini e ragazzi
    ore 17.30
    focus PORTAMI A CASA
    Gli adulti educano ancora
    con DON PAOLO CIGNATTA Coordinatore degli Uffici Pastorali della Diocesi e Parroco della Cattedrale di Bobbio
    > Per la cittadinanza
    tavola rotonda E DA OGGI IN POI
    con le famiglie, le istituzioni e le associazioni del territorio
    > Per la cittadinanza
    ore 19.30

    aperitivo con buffet ALLA STESSA TAVOLA

    I LUOGHI DEL FESTIVAL:
    Centro di Aggregazione Spazio Vivo > Viale Gaviolo
    Scuola primaria E. Amaldi > Via Franchini 1
    Sala BOT Comune di Carpaneto > Piazza XX Settembre 1
    Salone Parrocchiale > Via Marconi
    Scuola secondaria di 1°grado S. Pellico > Via G.C. Rossi 1

    Per info: Paola Bersani 348.0624252 – paola.bersani@arcopiacenza.it – www.arcopiacenza.it – fb: Cooperativa sociale L’Arco

     

    QuotidianoPiacenzaOnline

    Via Sant'Antonino, 20
    Piacenza, Italia 29121
    Italia
    Email: redazione@quotidianopiacenza.online

     

    Nessun commento

    LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Exit mobile version