Pubblicità
Officina Pensieri
Home Attualità Apre le porte il Piccolo Museo di Storia Naturale

Apre le porte il Piccolo Museo di Storia Naturale

Nuova sede temporanea allo Spazio Mostre di Palazzo Farnese. Presentazione al pubblico il 24 ottobre con una conferenza speciale

Ripartirà martedì 28 ottobre l’attività didattica del Piccolo Museo di Storia Naturale, che accoglierà scuole e visitatori nella sua nuova, temporanea collocazione presso lo Spazio Mostre di Palazzo Farnese.

L’annuncio è stato dato questa mattina nel corso di una conferenza stampa dall’assessore alla Cultura Christian Fiazza, affiancato dalla presidente della Società Piacentina di Scienze Naturali Annarita Volpi e dall’operatrice didattica Linda Mazzoleni, che hanno presentato le attività educative per l’anno scolastico 2025-2026. Il catalogo dei laboratori, condiviso con gli istituti del territorio, è stato illustrato alla presenza delle referenti Elisa Cella per il 5° Circolo e Daniela Silva per il 4° Circolo.

Nel corso dell’anno saranno proposti 47 laboratori didattici: nove dedicati alle scuole dell’infanzia, diciassette alle primarie, dodici alle secondarie di primo grado e nove alle secondarie di secondo grado. Il catalogo completo sarà disponibile nei prossimi giorni anche sul sito dei Musei Civici di Piacenza. In allegato sono consultabili il comunicato stampa riassuntivo, la brochure illustrativa di tutte le attività e alcune immagini della conferenza di presentazione.

L’apertura ufficiale al pubblico è fissata per venerdì 24 ottobre, alle ore 17, con una conferenza a ingresso libero dal titolo “Creature meravigliose: gli animali nelle corti del ’600 e le prime collezioni naturalistiche”, condotta dal direttore dei Musei Civici Antonio Iommelli insieme alla naturalista Giulia Mazzocchi.

Nella nuova sede temporanea sarà allestito un percorso espositivo che offrirà ai visitatori una selezione significativa del patrimonio museale, comprendente collezioni mineralogiche, malacologiche e di animali tassidermizzati provenienti da tutto il mondo. All’interno di Palazzo Farnese troverà spazio anche un’aula didattica, che garantirà la continuità dei percorsi educativi rivolti alle scuole locali, per le quali il Museo di Storia Naturale rappresenta da sempre un punto di riferimento.

I temi proposti spazieranno tra ambiti naturalistici, geologici, biologici e paleontologici, con particolare attenzione all’ambiente del territorio piacentino e alle sue caratteristiche uniche. Durante l’anno anche la cittadinanza sarà invitata a partecipare a diverse iniziative: i bambini potranno prendere parte ai “Gioca e Impara”, laboratori ludici che affronteranno argomenti naturalistici in modo divertente e creativo, mentre gli adulti saranno coinvolti in conferenze e conversazioni con esperti e appassionati del mondo naturale.

Tutte le attività di divulgazione, i cui dettagli saranno pubblicati di volta in volta sul sito di Palazzo Farnese, sono curate dalla Società Piacentina di Scienze Naturali, che da anni gestisce la didattica e la ricerca del Museo Civico di Storia Naturale di Piacenza.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 393 0168093 o scrivere all’indirizzo spsn.pc@gmail.com

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version