Pubblicità
Mostra Fattori

    Convenzione fra Tribunale e Provincia per i lavori di pubblica utilità

    image_pdfimage_print

    E’ stata sottoscritta questa mattina la convenzione tra Provincia e Tribunale di Piacenza per lo svolgimento di lavoro di pubblica utilità che i condannati a pena pecuniaria o detentiva non superiore a 4 anni di reclusione, nonché per delitti specificamente individuati dall’art. 550 co. 2 c.p.p., possono svolgere a favore della collettività.

    Il lavoro di pubblica utilità consiste in una prestazione  non  retribuita  in  favore  della collettività di durata non  inferiore  a  dieci  giorni,  anche  non continuativi,  affidata  tenendo   conto   anche   delle   specifiche professionalità ed attitudini lavorative dell’imputato, da  svolgere presso lo Stato, le  regioni,  le  province,  i  comuni,  le  aziende sanitarie o presso enti o organizzazioni, anche  internazionali,  che operano  in  Italia,  di   assistenza   sociale,   sanitaria   e   di volontariato.

    La Provincia di Piacenza consentirà, dunque, che i soggetti condannati prestino la propria attività di supporto alla collettività, principalmente nel campo della sicurezza e dell’educazione stradale e per attività di supporto amministrativo e manuale, con contenuti da definire in funzione dei requisiti professionali posseduti da ciascuno.
    La prestazione sarà svolta con modalità che non pregiudichino le esigenze di lavoro, di studio, di famiglia e di salute  dell’imputato e la sua durata giornaliera non potrà superare le otto ore, così come previsto dall’art. 54 del D.Lgs. 274/2000.

    “Questo progetto – non nuovo per la Provincia, che aveva già sottoscritto analoga convenzione negli anni scorsi  – ha un indubbio valore di carattere sociale, sottolinea il Presidente Barbieri e testimonia l’impegno delle Istituzioni a collaborare affinché venga data un’opportunità a quanti devono scontare la propria pena di rendersi utili ponendosi al servizio della collettività. E’ importante che l’aspetto necessariamente afflittivo delle sanzioni penali sia sempre correlato a quello educativo. Abbiamo quindi nuovamente scelto di rinnovare la convenzione per altri due anni, riconoscendone il valore e per questo ringrazio il Presidente del Tribunale Stefano Brusati.”

    Nessun commento

    LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Exit mobile version