Pubblicità

    Covid-19, l’andamento della pandemia nella nostra Provincia

    Cinque nuovi positivi refertati nella provincia di Piacenza: è questo l’ultimo rilevamento comunicato dalla Regione Emilia Romagna nel consueto aggiornamento serale. Ancora una volta – sebbene sia abitudine consolidata, da parte della Regione, comunicare la provenienza solo in caso di numeri più importanti – non vi è alcuna indicazione della provenienza e del luogo di contagio relativamente alla nostra provincia. Un dato che faciliterebbe il ruolo dei cronisti e orienterebbe la consapevolezza della cittadinanza.

    Su base nazionale la tendenza, ormai consolidata, è quella di un lento ma costante aumento dei nuovi positivi. La media giornaliera dei casi da tracciamento nelle ultime quattro settimane ha avuto questo andamento: 99, 125, 146, 220, quella degli screening 133, 153, 171, 216, e quella dei nuovi positivi totali 232, 278, 317, 436 (fonte Paolo Spada, Pillole di Ottimismo & Ministero della Sanità). Piccolo accenno di diminuzione in Emilia Romagna – sebbene occorrerà una conferma del trend nei prossimi sette giorni – dove nella settimana appena trascorsa la media dei casi giornalieri registrati è pari a 44 (erano 48 in quella precedente).

    E in provincia di Piacenza? In questo contesto possiamo confrontare i dati relativi al 1 luglio con l’ultimo report disponibile, quello del 14 agosto. Questi dati comunicati alle amministrazioni locali racchiudono spesso una profondità di analisi maggiore rispetto a quella dei meri comunicati regionali: potrebbe essere davvero utile renderli fruibili a tutta la cittadinanza almeno con cadenza settimanale.

    LA DISTRIBUZIONE DEI NUOVI CONTAGI

    Tanto si è parlato e si parla del ruolo delle fasce più giovani nella diffusione del contagio. Vettori spesso inconsapevoli e talvolta colpevolizzati come untori spregiudicati in una recrudescenza di Medioevo 2.0. In assenza di un campione rappresentativo e significativo però occorre attenersi ai dati relativi alla ASL di Piacenza basandosi sui numeri.

    Nella provincia, guardando alla fascia compresa tra gli 0 e i 17 anni, si è passati da un totale (dato che considera il totale da inizio rilevamento nello scorso febbraio) di 78 casi positivi agli attuali 87: i minori coprono quindi circa il 2% delle diagnosi complessive di positività al coronavirus con 9 casi in più refertati in un mese e mezzo.

    Ad aumentare sono soprattutto i casi registrati nella fascia tra i 18 ed i 40 anni di età: in questo spettro, al primo di luglio erano 556 le positività refertate totali, oggi sono 624. Dei 140 nuovi casi complessivi – compresi tra 1 luglio e 14 agosto – sono ben 68 quelli riferibili a questa fascia di età che copre adolescenti e persone adulte.

    L’ANDAMENTO DI TAMPONI E RICOVERI

    Un altro tema piuttosto dibattuto è quello dei tamponi, unico strumento diagnostico al momento disponibile – sebbene la Regione stia investendo su test rapidi – per confermare la diagnosi di contagio da coronavirus. Il primo luglio i tamponi effettuati erano 58.793, oggi sono 85.383: in quarantacinque giorni sono quindi 26.590 i test sottoposti ai residenti in provincia. Pur considerando alcune oscillazioni la media è quella di 590 tamponi al giorno.

    Relativamente ai ricoveri il dato attuale parla di 8 ricoverati nei reparti Covid e di 1 paziente in Terapia Intensiva: erano rispettivamente 53 e 4 il primo luglio scorso.

    Risulta impossibile (ma qui l’anomalia è su base nazionale), in assenza di informazioni ulteriori, determinare quanti di questi ricoveri siano di data recente e quale sia il turnover in ingresso ed uscita dalle strutture ospedaliere.

    Nessun commento

    LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Exit mobile version